Passa ai contenuti principali

I nostri cuori perduti - Readalong Mondadori - Recensione

Buongiorno lettori❤
In questi ultimi giorni ho avuto occasione di prendere parte alla mia prima Readalong.
Di cosa si tratta? Proseguite nella lettura dell'articolo e vi racconto come ho affrontato questa novità in casa Mondadori, insieme alla collaborazione di Tandem Collective e, a entrambi, vanno i miei ringraziamenti.
Nell'articolo di seguito parliamo quindi di "I nostri cuori perduti" di Celeste Ng, con tutte le mie impressioni al suo termine.
Buone letture❤


TITOLO: I NOSTRI CUORI PERDUTI
AUTRICE: CELESTE NG
DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 OTTOBRE 2022
CASA EDITRICE: MONDADORI
GENERE: ROMANZO
PAGINE: 348
PREZZO: 19.00/EBOOK 10.99


TRAMA

Bird è un ragazzino di dodici anni che vive a Cambridge, Massachusetts, con suo padre, un ex linguista ora impiegato nella biblioteca universitaria di fronte a casa. Sua madre, Margaret, una poetessa di origini cinesi, li ha abbandonati quando lui aveva solo nove anni in circostanze misteriose, dopo che una sua poesia è diventata il manifesto dei dissidenti contro le leggi in vigore. Leggi autoritarie, volte a preservare "la cultura e le tradizioni americane", a bandire i libri o le forme d'arte non allineati, e a "ricollocare" i figli dei soggetti sovversivi. In questo clima di paura, Bird sa che non deve fare domande; è cresciuto rinnegando sua madre e le sue poesie, ma quando riceve una lettera al cui interno c'è un foglio cosparso di minuscoli gatti disegnati, capisce che si tratta proprio di un suo messaggio in codice. Inizia così l'affannosa ricerca per ritrovarla. Partendo dalle storie che lei gli raccontava da piccolo, attraverso una rete clandestina di bibliotecari che aiuta le famiglie dei bambini rapiti, Bird approda a New York, dove un estremo atto rivoluzionario può cambiare il futuro per sempre.

RECENSIONE - COMMENTO

Come funziona una Readalong?
Per chi è alle prime armi con questo concetto, si tratta di una "maratona" di lettura, condivisa tra più persone, dove in una settimana si affronta insieme la lettura di un libro, suddivisa a tappe e con spunti di riflessione giornalieri che danno vita a sani dibattiti.
La mia prima Readalong è stata dedicata a una novità portata in Italia con molto chiacchiericcio alle spalle: "I nostri cuori perduti", presentato come il nuovo romanzo distopico del momento, al pari di testi ben più noti e discussi nel mondo dei lettori.
Il romanzo di Celeste Ng si presenta come una continua fonte di riflessione nelle sue tematiche affrontate: isolamento, razzismo, maldicenze, paura del diverso e dell'ignoto.
Ci troviamo in una società americana volta a preservarne la cultura attraverso quello che è chiamato PACT, un insieme di regole che condanna tutti coloro che non rispettano le tradizioni americane e stabilisce la ricollocazione dei figli delle persone considerate sovversive, o contro il sistema.
Un sistema che, ammetto, avrei preferito fosse approfondito maggiormente, soprattutto nella prima delle tre parti in cui è suddiviso il testo e dove incontriamo il protagonista principale, Bird, un ragazzino di dodici anni.
Bird cresce senza la presenza della madre, fuggita e ricercata a seguito della pubblicazione di alcune sue poesie, considerata un soggetto pericoloso e, per questo, "rinnegata" forzatamente dai suoi famigliari.
La parte iniziale di un libro è senza dubbio la più importante; ci introduce nella storia, permette di comprendere quanto si andrà ad affrontare e contribuisce a far nascere un'opinione nella mente del lettore.
Personalmente l'elemento distopico non l'ho percepito in maniera persistente, non tanto da considerarlo il genere letterario principale sotto cui racchiudere il libro.
La società descritta è frutto sì della fantasia dell'autrice, ma richiama anche a fatti realmente accaduti nel corso della storia, alcuni ai più poco conosciuti, altri vissuti di recente e altri ancora dimenticati, derivati da tutti gli errori che ricorrono nel nostro passato.
Una struttura interessante intessuta intorno alla paura di essere se stessi e all'impossibilità di esprimere la propria anima e far sentire la propria voce, rimarcando quindi l'importanza di un mondo equo, quella terra utopica che sembra sempre troppo lontana da raggiungere.

VALUTAZIONE: ★★★

Commenti

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

Il cuore segreto delle cose - recensione

Buongiorno lettori❤ A Giugno è tornata in libreria Madeleine St. John , con il secondo volume della trilogia di Notting Hill , per Garzanti , che ringrazio nella gentilezza dell'invio della copia del libro: " Il cuore segreto delle cose ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: IL CUORE SEGRETO DELLE COSE AUTORE: MADELEINE ST. JOHN DATA DI PUBBLICAZIONE: 24 GIUGNO 2021 CASA EDITRICE: GARZANTI GENERE: ROMANZO PAGINE: 208 PREZZO: 15.20/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA Le case basse e colorate di Notting Hill le sfilano accanto. Nicola è uscita per comprare le sigarette - solo pochi minuti - ma quando rientra in casa tutto è cambiato. Jonathan, il compagno di tanti anni, sembra lo stesso uomo che l'ha salutata poco prima, se non fosse per il suo sguardo e quelle parole: dovremmo separarci. Quando Nicola capisce che non si tratta di uno scherzo, ma dell'amara realtà, lascia l'appartamento e si tra

Stirpe e vergogna - recensione

Buongiorno lettori❤ Nelle scorse settimane ho scoperto un'autrice che non conoscevo e, ora come ora, voglio recuperare anche le sue precedenti opere! Lei è Michela Marzano e, grazie a Rizzoli , " Stirpe e vergogna " è approdato nella mia libreria. Nell'articolo di seguito, come di consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: STIRPE E VERGOGNA AUTRICE: MICHELA MARZANO DATA DI PUBBLICAZIONE: 05 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: RIZZOLI GENERE: ROMANZO PAGINE: 400 PREZZO: 18.05/EBOOK 10.99 Link Amazon TRAMA Michela Marzano intreccia il passato familiare alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. Michela non sapeva. Per tutta la vita si è impegnata a stare dalla parte giusta: i fascisti erano gli altri, quelli contro cui lottare. Finché un giorno scopre il passato del nonno, fascista convinto della prima ora. Perché nessuno le ha mai detto la verità? Era un segreto di cui vergognarsi oppure un pezzo di storia inconsciamente canc