Passa ai contenuti principali

Review Party: Groupie. L'amore non ha regole


Buongiorno lettori♥
Ultimo Review Party dell'anno dedicato a una recente uscita firmata da M.E. Carter e tradotta per noi da Paola Ciccarelli, che ringrazio come sempre per la fiducia e la partecipazione ai suoi eventi.
Oggi parliamo del secondo volume, autoconclusivo, della Texas Mutiny Series, ovvero "Groupie. L'amore non ha regole".
Vediamo allora il mio pensiero.
Buone letture♥


TITOLO: GROUPIE. L'AMORE NON HA REGOLE
SERIE: TEXAS MUTINY SERIES #2
AUTORE: M. E. CARTER
DATA DI PUBBLICAZIONE: 05 DICEMBRE 2018
GENERE: NEW ADULT
PAGINE: 225
PREZZO: EBOOK 3,43


SINOSSI

Groupie
/ġrùupi/
una persona, in particolare una giovane donna, che segue regolarmente una celebrità nella speranza di incontrarla o conoscerla meglio.

Come ad esempio, Tiffany Wendel.
Puttana. Troia. Mangiatrice di calciatori. Sono abituata ad essere chiamata con questi nomignoli, perciò non mi danno fastidio. I giocatori del Texas Mutiny sono i miei ragazzi. I miei amici. Quindi cosa c'è di male se mi piace fare sesso spinto con loro? Quello che faccio col mio corpo è affare mio e di nessun altro.
Allora perché Rowen Flanigan mi fa riconsiderare il modo in cui vivo la mia vita? Perché mi fa mettere in discussione le mie scelte? È soltanto una recluta.

Recluta
/reclùta/
membro di una squadra sportiva alla sua prima stagione.

Come ad esempio, Rowen Flanigan.
Calciatore. Figlio di una leggenda. Recluta.
Certo, ho sentito le storie che si raccontano sulle groupie. Chi non le ha sentite? Semplicemente, ho condotto una vita più morigerata dei miei compagni di squadra. E allora? Non mi aspettavo che lei fosse intelligente. Spiritosa. Gentile. Mi mette in ginocchio in tutti i sensi...tranne uno.
Per quello mi sto conservando per il momento giusto.
Allora come diavolo ho finito per innamorarmi di una groupie come Tiffany? E come diavolo potrà funzionare tra di noi quando tutti i miei compagni hanno avuto un assaggio dell'unica cosa che io non ho avuto?

