Passa ai contenuti principali

Magnifica creatura - recensione

Buongiorno lettori❤
Tornano le recensioni sul blog e oggi ho il piacere di parlarvi del nuovo romanzo di Antonella Boralevi, "Magnifica creatura", edito La nave di Teseo, che ringrazio per la disponibilità nell'invio di una copia.
Secondo volume legato alla storia delle sorelle Valiani, percorriamo gli anni del boom economico, dello splendore e della nascita delle famose vacanze italiane.
Nell'articolo che segue, come di consueto, tutte le mie impressioni al suo termine.
Buone letture❤


TITOLO: MAGNIFICA CREATURA
AUTRICE: ANTONELLA BORALEVI
DATA DI PUBBLICAZIONE: 03 MARZO 2022
CASA EDITRICE: LA NAVE DI TESEO
GENERE: ROMANZO
PAGINE: 480
PREZZO: 19.00/EBOOK 9.99


TRAMA

Toscana, 1951. Luminosa e spavalda, Ottavia si sposa per il rotto della cuffia per evitare il marchio di zitella. Verdiana la spia dall’ombra, mangiata di invidia e di solitudine. Sono due sorelle, ma sono due opposti. Una sembra vincere tutto, l’altra non riuscire ad afferrare nulla. La loro grande famiglia, i Conti Valiani, cresciuti nel privilegio, ora incontra gli arricchiti Salvadori, che abitano la fatica di chi si è fatto da solo. Nell’Italia del boom, che ha voglia di entusiasmo e normalità, c’è una morale pubblica e ci sono i peccati privati. Cesare, il marito di Ottavia, non
resiste a esibire le proprie libertà alla moglie, mentre lei, impeccabile e radiosa nel vortice delle feste, delle Prime, della scalata al successo, continua a portare con sé il ricordo di un grande amore perduto. Con l’arrivo di Verdiana al Palazzo di San Miniato le apparenze non si possono più salvare, e il gioco si farà sempre più feroce. Il vento nuovo degli anni Sessanta, che nasce tra balli scatenati e idee impegnate, travolge tutti come la grande alluvione del 1966 a Firenze. Ma ogni tempesta porta con sé una seconda possibilità, il momento di scoprire la magnifica
creatura che è nascosta in ognuno di noi e chiede solo di essere ascoltata. Un romanzo che parla al cuore. Due vite intrecciate, tra amori che non finiscono e desideri irresistibili, in un paese che ricomincia a sognare. Quando arriva una seconda occasione, siamo pronti a riconoscerla?

