Passa ai contenuti principali

Nowhere Girls - recensione

Buongiorno lettori♥
Oggi vi parlo di un libro che mi sta molto a cuore e che, in poco tempo, è entrato nella lista delle migliori letture dell'anno.
Per prima cosa ringrazio la casa editrice, ovvero Piemme, per l'invio della copia di "Nowhere Girls" di Amy Reed.
Ho assaporato questo libro pagina dopo pagina e ammetto che l'ho trovato importante e fondamentale, ma vediamo insieme il mio pensiero.
Buone letture♥


TITOLO: NOWHERE GIRLS
AUTORE: AMY REED
DATA DI PUBBLICAZIONE: FEBBRAIO 2018
CASA EDITRICE: PIEMME
GENERE: ROMANZO
PAGINE: 372
PREZZO: 17,00/EBOOK 6,99


TRAMA

Chi sono le Nowhere Girls? Sono tutte le ragazze, ma per cominciare sono in tre: Grace, tenera e impacciata, è nuova in città, dove si è dovuta trasferire a causa dei pregiudizi nei confronti della madre; Rosina, lesbica e punk, sogna di diventare una rockstar, ma è costretta a lavorare nel ristorante messicano di famiglia; ed Erin, un'asperger con due fissazioni, Star Trek e la biologia marina, vorrebbe assomigliare a un androide ed essere in grado di neutralizzare le emozioni. In seguito a un episodio di stupro rimasto impunito, le tre amiche danno vita a un gruppo anonimo di ragazze per combattere il sessismo nella scuola. Le Nowhere Girls.

RECENSIONE - COMMENTO

Di norma quando inizio un nuovo libro e la lettura mi cattura già dopo poche pagine, ammetto di fare fatica a staccarmene e cerco di assaporarlo tutto nel minor tempo possibile, spinta soprattutto dalla curiosità e dalla voglia di conoscerne l'evoluzione.
Dopo essermi immersa nella lettura di "Nowhere Girls", a diversi mesi dal suo arrivo nella mia libreria, ma nel momento giusto, perché è anche questo che richiedono i libri, il giusto momento, ho deciso che questo libro andava assaporato poco alla volta.
Mi sono ritrovata, comunque, a leggere ogni volta più di cinquanta pagine senza rendermene conto, perché la narrazione è estremamente fluida, dettagliata, coerente ed emozionante.
Sì, ma questa volta sono emozioni diverse quelle che mi sono arrivate dalle parole della Reed: sono frasi di denuncia, di voglia e diritto di poter essere sé stessi, andando contro le regole sociali e volendo dare voce a chi voce non può avere.
Sono tre ragazze le protagoniste, Grace, Rosina ed Erin, sono adolescenti comuni che vogliono semplicemente integrarsi ed essere fiere del loro essere.
Ma siamo tutte delle Grace, Rosina ed Erin; siamo tutte ragazze che vogliono essere libere, non dover avere paura di uscire la sera o di andare a una festa, poter vestirci come ci pare senza sentirci dire "è ma guarda come si veste, cosa pretende di diverso"...
Cosa pretendo, cosa pretendiamo? Innanzitutto rispetto.
Non mi sembra di chiedere la luna, dal momento che si spera che ogni famiglia educhi i propri figli, maschi o femmine che siano, al rispetto verso tutti, a prescindere dal sesso, dalla razza o dai gusti.
Ritengo che questo romanzo debba essere letto dagli adolescenti di tutto il mondo, lo suggerirei anche agli insegnanti come lettura da proporre in classe e da cui prendere spunti di riflessione condivisa.
Ho apprezzato, in modo particolare, la struttura del testo soprattutto nella divisione dei capitoli: il momento del NOI, la narrazione corale dove vengono analizzati più profili; i singoli capitoli dove sono le protagoniste ad avere voce e a raccontarsi al lettore; le lettere delle Nowhere Girls e infine il blog dei Veri Uomini di Prescott.
Tutte queste parti messe insieme creano una storia ben scritta, tenuta unita dal tema di sottofondo e che viene portato avanti fino alla fine del romanzo, quando, finalmente, la voce delle Nowhere Girls diventa più "alta" dell'ipocrisia di una società che ha sempre creduto alle persone sbagliate, solo per convenienza, poiché la verità fa paura.
Fa paura scoprire certe cose, cose che non penseresti mai possano accadere nel tuo quartiere, o nella tua ridente cittadina, ma è proprio il silenzio e l'avere dei para-occhi che permette a queste cose di continuare a succedere.
E queste cose non devono più accadere, dal momento che coloro che si definiscono "veri uomini", altro non sono che piccoli insetti.
Care le mie lettrici, e lettori, vi consiglio fortemente questa lettura e sono sicura che Grace, Rosina, Erin e tutte le Nowhere Girls sapranno aprire un piccolo varco nella vostra coscienza, facendovi riflettere.
Ricordatevi che l'unione fa la forza e insieme tutto si può!

VALUTAZIONE: ★★★★★  

Commenti

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

Il cuore segreto delle cose - recensione

Buongiorno lettori❤ A Giugno è tornata in libreria Madeleine St. John , con il secondo volume della trilogia di Notting Hill , per Garzanti , che ringrazio nella gentilezza dell'invio della copia del libro: " Il cuore segreto delle cose ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: IL CUORE SEGRETO DELLE COSE AUTORE: MADELEINE ST. JOHN DATA DI PUBBLICAZIONE: 24 GIUGNO 2021 CASA EDITRICE: GARZANTI GENERE: ROMANZO PAGINE: 208 PREZZO: 15.20/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA Le case basse e colorate di Notting Hill le sfilano accanto. Nicola è uscita per comprare le sigarette - solo pochi minuti - ma quando rientra in casa tutto è cambiato. Jonathan, il compagno di tanti anni, sembra lo stesso uomo che l'ha salutata poco prima, se non fosse per il suo sguardo e quelle parole: dovremmo separarci. Quando Nicola capisce che non si tratta di uno scherzo, ma dell'amara realtà, lascia l'appartamento e si tra

Stirpe e vergogna - recensione

Buongiorno lettori❤ Nelle scorse settimane ho scoperto un'autrice che non conoscevo e, ora come ora, voglio recuperare anche le sue precedenti opere! Lei è Michela Marzano e, grazie a Rizzoli , " Stirpe e vergogna " è approdato nella mia libreria. Nell'articolo di seguito, come di consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: STIRPE E VERGOGNA AUTRICE: MICHELA MARZANO DATA DI PUBBLICAZIONE: 05 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: RIZZOLI GENERE: ROMANZO PAGINE: 400 PREZZO: 18.05/EBOOK 10.99 Link Amazon TRAMA Michela Marzano intreccia il passato familiare alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. Michela non sapeva. Per tutta la vita si è impegnata a stare dalla parte giusta: i fascisti erano gli altri, quelli contro cui lottare. Finché un giorno scopre il passato del nonno, fascista convinto della prima ora. Perché nessuno le ha mai detto la verità? Era un segreto di cui vergognarsi oppure un pezzo di storia inconsciamente canc