Passa ai contenuti principali

Le ossa della principessa - recensione

Buongiorno lettori♥
Iniziamo la settimana proseguendo le recensioni per la serie L'allieva di Alessia Gazzola edita Longanesi. Oggi parliamo di "Le ossa della principessa", terzo volume, che purtroppo non mi ha convinta del tutto.
Vediamo insieme i punti negativi nell'articolo che segue.
Buone letture♥


TITOLO: LE OSSA DELLA PRINCIPESSA
SERIE: L'ALLIEVA #3
AUTORE: ALESSIA GAZZOLA
DATA DI PUBBLICAZIONE: 15 GENNAIO 2015
CASA EDITRICE: LONGANESI
GENERE: ROMANZO
PAGINE: 344
PREZZO: 10,20/EBOOK 8,99


TRAMA

Benvenuti nel grande Santuario delle Umiliazioni. Ossia l'istituto di medicina legale dove Alice Allevi fa di tutto per rovinare la propria carriera di specializzanda. Se è vero che gli amori non corrisposti sono i più strazianti, quello di Alice per la medicina legale li batte tutti. Sembrava quasi che la sua tormentata esistenza in Istituto le avesse concesso una tregua, quanto bastava per provare a mettere ordine nella sua sempre più disastrata vita amorosa, ma ovviamente non era così. Ambra Negri Della Valle, la bellissima, brillante, insopportabile e perfetta Ape Regina, è scomparsa. Difficile immaginare una collega più carogna di lei, sempre pronta a mettere Alice in cattiva luce con i superiori, come se non ci pensasse lei stessa a infilarsi nei guai, con tutti i pasticci che riesce a combinare. Per non parlare della storia di Ambra con Claudio Conforti, medico legale affermato e tanto splendido quanto perfido, il sogno proibito di ogni specializzanda...E forse anche di Alice. Ma per quanto detesti Ambra, Alice non arriverebbe mai ad augurarle la morte. Così, quando dalla procura chiamano lei e Claudio chiedendo di andare a identificare un cadavere appena ritrovato in un campo, Alice teme il peggio. Non appena giunta sulla scena del ritrovamento, però, mille domande le si affollano in mente: a chi appartengono quelle povere ossa? E cosa ci fa una coroncina da principessa accanto al corpo?

RECENSIONE - COMMENTO

Prosegue il gruppo di lettura dedicato alla serie "L'allieva" di Alessia Gazzola e siamo quasi a metà percorso. Ultimo libro letto, e oggetto della recensione di oggi, è appunto "Le ossa della principessa".
Arrivata a questo punto posso stilare una piccola classifica sui quattro libri letti e il mio preferito rimane il precedente, "Un segreto non è per sempre" (qui la mia recensione).
Iniziato questo con tanti buoni propositi, visto anche il finale totalmente sorprendente del precedente, alla fine sono rimasta abbastanza delusa.
La scomparsa di Ambra, l'ape regina dell'istituto di medicina legale, e il ritrovamento di un misterioso scheletro, creano una storia dai numerosi intrecci: sia per il momento in cui i due fatti avvengono, sia perché pare esserci un legame tra le due ragazze, essendo le ossa femminili.
Tutte le basi che all'inizio l'autrice crea per avere una storia intrigante, interessante e appassionante spariscono, anzi si sgretolano proprio a un certo punto del libro quando, un fatto, che non vi racconto per non fare spoiler, trasforma il caso in qualcosa di banale e scontato.
In questo libro anche la narrazione perde la fluidità che avevo trovato nei precedenti, poiché ci sono delle parti di narrazione in terza persona che interrompono troppo la storia di per sé, svolgendosi nel passato e non portando a una conclusione degna di nota.
Il personaggio di Alice mi ha delusa parecchio; la sua confusione, soprattutto sentimentale, qui è evidente ed estremizzata al massimo, un continuo tira e molla tra Arthur, sempre più egoista e Claudio, quasi del tutto privo di personalità.
Di medico-legale in questo romanzo c'è veramente poco, se non nulla. Alice sembra molto un giovane ispettore di polizia alle prese con il suo primo vero caso da protagonista.
Purtroppo molte scelte dell'autrice non le ho né apprezzate né capite fino in fondo, lasciando anche molti buchi narrativi e creando situazioni per lo più inutili.
Altro piccolo intoppo nella serie, dopo quello avuto con "Sindrome da cuore in sospeso" (qui la mia recensione), spero che la storia possa risollevarsi con il prossimo volume, ovvero "Una lunga estate crudele" che inizieremo a leggere con il nuovo mese.

VALUTAZIONE: ★★☆

Commenti

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

I nostri cuori perduti - Readalong Mondadori - Recensione

Buongiorno lettori❤ In questi ultimi giorni ho avuto occasione di prendere parte alla mia prima Readalong . Di cosa si tratta? Proseguite nella lettura dell'articolo e vi racconto come ho affrontato questa novità in casa Mondadori , insieme alla collaborazione di Tandem Collective e, a entrambi, vanno i miei ringraziamenti. Nell'articolo di seguito parliamo quindi di " I nostri cuori perduti " di Celeste Ng , con tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: I NOSTRI CUORI PERDUTI AUTRICE: CELESTE NG DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 OTTOBRE 2022 CASA EDITRICE: MONDADORI GENERE: ROMANZO PAGINE: 348 PREZZO: 19.00/EBOOK 10.99 Link Amazon TRAMA Bird è un ragazzino di dodici anni che vive a Cambridge, Massachusetts, con suo padre, un ex linguista ora impiegato nella biblioteca universitaria di fronte a casa. Sua madre, Margaret, una poetessa di origini cinesi, li ha abbandonati quando lui aveva solo nove anni in circostanze misteriose, dopo che una sua poesi

La biblioteca dei sussurri - recensione

Buongiorno lettori❤ In compagnia di un gruppo di lettura, #contemporaneoalfemminile , lo scorso mese ho recuperato l'ultimo romanzo di Desy Icardi , pubblicato da Fazi Editore , che ringrazio per l'invio della copia di " La biblioteca dei sussurri ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: LA BIBLIOTECA DEI SUSSURRI AUTRICE: DESY ICARDI DATA DI PUBBLICAZIONE: 02 DICEMBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 350 PREZZO: 15.20/EBOOK 7.99 Link Amazon TRAMA Torino, anni Settanta. Dora vive in una casa sul fiume insieme alla sua numerosa famiglia, chiassosa e stravagante. Le giornate trascorrono secondo regole bizzarre finché un giorno questo strano equilibrio viene incrinato dal lutto. La casa di colpo si fa triste e silenziosa, ma, altrettanto improvvisamente, Dora inizia a sentire rumori sinistri. Per sfuggire a questa atmosfera opprimente, la bambina trova rifugio in un luogo do