Passa ai contenuti principali

Un posto tutto mio - recensione

Buongiorno lettori❤
Oggi vi parlo dell'ultima lettura di Giugno, ma anche la prima di una nuova collaborazione con Sonzogno Editore che ringrazio sia per la proposta, che per il gentile invio della copia del libro. Si tratta dell'esordio in scrittura della bellissima Rocío Muñoz Morales, "Un posto tutto mio".
Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine.
Buone letture❤


TITOLO: UN POSTO TUTTO MIO
AUTORE: ROCIO MUNOZ MORALES
DATA DI PUBBLICAZIONE: 22 APRILE 2021
CASA EDITRICE: SONZOGNO
GENERE: ROMANZO
PAGINE: 288
PREZZO: 16.15/EBOOK 3.99


TRAMA

Quando Camila scopre di aver ricevuto in eredità dalla madre una parte di masseria a Salianto, un piccolo paese della Puglia, la decisione è subito presa: resterà giusto il tempo necessario per vendere. A Madrid ha una vita che l’aspetta e ricordi a cui si aggrappa con le unghie, mentre dell’Italia conosce solo la lingua, e certo la madre aveva avuto buone ragioni per abbandonare la sua terra d’origine, cancellando ogni legame con la famiglia. Eppure, quando si trova immersa nella luce abbacinante dell’estate, dove la brezza profuma di mare e fichi maturi, Camila avverte un monito che la spinge a restare. È lo stesso richiamo che la attira verso il bosco delle lucciole, teatro tanti anni prima di una fuga d’amore finita in tragedia, che ancora alimenta leggende e dicerie. Perché la madre era ossessionata da quella storia? Chi è la fanciulla bionda il cui fantasma infesta il bosco nelle notti di luna piena? E quale ruolo ha Tiziana, la comproprietaria della masseria, arroccata nel suo sprezzante silenzio? Solo Marco, uno scrittore dal sorriso caldo e irriverente, sembra disposto ad aiutare Camila a disseppellire quell’antico segreto, risvegliando in lei sentimenti che credeva altrettanto sepolti...

RECENSIONE - COMMENTO

Immergersi nelle pagine di "Un posto tutto mio" è come tuffarsi nelle acque cristalline della Puglia, passeggiare tra i vicoli e respirare quell'aria salmastra che permea l'estate. Una lettura perfetta per questo periodo, una leggera boccata d'aria fresca, senza spigoli o fronzoli, ma tanta naturalezza: nelle descrizioni e nei dialoghi, da cui traspare purezza e semplicità. Così si presenta al lettore Camila, giovane madrilena di origini italiane, da parte di madre, che torna nei luoghi materni per concludere, in fretta e furia, la vendita di un'eredità ricevuta dalla stessa donna.
Camila è frizzante, senza peli sulla lingua, genuina e schietta, ma nemmeno lei può vincere al fascino che trasmette Salianto, con il suo caos da festa popolare e i suoi segreti, con le leggende e i sussurri che si trasmettono di abitante in abitante.
I piccoli paesini sono così, lo sappiamo bene, nascono su bisbigli e portano avanti negli anni quelle storie che i nonni raccontano ai nipoti durante le vacanze dalle grandi città.
Questo troverà ad attenderla Camila, oltre una masseria semi diroccata e una scontrosa comproprietaria, Tiziana.
La sua presenza non viene accolta a braccia aperte dal piccolo paese, poiché, senza esserne a conoscenza, porta con se i fantasmi di un passato che si è voluto celare agli occhi e ai ricordi delle menti.
"Un posto tutto mio" è un romanzo che profuma di tradizioni, sopite e riacquisite, ma anche storia di consapevolezze e di ricerca interiore, per fare pace con la propria storia, ma anche per riuscire a costruirsi un luogo da chiamare "casa", un porto su cui basare il futuro.
Un approccio alla narrativa molto interessante quello dell'attrice spagnola Rocío Muñoz Morales, che mescola la sua parte spagnola a quella italiana che l'ha accolta, imparando ad amarla. Così come Salianto farà sentire Camila prima ostaggio indesiderato, poi giovane battagliera, non da temere quanto da sostenere.

VALUTAZIONE: ★★★

Commenti

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

I nostri cuori perduti - Readalong Mondadori - Recensione

Buongiorno lettori❤ In questi ultimi giorni ho avuto occasione di prendere parte alla mia prima Readalong . Di cosa si tratta? Proseguite nella lettura dell'articolo e vi racconto come ho affrontato questa novità in casa Mondadori , insieme alla collaborazione di Tandem Collective e, a entrambi, vanno i miei ringraziamenti. Nell'articolo di seguito parliamo quindi di " I nostri cuori perduti " di Celeste Ng , con tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: I NOSTRI CUORI PERDUTI AUTRICE: CELESTE NG DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 OTTOBRE 2022 CASA EDITRICE: MONDADORI GENERE: ROMANZO PAGINE: 348 PREZZO: 19.00/EBOOK 10.99 Link Amazon TRAMA Bird è un ragazzino di dodici anni che vive a Cambridge, Massachusetts, con suo padre, un ex linguista ora impiegato nella biblioteca universitaria di fronte a casa. Sua madre, Margaret, una poetessa di origini cinesi, li ha abbandonati quando lui aveva solo nove anni in circostanze misteriose, dopo che una sua poesi

La biblioteca dei sussurri - recensione

Buongiorno lettori❤ In compagnia di un gruppo di lettura, #contemporaneoalfemminile , lo scorso mese ho recuperato l'ultimo romanzo di Desy Icardi , pubblicato da Fazi Editore , che ringrazio per l'invio della copia di " La biblioteca dei sussurri ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: LA BIBLIOTECA DEI SUSSURRI AUTRICE: DESY ICARDI DATA DI PUBBLICAZIONE: 02 DICEMBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 350 PREZZO: 15.20/EBOOK 7.99 Link Amazon TRAMA Torino, anni Settanta. Dora vive in una casa sul fiume insieme alla sua numerosa famiglia, chiassosa e stravagante. Le giornate trascorrono secondo regole bizzarre finché un giorno questo strano equilibrio viene incrinato dal lutto. La casa di colpo si fa triste e silenziosa, ma, altrettanto improvvisamente, Dora inizia a sentire rumori sinistri. Per sfuggire a questa atmosfera opprimente, la bambina trova rifugio in un luogo do