Passa ai contenuti principali

Il quaderno delle parole perdute - recensione

Buongiorno lettori❤
Giugno è stato dedicato a un gdl ibrido, a metà tra #sfogliandolinfanzia e un'iniziativa a se, per "Il quaderno delle parole perdute" di Pip Williams, edito Garzanti, che ringrazio per la proposta e l'invio della copia del libro.
Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine.
Buone letture❤


TITOLO: IL QUADERNO DELLE PAROLE PERDUTE
AUTORE: PIP WILLIAMS
DATA DI PUBBLICAZIONE: 20 MAGGIO 2021
CASA EDITRICE: GARZANTI
GENERE: ROMANZO
PAGINE: 432
PREZZO: 17.00/EBOOK 9.99


TRAMA

Oxford. Lo Scriptorium nel giardino segreto è il luogo preferito della piccola Esme. Lì, nascosta sotto un immenso tavolo di legno, ruba parole scritte su bianchi fogli. Parole che il padre lessicografo scarta mentre redige il primo dizionario universale. Più Esme cresce, più capisce che le definizioni che non compariranno nel lemmario ufficiale hanno qualcosa in comune: parlano delle donne, del loro modo di essere, delle loro esperienze. Parlano della sorellanza, dell'amore che non è solo possesso, dell'essere compagne in una lotta comune. Escluderle significa non dar loro una voce, guardare il mondo da un unico punto di vista, soffocare possibilità e speranze. Eppure c'è chi fa di tutto per farle scomparire per sempre. Anni dopo, Esme è determinata a fare in modo che questo non accada. Per tutta la vita ha collezionato quelle parole con l'intenzione di proteggerle, perché ha un sogno: scrivere un dizionario delle donne, che restituisca a ciò che è andato perduto il rispetto che merita. Per farlo deve combattere contro chi non la pensa come lei. Ma a darle coraggio ci sono tutte le donne che da secoli non aspettano altro che far parte della storia e non essere dimenticate. Un romanzo che, prendendo spunto dalla storia vera della nascita dell'Oxford English Dictionary, scrive un inno all'importanza delle parole e dei libri. Un inno al diritto delle donne di rivestire un ruolo centrale nella cultura e nella società. Una storia che unisce al fascino intramontabile dell'ambientazione accademica di Oxford e Cambridge un messaggio di potente attualità.

