Passa ai contenuti principali

Le allegre madame di Windsor - recensione

Buongiorno lettori❤
Lo scorso venerdì ho recuperato la lettura di Marzo per il gdl #gliallegrilettoridiShakespeare, ovvero "Le allegre madame di Windsor" di William Shakespeare edito Feltrinelli, per la collana Universale Economica Feltrinelli.
Nell'articolo di seguito, come sempre, vi lascio le mie impressioni al suo termine.
Buone letture❤


TITOLO: LE ALLEGRE MADAME DI WINDSOR
AUTORE: WILLIAM SHAKESPEARE
DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 SETTEMBRE 2017 (EDIZIONE IN FOTO)
CASA EDITRICE: FELTRINELLI EDITORE
COLLANA: UNIVERSALE ECONOMICA FELTRINELLI
GENERE: COMMEDIA TEATRALE
PAGINE: 259
PREZZO: 8.55/EBOOK 2.99


TRAMA

Nella borghese cittadina di Windsor, dove mogli e mariti si intrattengono progettando matrimoni vantaggiosi per il proprio patrimonio a scapito delle naturali propensioni affettive della prole, arriva il cavaliere Falstaff. Come una balena spiaggiata, in tutto e per tutto, a cominciare dalle dimensioni, diverso dagli uomini comuni, Falstaff il gaudente, Falstaff l’amorale, urta contro la mentalità benpensante della provinciale cittadina. Non se la passa bene, il signorile cavaliere, così pensa di profittare delle mogli di due ricchi capitalisti locali e, facendosi credere di loro innamorato, prova ad allungare le mani sulle loro sostanze, per l’appunto. Ma a Windsor le donne, niente affatto comari, ma "allegre", e cioè intelligenti, vivaci e inventive madame, nella guerra dei sessi avranno la meglio. Saranno loro a umiliare l’estro del grasso cavaliere che si finge Romeo (mentre loro non si sentono affatto Giulietta) e a fustigare la gelosia dei mariti, potenziali Otello o Leonte. La commedia che da registe e protagoniste provette mettono in scena è perfetta: esplosiva e crudele. Un trionfo di vitalità della lingua, e del potere liberatorio della risata.

RECENSIONE - COMMENTO

Nelle ferie pasquali ho scelto di dedicare un paio d'ore del mio venerdì pomeriggio al recupero della lettura di Marzo nel gdl #gliallegrilettoridishakespeare leggendo così "Le allegre madame di Windsor".
Testo che è commedia pura e che riesce a rendere anche su carta, nonostante le battute, i cambi di abito e di scena si prestino moltissimo alla resa teatrale, mantenendo però la sua vivacità e credibilità.
Nata come commedia su volere della Regina, forse per l'essere affezionata al personaggio di Falstaff, o per riportarlo in scena, questa non mi ha convinta pienamente come altri testi del Bardo.
Pura e cruda commedia, di semplice lettura, sì di intrattenimento, ma poco altro; un testo efficace e scorrevole che si legge con molto piacere, ma che resta lì senza lasciare molto d'altro.
Nella vasta produzione del poeta e drammaturgo inglese c'è sicuramente materiale più di sostanza, senza dubbio, ma sono comunque contenta di aver affrontato questa lettura dal titolo alquanto goliardico e grottesco.
Non "comari", come in origine, ma "madame", poiché le donne non si lasciano burlare dal giullare Falstaff, ma sono loro stesse a prendersi beffa di lui.
Convinto di poter fregare le mogli di due uomini d'affari di Windsor, si ritrova egli stesso ingarbugliato nella sua trama, vittima dei suoi stessi piani.
Se queste mogli dimostrano arguzia e intelligenza, non sempre i mariti ne sono alla pari, poiché si lasciano trasportare da una sana e forte gelosia che li renderà vittime e complici della vendetta ordita dalle mogli.
Interessante il personaggio di Falstaff che spero di ritrovare presto, soprattutto per approfondirne l'origine e i suoi modi di porsi all'interlocutore.
Molto simpatica la copertina del libro, dai colori vivaci e primaverili, in tema con la trama raccontata.
Se gelosia e amori ne fanno da padrona, resto ferma sull'idea che se si è in cerca di una lettura adeguata a trascorrere un paio d'ore in spensieratezza allora "Le allegre madame di Windsor" farà sicuramente al vostro caso.

VALUTAZIONE: ★★★



Commenti

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

Il cuore segreto delle cose - recensione

Buongiorno lettori❤ A Giugno è tornata in libreria Madeleine St. John , con il secondo volume della trilogia di Notting Hill , per Garzanti , che ringrazio nella gentilezza dell'invio della copia del libro: " Il cuore segreto delle cose ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: IL CUORE SEGRETO DELLE COSE AUTORE: MADELEINE ST. JOHN DATA DI PUBBLICAZIONE: 24 GIUGNO 2021 CASA EDITRICE: GARZANTI GENERE: ROMANZO PAGINE: 208 PREZZO: 15.20/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA Le case basse e colorate di Notting Hill le sfilano accanto. Nicola è uscita per comprare le sigarette - solo pochi minuti - ma quando rientra in casa tutto è cambiato. Jonathan, il compagno di tanti anni, sembra lo stesso uomo che l'ha salutata poco prima, se non fosse per il suo sguardo e quelle parole: dovremmo separarci. Quando Nicola capisce che non si tratta di uno scherzo, ma dell'amara realtà, lascia l'appartamento e si tra

Storia del figlio - recensione

Buongiorno lettori❤ Un nuovo articolo dedicato all'arrivo in Italia di un romanzo che ha conquistato migliaia di lettori in Francia: " Storia del figlio " di Marie Hélène Lafon edito Fazi Editore , che ringrazio per l'invio della copia. Al consueto, nell'articolo di seguito, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: STORIA DEL FIGLIO AUTRICE: MARIE HELENE LAFON DATA DI PUBBLICAZIONE: 07 GIUGNO 2022 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO - STORIA FAMIGLIARE PAGINE: 160 PREZZO: 16.15/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA Il figlio è André. La madre, Gabrielle. Il padre è sconosciuto. André viene cresciuto da Hélène, la sorella di Gabrielle, e suo marito: coccolatissimo, unico maschio fra le cugine, ogni estate ritrova "la madre", misteriosa signora che ha scelto di vivere a Parigi e torna a trascorrere le vacanze in famiglia. Questo è solo l’inizio della storia, o meglio è una parte, perché le vicende narrate in Storia del figlio cop