Passa ai contenuti principali

Alice tra le bancarelle della Vucciria - recensione


TITOLO: ALICE TRA LE BANCARELLE DELLA VUCCIRIA
AUTORE: LUDOVICO BENIGNO
CASA EDITRICE: EDIZIONI LA ZISA
PAGINE: 107
PREZZO: 9,90

TRAMA

Un vecchio palazzo cede sotto i colpi del tempo. Scampata una potenziale ecatombe, adesso un muro si erge a garantire l'incolumità dei sollazzi notturni dei giovani palermitani: è il Checkpoint Palermo, che separa la Vucciria Est dalla Vucciria Ovest. Sormontata da montagne di immondizia e delinquenza, la Vucciria continua a essere il centro della movida palermitana, così pericolante - e pericolosa - ma allo stesso tempo affascinante custode silenziosa di un tesoro pronto a svelarsi ogniqualvolta al peggio sembra non esserci fine. Il tempo si dilata; un ratto, candido come l'innocenza, traccia una via di fuga tra la fatiscenza in piazza: Alice non ci pensa due volte e lo segue senza indugi. Non passerà molto tempo prima che la giovane metta in discussione quella scelta, tra i deliri - più o meno lucidi - del flusso di coscienza del quale si ritrova in balìa. Con "Alice tra le bancarelle della Vucciria", Ludovico Benigno s'ispira liberamente al capolavoro di Lewis Carroll, riadattandolo alla martoriata realtà dell'antico mercato palermitano, fatto oggi sempre meno di bancarelle e sempre più di delinquenza. È un vorticoso viaggio senza punti di riferimento, durante il quale non si capisce mai dove comincia la realtà e dove la fantasia svanisce, alla vana e disperata ricerca della strada giusta da seguire.

RECENSIONE

"Alice tra le bancarelle della Vucciria" è un romanzo moderno, liberamente ispirato all'opera di Lewis Carroll.
Ci troviamo a Palermo, nella zona della Vucciria, un tempo zona di mercato, ora abitata da degrado e noncuranza.
Qui si trova Alice, studentessa al primo anno di Università, quando questo folle viaggio tra fantasia e realtà ha inizio.
Complice una serata di festa in seguito al primo esame passato, Alice si trova a inseguire, per il mercato, uno strano personaggio: un topo dal manto bianchissimo, che estrae dal suo gilet uno smartphone e inizia a parlare in perfetto dialetto palermitano, quasi meglio di Alice stessa.
Incuriosita da questo bizzarro soggetto, la ragazza decide di seguirlo, trovandosi così in un mondo surreale.
Proprio come l'Alice di Carroll, anche quella della Vucciria incontrerà strane figure; giocherà a scacchi con pedine fatte di spazzatura; si rimpicciolirà e tornerà adulta grazie a un esercito di formiche.
Non mancheranno personaggi umani: dal fruttivendolo che vende la merce a cantiche dantesche e rime; allo strano ambulante di semenze, profeta di frasi sconnesse, da leggere al contrario!
Infine apparirà Zù Mimmo, il palermitano che si troverà circondato da tutti questi strani protagonisti, in un alquanto bislacco processo ad Alice.
La questione da risolvere è perché ai palermitani piaccia la musica neomelodica napoletana.
Alice la risposta la trova in quei stessi personaggi: il loro vero problema è che sanno solo lamentarsi.
Ora per Alice è arrivato il momento di crescere, scavalcare il muro che separa la Vucciria Est dalla Vucciria Ovest, salutare Totò il Rattomatto e i suoi compagni di avventura e tornare ad aprire gli occhi.
E' mattina e finalmente Alice si risveglia dallo stato di incoscienza in cui era sprofondata la notte precedente.
Si trova in ospedale e accanto a lei c'è la madre a rincuorarla, ma ciò che la sorprende è la presenza di Totò, un ragazzo in coma nel letto di fianco al suo, la cui madre fa ascoltare della musica neomelodica.

COMMENTO

"Alice tra le bancarelle della Vucciria" è un romanzo fatto di capitoli brevi, dove in ognuno viene presentato un buffo personaggio, con una narrazione scorrevole, tra filastrocche in rima e dialoghi in dialetto siciliano.
Al contempo è un romanzo di denuncia verso il degrado in cui versa l'antico mercato della città, tra l'incuria della gente e i palazzi vecchi che ormai cedono il passo al tempo.
Ammetto di aver fatto fatica in certi punti a portare avanti la lettura, mi riferisco alle conversazioni in dialetto stretto: santo glossario in fondo al libro!
A parte questo, è un romanzo che ho apprezzato, si legge d'un fiato e vi consiglio, perché ci porta piccoli insegnamenti, ci strappa un sorriso e ci presenta un'Alice diversa da quella che inseguiva BianConiglio.
Una "lamentela" che ho apprezzato, con cui mi trovo d'accordo, è quella del fruttivendolo: il prezzo della sua merce si misura in cultura e, nel processo finale, si lamenta di non aver più spazio in casa per tutta quella frutta e verdura che accumula, dal momento che la gente non conosce un verso in rima o di Dante.
Ovvio, nessuno pretende che ci sia qualcuno che vada in giro decantando a memoria la Divina Commedia, ma un'attenzione in più a quando si studia non farebbe male.
Questo solo per dire che la lettura, oltre a istruirti, ti aiuta nei piccoli gesti quotidiani.

VALUTAZIONE: ★★★ 
  

Commenti

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

Il cuore segreto delle cose - recensione

Buongiorno lettori❤ A Giugno è tornata in libreria Madeleine St. John , con il secondo volume della trilogia di Notting Hill , per Garzanti , che ringrazio nella gentilezza dell'invio della copia del libro: " Il cuore segreto delle cose ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: IL CUORE SEGRETO DELLE COSE AUTORE: MADELEINE ST. JOHN DATA DI PUBBLICAZIONE: 24 GIUGNO 2021 CASA EDITRICE: GARZANTI GENERE: ROMANZO PAGINE: 208 PREZZO: 15.20/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA Le case basse e colorate di Notting Hill le sfilano accanto. Nicola è uscita per comprare le sigarette - solo pochi minuti - ma quando rientra in casa tutto è cambiato. Jonathan, il compagno di tanti anni, sembra lo stesso uomo che l'ha salutata poco prima, se non fosse per il suo sguardo e quelle parole: dovremmo separarci. Quando Nicola capisce che non si tratta di uno scherzo, ma dell'amara realtà, lascia l'appartamento e si tra

Stirpe e vergogna - recensione

Buongiorno lettori❤ Nelle scorse settimane ho scoperto un'autrice che non conoscevo e, ora come ora, voglio recuperare anche le sue precedenti opere! Lei è Michela Marzano e, grazie a Rizzoli , " Stirpe e vergogna " è approdato nella mia libreria. Nell'articolo di seguito, come di consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: STIRPE E VERGOGNA AUTRICE: MICHELA MARZANO DATA DI PUBBLICAZIONE: 05 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: RIZZOLI GENERE: ROMANZO PAGINE: 400 PREZZO: 18.05/EBOOK 10.99 Link Amazon TRAMA Michela Marzano intreccia il passato familiare alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. Michela non sapeva. Per tutta la vita si è impegnata a stare dalla parte giusta: i fascisti erano gli altri, quelli contro cui lottare. Finché un giorno scopre il passato del nonno, fascista convinto della prima ora. Perché nessuno le ha mai detto la verità? Era un segreto di cui vergognarsi oppure un pezzo di storia inconsciamente canc