RECENSIONE - COMMENTO

In occasione delle grandi manifestazioni calcistiche, vedi europei o mondiali, sempre più spesso sentiamo parlare delle WAG, ma chi sono queste donne?
Semplicemente sono le fidanzate o le mogli dei calciatori di una determinata squadra che assistono alle partite.
Loro sono, nella maggior parte dei casi, amiche, dato che condividono insieme tantissime giornate e momenti belli e brutti.
Alla stadio hanno una zona riservata ai famigliari; partecipano ai compleanni dei rispettivi figli e alle grigliate in compagnia.
Chi non entrerebbe mai in contatto con loro è una groupie: una fan scatenata di un determinato personaggio pubblico, o di un'intera squadra, colei che viene odiata dalle mogli dei calciatori, in questo specifico caso.
Odio che nasce dal ruolo che queste ragazze hanno nelle loro vite, dal momento che sono loro ad animare le feste post vittorie.
Ed è proprio ciò che fa la nostra protagonista, Tiffany, una giornalista sportiva con una fortissima passione per il calcio e, in particolar modo, per i componenti della squadra di Houston, il Texas Mutiny.
Tiff è giovane, bella, spigliata, intelligente e interessante.
Queste ultime due caratteristiche sono quelle che sorprendono la nuova recluta della squadra, Rowen Flanigan.
Una promessa del calcio moderno, selezionato in una grande squadra subito dopo il college, con una famiglia ben nota nello star system alle spalle; figlio di un ex calciatore considerato una leggenda, Rowen non vuole avere favoritismi e si impegna al massimo per migliorare giorno dopo giorno.
Per questo libro non voglio svelarvi troppo sulla trama, ma sappiate che a un certo punto, le strade dei due ragazzi, dai mondi molto differenti e, all'apparenza inconciliabili, si incontrano e sarà difficile, per loro, ritornare sui propri binari.
La narrazione della Carter l'ho trovata molto fluida e in grado di insinuare la giusta dose di curiosità nel lettore, complice il personaggio di Rowen che tiene in mano le redini del gioco.
Si tratta di una scrittura dai tratti molti forti, non si può negare la presenza di scene spinte ed esplicite, che si trovano maggiormente nella prima parte del testo, poiché dopo l'incontro tra Tiff e Rowen le carte in tavola vengono un po' rimescolate.
Rowen è in assoluto il mio personaggio preferito, che ha creato un mix di amore-odio, ma che ha saputo anche riscattarsi da quest ultimo.
A lui sono affidate molte scelte importanti e a lui sta la maggior parte dei momenti decisivi; tirando le somme propongo per questo Natale, un Rowen per tutte.
Lui incarna alla perfezione il concetto del rispetto, che credo voler essere anche una sorta di filo conduttore nella storia, dove notiamo proprio un'evoluzione di questo sentimento, soprattutto nel personaggio di Tiffany.
Il rispetto per le donne, per la propria vita e il modo di essere di ognuno di noi; elementi chiave che saranno essenziali nel riscatto della ragazza dal suo passato, grazie alla presenza al proprio fianco di un uomo vero, che sa cosa vuol dire amare e rispettare, che farà sì degli errori, ma troverà il giusto modo per risolverli e farsi nuovamente amare da noi lettrici.

VALUTAZIONE: ★★★★

Commenti

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

Il cuore segreto delle cose - recensione

Buongiorno lettori❤ A Giugno è tornata in libreria Madeleine St. John , con il secondo volume della trilogia di Notting Hill , per Garzanti , che ringrazio nella gentilezza dell'invio della copia del libro: " Il cuore segreto delle cose ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: IL CUORE SEGRETO DELLE COSE AUTORE: MADELEINE ST. JOHN DATA DI PUBBLICAZIONE: 24 GIUGNO 2021 CASA EDITRICE: GARZANTI GENERE: ROMANZO PAGINE: 208 PREZZO: 15.20/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA Le case basse e colorate di Notting Hill le sfilano accanto. Nicola è uscita per comprare le sigarette - solo pochi minuti - ma quando rientra in casa tutto è cambiato. Jonathan, il compagno di tanti anni, sembra lo stesso uomo che l'ha salutata poco prima, se non fosse per il suo sguardo e quelle parole: dovremmo separarci. Quando Nicola capisce che non si tratta di uno scherzo, ma dell'amara realtà, lascia l'appartamento e si tra

Storia del figlio - recensione

Buongiorno lettori❤ Un nuovo articolo dedicato all'arrivo in Italia di un romanzo che ha conquistato migliaia di lettori in Francia: " Storia del figlio " di Marie Hélène Lafon edito Fazi Editore , che ringrazio per l'invio della copia. Al consueto, nell'articolo di seguito, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: STORIA DEL FIGLIO AUTRICE: MARIE HELENE LAFON DATA DI PUBBLICAZIONE: 07 GIUGNO 2022 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO - STORIA FAMIGLIARE PAGINE: 160 PREZZO: 16.15/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA Il figlio è André. La madre, Gabrielle. Il padre è sconosciuto. André viene cresciuto da Hélène, la sorella di Gabrielle, e suo marito: coccolatissimo, unico maschio fra le cugine, ogni estate ritrova "la madre", misteriosa signora che ha scelto di vivere a Parigi e torna a trascorrere le vacanze in famiglia. Questo è solo l’inizio della storia, o meglio è una parte, perché le vicende narrate in Storia del figlio cop