RECENSIONE - COMMENTO

Non mi sono mai sentita così combattuta come al termine di "Il quaderno delle parole perdute", romanzo che, anche all'interno del gruppo di lettura, ha fatto nascere una bella discussione e messo in risalto differenti chiavi di interpretazione.
L'idea di ripercorrere la nascita di uno dei più importanti dizionari, come l'Oxford English Dictionary e trovarci nella città che è emblema e rappresentazione della cultura stessa, mi ha affascinato fin dalla prima lettura della trama.
Percorriamo principalmente il periodo storico tra la fine del 1800 e gli anni post Prima Guerra Mondiale, in una società basata sull'uomo, dove lui aveva voce in capitolo, lui era il colto e la donna relegata alla figura di moglie-madre.
In questo contesto storico, ricostruito su basi di personaggi realmente esistiti, ecco che spunta una bambina che porta il nome di Esme, che respira giornalmente quel magico inchiostro su carta, che si alimenta delle parole che passano dallo Scriptorium, il luogo dove nasce il dizionario.
Esme, per me, è stato un personaggio conflittuale per gran parte della storia. Spesso non ho compreso i suoi atteggiamenti, il suo modo di porsi e le stesse scelte intraprese, molte delle quali per volere altrui. Poi, anche attraverso il confronto nel gruppo di lettura, ho iniziato a pensare alla stessa Esme contestualizzandola nel periodo in cui è vissuta, a cavallo tra due secoli, quando molto di ciò che alle donne era proibito, avvicinava e alimentava la sua curiosità.
"Il quaderno delle parole perdute" è un romanzo suddiviso in sei parti, a simboleggiare le diverse fasi della vita della protagonista. Purtroppo le prime tre le ho trovate "piatte", ripetitive e abbastanza monotone. Sono, per lo più, quelle della Esme bambina, che racconta i giorni condivisi con il padre, giorni che si ripetono tali e quali nelle loro azioni. Sul finire della terza parte, quando Esme inizia a divenire una giovane donna, allora la narrazione prende una piega differente, iniziando a integrarsi con il mutare della Storia. Avvenimenti che interagiscono poco in realtà con la narrazione, se non in due occasioni: il movimento delle suffragette che Esme accoglie non accettandone la sua violenza, ma alimentando in lei il desiderio che le donne non siano solo "oggetti"; e la Prima Guerra Mondiale, con le sue ferite e quelle generazioni dimenticate.
Esme nella sua giovane vita porta avanti la sua personale battaglia: cresciuta tra i "dotti", impara che le parole che non si trovano tra le preziose pagine del dizionario inglese, sono in realtà quelle che descrivono non solo le donne, ma il popolo puro, contadino, semplice. Quelle parole che la ossessioneranno per tutti i suoi anni, portandola a divenire un personaggio difficile con il quale scontrarsi e confrontarsi.
Nonostante qualche ripresa narrativa qua e là, il romanzo mi ha lasciato qualche dubbio anche nella sua struttura, dove la parte conclusiva è sbilanciata rispetto al corpo centrale, risultando più frettolosa.
Sicuramente promossa l'idea dell'autrice: dar voce alle donne quando non ne avevano, immaginare la potenza della cultura in una bambina, cresciuta solo con il padre, di fine '800, ma resto, con la personale idea, che poteva essere creata un'amalgama più intrigante tra finzione e realtà.

VALUTAZIONE: ★★★

Commenti

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

Il cuore segreto delle cose - recensione

Buongiorno lettori❤ A Giugno è tornata in libreria Madeleine St. John , con il secondo volume della trilogia di Notting Hill , per Garzanti , che ringrazio nella gentilezza dell'invio della copia del libro: " Il cuore segreto delle cose ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: IL CUORE SEGRETO DELLE COSE AUTORE: MADELEINE ST. JOHN DATA DI PUBBLICAZIONE: 24 GIUGNO 2021 CASA EDITRICE: GARZANTI GENERE: ROMANZO PAGINE: 208 PREZZO: 15.20/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA Le case basse e colorate di Notting Hill le sfilano accanto. Nicola è uscita per comprare le sigarette - solo pochi minuti - ma quando rientra in casa tutto è cambiato. Jonathan, il compagno di tanti anni, sembra lo stesso uomo che l'ha salutata poco prima, se non fosse per il suo sguardo e quelle parole: dovremmo separarci. Quando Nicola capisce che non si tratta di uno scherzo, ma dell'amara realtà, lascia l'appartamento e si tra

Stirpe e vergogna - recensione

Buongiorno lettori❤ Nelle scorse settimane ho scoperto un'autrice che non conoscevo e, ora come ora, voglio recuperare anche le sue precedenti opere! Lei è Michela Marzano e, grazie a Rizzoli , " Stirpe e vergogna " è approdato nella mia libreria. Nell'articolo di seguito, come di consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: STIRPE E VERGOGNA AUTRICE: MICHELA MARZANO DATA DI PUBBLICAZIONE: 05 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: RIZZOLI GENERE: ROMANZO PAGINE: 400 PREZZO: 18.05/EBOOK 10.99 Link Amazon TRAMA Michela Marzano intreccia il passato familiare alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. Michela non sapeva. Per tutta la vita si è impegnata a stare dalla parte giusta: i fascisti erano gli altri, quelli contro cui lottare. Finché un giorno scopre il passato del nonno, fascista convinto della prima ora. Perché nessuno le ha mai detto la verità? Era un segreto di cui vergognarsi oppure un pezzo di storia inconsciamente canc