Passa ai contenuti principali

Settimana del Libro 2018 - Approfondimento su Harper Lee


Buon pomeriggio lettori♡
Come ben sapete lunedì 23 Aprile è stata la Giornata Mondiale del Libro e insieme a diversi colleghi blogger abbiamo deciso di creare un evento che durasse tutta la settimana e ogni giorno toccasse, in occasione dei loro compleanni, i grandi scrittori del passato.
Al termine dell'articolo vi lascio il link all'evento Facebook, in modo che possiate leggere tutte le tappe e scoprire qualcosina in più, sia sulla nascita di questa giornata, che sui vari autori che vengono approfonditi, o attraverso recensioni delle loro opere o analizzando la loro vita.
In particolare oggi, in occasione di quello che sarebbe stato il suo novantaduesimo compleanno, vi parlo di una scrittrice americana del '900, autrice di uno dei più famosi best seller, "Il buio oltre la siepe", e lei come ben sapete è Harper Lee.
Conosciamola meglio insieme.
Buone letture♡


Harper Lee è nata il 28 Aprile 1926 in Alabama, nello specifico a Monroeville.
L'influenza nel mondo sociale della sua famiglia la porta ad allontanarsi da essa nel 1945 per frequentare l'Università dell'Alabama e diventare avvocato, così come il padre, ma abbandona gli studi poco prima della laurea.

LA PASSIONE PER LA SCRITTURA

Divoratrice di libri fin da bambina, come un buon amante della lettura, decide di immergersi nel mondo della scrittura proprio all'università, scrivendo per il giornale del campus, il "Rammer Jammer", rivista satirica, diventandone presto la direttrice.
Insoddisfatta dei propri studi, decide di tentar fortuna nella Grande Mela, dove si trasferisce nel 1950, contro il parere della famiglia, che non la sosterrà più, per poter approdare nel mondo letterario tanto aspirato.

ATTICUS...

A New York inizia a lavorare per una compagnia aerea, dedicando il resto del tempo libero alla stesura del romanzo, con il titolo iniziale di "Atticus".
Il manoscritto definitivo dell'opera viene consegnato nel 1959 all'editore Lippincott, dopo essere entrata in contatto con il mondo editoriale newyorkese grazie all'amico scrittore Truman Capote.

LA SUA OPERA PRIMA


"To kill a Mockingrird", ovvero "Il buio oltre la siepe", pubblicato nel 1960 viene subito accolto con grande entusiasmo dalla critica e dai lettori, portandolo a vincere il Premio Pulitzer già l'anno successivo, diventando un classico della letteratura americana del '900.
Ambientato in una cittadina immaginaria, Maycomb, nel, non troppo lontano, 1933, rappresenta a pieno i conflitti che si agitano negli Stati Uniti dei trent'anni dopo. 
Oltre alla scelta del luogo, anche l'aver attinto alla propria infanzia, inserendo personaggi ispirati al padre, ovvero l'avvocato Atticus Finch, e al miglior amico Capote, qui con il nome di Dill, si è rivelato la miglior mossa per garantirne il successo.
La sua classicità passa anche per i temi trattati e tanto cari alla cultura americana, degli anni '90 e di tutt'ora: ovvero le discriminazioni di etnia, sesso e status quo.
Toccando magistralmente questi punti, "Il buio oltre la siepe" resta l'opera prima di Harper Lee, letta, studiata e amata da lettori di tutto il mondo.

OLTRE...IL SUCCESSO

Dopo il successo avuto con questa prima pubblicazione e l'aver lavorato a diverse altre opere, senza portarle tutte a compimento, Harper Lee si ritira dalla vita pubblica e dalle lettere americane.
Un anno prima della sua morte, è stato pubblicato in America per HarperCollins il suo secondo romanzo: "Va', metti una sentinella", visto come sequel del primo romanzo, ma ambientato vent'anni dopo, nonostante la stessa autrice abbia ammesso di averlo scritto prima.
Harper Lee muore nella città natale il 19 Febbraio 2016.


Bene lettori vi ringrazio per essere arrivati alla fine dell'articolo e spero vi abbia fatto piacere conoscere qualcosa in più di una delle mie scrittrici preferite, pur nella sua "povera" pubblicazione.
Vi lascio ora il link all'evento per recuperare gli articoli della settimana, e ringrazio tutti per questo viaggio che, per quest'anno, termina qui🎔



Commenti

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

I nostri cuori perduti - Readalong Mondadori - Recensione

Buongiorno lettori❤ In questi ultimi giorni ho avuto occasione di prendere parte alla mia prima Readalong . Di cosa si tratta? Proseguite nella lettura dell'articolo e vi racconto come ho affrontato questa novità in casa Mondadori , insieme alla collaborazione di Tandem Collective e, a entrambi, vanno i miei ringraziamenti. Nell'articolo di seguito parliamo quindi di " I nostri cuori perduti " di Celeste Ng , con tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: I NOSTRI CUORI PERDUTI AUTRICE: CELESTE NG DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 OTTOBRE 2022 CASA EDITRICE: MONDADORI GENERE: ROMANZO PAGINE: 348 PREZZO: 19.00/EBOOK 10.99 Link Amazon TRAMA Bird è un ragazzino di dodici anni che vive a Cambridge, Massachusetts, con suo padre, un ex linguista ora impiegato nella biblioteca universitaria di fronte a casa. Sua madre, Margaret, una poetessa di origini cinesi, li ha abbandonati quando lui aveva solo nove anni in circostanze misteriose, dopo che una sua poesi

La biblioteca dei sussurri - recensione

Buongiorno lettori❤ In compagnia di un gruppo di lettura, #contemporaneoalfemminile , lo scorso mese ho recuperato l'ultimo romanzo di Desy Icardi , pubblicato da Fazi Editore , che ringrazio per l'invio della copia di " La biblioteca dei sussurri ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: LA BIBLIOTECA DEI SUSSURRI AUTRICE: DESY ICARDI DATA DI PUBBLICAZIONE: 02 DICEMBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 350 PREZZO: 15.20/EBOOK 7.99 Link Amazon TRAMA Torino, anni Settanta. Dora vive in una casa sul fiume insieme alla sua numerosa famiglia, chiassosa e stravagante. Le giornate trascorrono secondo regole bizzarre finché un giorno questo strano equilibrio viene incrinato dal lutto. La casa di colpo si fa triste e silenziosa, ma, altrettanto improvvisamente, Dora inizia a sentire rumori sinistri. Per sfuggire a questa atmosfera opprimente, la bambina trova rifugio in un luogo do