RECENSIONE - COMMENTO

Lo scorso anno grazie a "Tutto il sole che c'è" ho conosciuto la scrittura di Antonella Boralevi e incontrato una famiglia che, ben presto, si è ritagliata un posticino speciale, i Valiani.
Ottavia e Verdiana sono due sorelle, molto diverse tra di loro. La prima è scaltra, ben voluta dal padre e dagli uomini, ama mettersi in mostra, lasciarsi osservare e dispensare sorrisi a chiunque la incontri. La seconda, Verdiana, vive da sempre nella sua ombra, la osserva, la giudica, vorrebbe somigliarle, avere un po' della sua personalità, della sua libertà.
In questo nuovo volume siamo nell'Italia del boom economico, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, quando iniziano a imperversare le feste nei salotti delle ville di famiglia, le famose vacanze all'italiana, partendo con auto cariche di bagagli per trascorrere un mese nelle residenze estive della costa toscana. Gli anni dove nascono fabbriche e le giuste idee portano a innovazioni e arricchimenti.
Siamo negli anni del matrimonio di Ottavia e Cesare, una nuova famiglia che si crea e che seguiamo passo passo, conoscendone soprattutto i segreti, celati e sussurrati per non farsi scoprire. Affianchiamo Ottavia e la sua nuova quotidianità, il continuo desiderio di apparire speciale e unica, sempre al centro della scena.
Al suo fianco, ma leggermente discostata, c'è sempre Verdiana che porta con lei un segreto ancora più grande, quello che, anni prima, ha cambiato il destino della sorella.
Verdiana non si arrende, lei che mai è riuscita a instaurare un rapporto speciale con i genitori, insegue i suoi desideri, gli studi e la beneficienza, relegando l'amore e la possibilità di un matrimonio in un secondo effimero piano.
"Magnifica creatura" non è solo la storia di un Italia che cambia, nelle sue tradizioni e nelle sue ideologie, ma è soprattutto la storia di queste due sorelle che, attraverso i ricordi, portano in luce il loro splendore giovanile, i loro successi e fallimenti, quei saloni vissuti e le estati respirate a pieni polmoni perché erano anni dove la vita splendeva e, se eri come Ottavia, riuscivi a rifletterne la luce nella tua figura.
Un romanzo che racconta a tutto tondo le vicende di due famiglie che si intrecciano e uniscono, rendendo anche la stessa ambientazione una protagonista importante per comprendere al meglio scelte, pensieri e modi di porsi.
Personaggi che interagiscono in maniera costante e continua, lasciando sempre spazio al lettore di comprendere intrecci e sentimenti che si provano pagina dopo pagina.
Un romanzo sul destino, quello che si crea e quello per noi già segnato; la strada da calcare per modellarlo e raggiungerlo; l'amor proprio e quello agognato per tanti anni che rischia di divenire pura illusione; la famiglia e gli affetti, così come l'appartenenza e il rispetto, sono solo alcune delle molteplici tematiche raccontate e utilizzate per costruire una trama originale e ben strutturata come quella ideata dalla Boralevi.

VALUTAZIONE: ★★★★★

Commenti

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

I nostri cuori perduti - Readalong Mondadori - Recensione

Buongiorno lettori❤ In questi ultimi giorni ho avuto occasione di prendere parte alla mia prima Readalong . Di cosa si tratta? Proseguite nella lettura dell'articolo e vi racconto come ho affrontato questa novità in casa Mondadori , insieme alla collaborazione di Tandem Collective e, a entrambi, vanno i miei ringraziamenti. Nell'articolo di seguito parliamo quindi di " I nostri cuori perduti " di Celeste Ng , con tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: I NOSTRI CUORI PERDUTI AUTRICE: CELESTE NG DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 OTTOBRE 2022 CASA EDITRICE: MONDADORI GENERE: ROMANZO PAGINE: 348 PREZZO: 19.00/EBOOK 10.99 Link Amazon TRAMA Bird è un ragazzino di dodici anni che vive a Cambridge, Massachusetts, con suo padre, un ex linguista ora impiegato nella biblioteca universitaria di fronte a casa. Sua madre, Margaret, una poetessa di origini cinesi, li ha abbandonati quando lui aveva solo nove anni in circostanze misteriose, dopo che una sua poesi

La parola muta - recensione

Buongiorno lettori❤ Oggi vi parlo della prima lettura conclusa in questo 2022, frutto della neonata collaborazione con Giulio Perrone Editore , che ringrazio per la disponibilità nell'invio di " La parola muta " di Sabrina Giarratana . Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: LA PAROLA MUTA AUTRICE: SABRINA GIARRATANA DATA DI PUBBLICAZIONE: 25 NOVEMBRE 2021 CASA EDITRICE: GIULIO PERRONE EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 205 PREZZO: 17.90 Link Amazon TRAMA La vita di Irene, fin dalla nascita; è scandita e governata dalle parole: prima era il silenzio, la calma, uno spazio indefinito in cui tutto era fluido e innominato. Poi sono arrivate le parole: quelle giuste e quelle sbagliate, quelle che avvicinano e quelle che separano, quelle della voce di sua madre che le canta una ninnananna in olandese e quelle aspre dei litigi, quelle della scrittura, che per Irene è sempre stata una necessità, una prova dell