Passa ai contenuti principali

Blogtour: Il Maggio dei Libri 2018 - Libertà di vivere



Buon pomeriggio lettori🎔
Lo scorso sabato vi ho parlato e presentato questa nuova iniziativa in compagnia di altre quattro blogger. In occasione del Maggio dei libri 2018, abbiamo deciso di dedicare questa settimana al tema della "Lettura come libertà".
Nella tappa odierna parliamo della Libertà di vivere e ammetto di aver modificato in corsa l'idea che avevo di questo post decidendo di incentrarlo sui principali libri, degli ultimi anni, che affrontano questo argomento.
Al termine dell'articolo trovate il calendario della settimana, per recuperare, così, le tappe molto interessanti delle mie colleghe.
Buone letture🎔


Quando ho deciso di parlarvi della Libertà di vivere, ho subito associato questo tema a Khaled Hosseini, autore afghano di nazionalità statunitense, divenuto famoso in tutto il mondo per il suo best seller "Il cacciatore di aquiloni".
Pubblicato in Italia nel 2003 per Piemme, il romanzo è divenuto subito un caso editoriale, nonché campione di incassi.
Chi ancora non ha negli occhi la storia di Amir e Hassan; due ragazzi di Kabul degli anni '70 la cui massima aspirazione è vincere la gara di quartiere.
Diventare cacciatori di aquiloni è il desiderio di ogni bambino: tagliare, con il proprio aquilone, il filo degli altri, diventandone il proprietario, è lo scopo di questa gara e chi taglierà il filo del penultimo aquilone rimasto sarà il vincitore e potrà recuperarlo come trofeo.
Quale miglior simbolo di libertà se non quella di un aquilone che vola nel cielo limpido di una giornata estiva.
La vita in questi luoghi dovrebbe essere libera, come quegli aquiloni colorati che solcano le nubi, invece di restringerla a luoghi di guerra, imprigionando gli stessi bambini nei suoi problemi.
Nel 2007 Hosseini torna in libreria, sempre con Piemme, con il suo secondo romanzo, "Mille splendidi soli", dedicato proprio a tutte le donne che vivono la Guerra in Afghanistan, dagli albori ai giorni nostri.
Ultimo romanzo dell'autore pubblicato nel 2013 è "E l'eco rispose" che tratta, come i precedenti, storie di vita nei luoghi disastrati dell'Asia Minore.


Ci sono diversi autori che trattano il tema della libertà di vivere nei loro romanzi, declinandola in tutte le sue sfumature.
Io ho deciso di concentrarmi sulla libertà di vita nei luoghi disastrati da lunghissime e sanguinose guerre, per le quali, ancora oggi, non si vede la luce in fondo al tunnel nel quale si sono cacciati.
Un'autrice che, fin da ragazzina, si è definita pacifista e femminista, lottando per le sue idee, è Deborah Ellis, nota autrice di "Sotto il burqa", primo romanzo della trilogia di Parvana e ambientato in Afghanistan durante il dominio dei talebani.


Parvana è una ragazzina di undici anni, costretta a vivere nelle sembianze di un maschio, per potere lavorare e mantenere la propria famiglia.
Infanzia e adolescenza negata da una società in crisi con sé stessa, nella quale i valori fondamentali sono ridotti alla guerra e a salvarsi da uno scontro che coinvolge troppi civili, bambini compresi.
Una libertà negata e celata sotto pesanti abiti da maschio, per una ragazzina la cui unica "colpa", se così possiamo definirla, è essere nata femmina in un paese dove le donne hanno diritti davvero davvero minimi.


