Passa ai contenuti principali

Quella vita che ci manca - recensione


TITOLO: QUELLA VITA CHE CI MANCA
AUTORE: VALENTINA D'URBANO
CASA EDITRICE: LONGANESI
DATA DI PUBBLICAZIONE: 02 OTTOBRE 2014
GENERE: ROMANZO
PAGINE: 332
PREZZO: 14,90


TRAMA

Gennaio 1991. Valentino osserva le piccole nuvole di fiato che muoiono contro i finestrini appannati della vecchia Tipo. L'auto che ha ereditato dal padre, morto anni prima, non è l'unica cosa che gli rimane di lui: c'è anche quell'idea che una vita diversa sia possibile. Ma forse Valentino è troppo uguale al posto in cui vive, la Fortezza, un quartiere occupato in cui perfino la casa ti può essere tolta se ti distrai un attimo. Perciò, non resta che una cosa a cui aggrapparsi: la famiglia. Valentino è il minore dei quattro fratelli Smeraldo, figli di padri diversi. C'è Anna, che a soli trent'anni non ha ormai più niente da chiedere alla vita. C'è Vadim, con la mente di un dodicenne nel bellissimo corpo di un ventenne. E poi c'è Alan, il maggiore, l'uomo di casa, posseduto da una rabbia tanto feroce quanto lo è l'amore verso la sua famiglia, che deve rimanere unita a ogni costo. Ma il costo potrebbe essere troppo alto per Valentino, perché adesso c'è anche lei, Delia. È più grande di lui, è bellissima - ma te ne accorgi solo al secondo o al terzo sguardo - e, soprattutto, non è della Fortezza. Ed è proprio questo il problema. Perché Valentino nasconde un segreto che non osa confessarle e soprattutto sente che scegliere lei significherebbe tradire la famiglia. Tradire Alan. E Alan non perdona. Questo è un romanzo sull'amore, spietato come solo quello tra fratelli può essere. Ma è anche un romanzo sull'unico altro amore che possa competere quello che irrompe come il buio in una stanza.

RECENSIONE

"Quella vita che ci manca" è stato il secondo romanzo di Valentina D'Urbano, edito Longanesi, che è arrivato dopo il successo di "Il rumore dei tuoi passi".
Ambientato nella Fortezza, un quartiere, che è più una specie di ghetto, a Roma, ha come protagonista le vicende della famiglia Smeraldo.
Una madre sola e quattro figli: Anna, la maggiore, Alan, Valentino e Vadim.
Quattro figli per tre padri diversi, infatti solo Alan e Vadim condividono lo stesso genitore.
Una famiglia che arranca per affrontare questa vita che, di semplice, ha ben poco.
La madre fa le pulizie per pochi soldi al mese e le entrate arrivano dal lavoro sporco di Alan e Valentino.
Sì perché se vivi alla Fortezza la gente ti guarda storto; sei un tipo poco raccomandabile e perfetto per i brutti giri d'affare.
Come se non bastasse, Vadim è un ragazzone di vent'anni che ragiona con la testa di un bambino piccolo, troppo piccolo per poter essere lasciato da solo.
Quella vita che ci manca: la voglia di avere un lavoro rispettoso, la passione per le macchine e il sogno di Valentino di una vita migliore.
Un sogno per cui non smetterà mai di lottare, sbagliando, cadendo, innamorandosi e rialzandosi.
Perché Valentino non vuole essere come suo fratello Alan, che ha sempre cercato la via facile, sia con i soldi che con le donne, ma che alla fine ha perso, ha perso nella battaglia più importante, la vita.
E valentino che ha una donna, una donna vera al suo fianco, Delia, riparte per lui, per lei, mamma, Anna e Vadim.
Dal momento che se vivi alla Fortezza sei un uomo già da bambino, sei forgiato dalle difficoltà di ogni giorno, sai il significato della perdita, ci convivi, lo affronti e vai avanti.

COMMENTO

"Quella vita che manca" è un romanzo di vita, vero, forte, senza mezzi termini o giri di parole.
L'ambientazione è di forte impatto, così come lo sono i suoi abitanti e la famiglia Smeraldo.
Si tratta di una lettura fluida, ben scritta e che non stanca mai.
Già di impatto dalla sua cover, Valentino e Delia tengono accesa una flebile fiammella di speranza in mezzo al marcio che certi luoghi, ideologie o persone offrono.
Consiglio fortemente questa lettura e io stessa sono molto curiosa di leggere il primo successo di Valentina.

VALUTAZIONE: ★★★★★



Commenti

  1. Ciao :) sento spesso parlare di questa autrice ma non ho mai avuto occasione di leggere qualcosa di suo. Ammetto comunque che mi incuriosisce molto :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora ti consiglio fortemente di iniziare a leggere qualcosa di suo!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

Il cuore segreto delle cose - recensione

Buongiorno lettori❤ A Giugno è tornata in libreria Madeleine St. John , con il secondo volume della trilogia di Notting Hill , per Garzanti , che ringrazio nella gentilezza dell'invio della copia del libro: " Il cuore segreto delle cose ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: IL CUORE SEGRETO DELLE COSE AUTORE: MADELEINE ST. JOHN DATA DI PUBBLICAZIONE: 24 GIUGNO 2021 CASA EDITRICE: GARZANTI GENERE: ROMANZO PAGINE: 208 PREZZO: 15.20/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA Le case basse e colorate di Notting Hill le sfilano accanto. Nicola è uscita per comprare le sigarette - solo pochi minuti - ma quando rientra in casa tutto è cambiato. Jonathan, il compagno di tanti anni, sembra lo stesso uomo che l'ha salutata poco prima, se non fosse per il suo sguardo e quelle parole: dovremmo separarci. Quando Nicola capisce che non si tratta di uno scherzo, ma dell'amara realtà, lascia l'appartamento e si tra

Stirpe e vergogna - recensione

Buongiorno lettori❤ Nelle scorse settimane ho scoperto un'autrice che non conoscevo e, ora come ora, voglio recuperare anche le sue precedenti opere! Lei è Michela Marzano e, grazie a Rizzoli , " Stirpe e vergogna " è approdato nella mia libreria. Nell'articolo di seguito, come di consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: STIRPE E VERGOGNA AUTRICE: MICHELA MARZANO DATA DI PUBBLICAZIONE: 05 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: RIZZOLI GENERE: ROMANZO PAGINE: 400 PREZZO: 18.05/EBOOK 10.99 Link Amazon TRAMA Michela Marzano intreccia il passato familiare alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. Michela non sapeva. Per tutta la vita si è impegnata a stare dalla parte giusta: i fascisti erano gli altri, quelli contro cui lottare. Finché un giorno scopre il passato del nonno, fascista convinto della prima ora. Perché nessuno le ha mai detto la verità? Era un segreto di cui vergognarsi oppure un pezzo di storia inconsciamente canc