Un autore italiano che ha affrontato, magistralmente, questo tema è Giuseppe Catozzella, con il suo romanzo "Non dirmi che hai paura".
Si tratta di un libro forte, con un finale tragico che travolge il lettore nella sua storia partendo dal Mogadiscio e arrivando a Pechino.
La storia raccontata è quella di Samia, una ragazzina che vive tra guerre e povertà con il sogno di diventare un'atleta professionista, riuscendo a qualificarsi per le Olimpiadi di Londra 2012.
Samia corre, è la più veloce del suo paese, e quando può indossare le sue scarpe malconce è felice, tra la sabbia e il vento si sente libera come non lo è mai stata.
Il suo desiderio, però, avrà un caro prezzo da pagare e questa voglia di libertà, espressa a pieni polmoni, si fermerà troppo presto.


Bene lettori siamo arrivati al termine di questo articolo e di questo viaggio nella libertà di vivere.
Ovviamente, i libri e gli autori citati, sono una piccola parte di quelli che popolano la letteratura di tutto il mondo e affrontano, ogni giorno, queste vicende.
Ho deciso di concentrarmi sui più famosi che hanno occupato la scena editoriale negli ultimi anni.
Tutte le immagini che trovate nell'articolo sono prese da Google Immagini, ad eccezione del banner iniziale e del calendario.
Ringrazio le ragazze che hanno preso parte con me in questo viaggio, dall'organizzazione alla realizzazione.
Vi lascio ora il calendario completo del Blogtour.
Grazie a te che sei arrivato fino a qui🎔






Commenti

  1. Ciao Debora! Interessante questo tour, soprattutto perchè sono tutte letture di cui avevo solo sentito parlare, ma che non ho mai affrontato, e devo dire che mi hai molto incuriosita. Mi è piaciuto soprattutto il percorso che hai deciso di seguire per un tema tanto ampio! :)

    RispondiElimina
  2. Hosseini è praticamente un sinonimo di questa tematica! Complimenti per il post, non conoscevo Catozzella prima e credo proprio che andrò a informarmi meglio sul suo libro! Complimenti per il post :3

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

Il cuore segreto delle cose - recensione

Buongiorno lettori❤ A Giugno è tornata in libreria Madeleine St. John , con il secondo volume della trilogia di Notting Hill , per Garzanti , che ringrazio nella gentilezza dell'invio della copia del libro: " Il cuore segreto delle cose ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: IL CUORE SEGRETO DELLE COSE AUTORE: MADELEINE ST. JOHN DATA DI PUBBLICAZIONE: 24 GIUGNO 2021 CASA EDITRICE: GARZANTI GENERE: ROMANZO PAGINE: 208 PREZZO: 15.20/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA Le case basse e colorate di Notting Hill le sfilano accanto. Nicola è uscita per comprare le sigarette - solo pochi minuti - ma quando rientra in casa tutto è cambiato. Jonathan, il compagno di tanti anni, sembra lo stesso uomo che l'ha salutata poco prima, se non fosse per il suo sguardo e quelle parole: dovremmo separarci. Quando Nicola capisce che non si tratta di uno scherzo, ma dell'amara realtà, lascia l'appartamento e si tra

Storia del figlio - recensione

Buongiorno lettori❤ Un nuovo articolo dedicato all'arrivo in Italia di un romanzo che ha conquistato migliaia di lettori in Francia: " Storia del figlio " di Marie Hélène Lafon edito Fazi Editore , che ringrazio per l'invio della copia. Al consueto, nell'articolo di seguito, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: STORIA DEL FIGLIO AUTRICE: MARIE HELENE LAFON DATA DI PUBBLICAZIONE: 07 GIUGNO 2022 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO - STORIA FAMIGLIARE PAGINE: 160 PREZZO: 16.15/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA Il figlio è André. La madre, Gabrielle. Il padre è sconosciuto. André viene cresciuto da Hélène, la sorella di Gabrielle, e suo marito: coccolatissimo, unico maschio fra le cugine, ogni estate ritrova "la madre", misteriosa signora che ha scelto di vivere a Parigi e torna a trascorrere le vacanze in famiglia. Questo è solo l’inizio della storia, o meglio è una parte, perché le vicende narrate in Storia del figlio cop