Passa ai contenuti principali

Review Party: Amami per quella che sono


Buongiorno lettori♥
Il blog oggi partecipa a un nuovo Review Party per una recente uscita, auto-pubblicata dall'autrice stessa, Lucia Iannone.
Questa volta non sarò io a parlarvi del libro, ma lo ha letto per voi la mia contributor Daniela, perciò scopriamo insieme cosa ne pensa di "Amami per quella che sono".
Ringrazio, da parte di entrambe, l'organizzazione all'evento e tutte le blogger per il nostro coinvolgimento.
Buone letture♥


TITOLO: AMAMI PER QUELLA CHE SONO
AUTORE: LUCIA IANNONE
DATA DI PUBBLICAZIONE: 14 NOVEMBRE 2018
GENERE: ROSA - NEW ADULT
PAGINE: 216
PREZZO: 7,67/EBOOK 2,99
AUTOPUBBLICATO
DISPONIBILE SU AMAZON


SINOSSI

I tatuaggi, le auto veloci e le moto da corsa sono le sue passioni, diventare una regista di successo è il suo sogno. Madison è giovane, bella e determinata e si trasferisce da Londra a New York per cogliere un’occasione d’oro per la sua carriera. Delusa dall'amore e intenzionata a non farsi più ingannare da nessun uomo, Madison incontra Trevor Sullivan, un bellissimo ragazzo che però ha tutta l’aria di essere un Don Giovanni. Trevor diventa da subito la persona su cui Madison riversa la sua sete di vendetta e tra sesso, liti e giochi psicologici, i due s’incontreranno scontrandosi: ognuno forte del proprio carattere e delle proprie esperienze pregresse ma entrambi bisognosi di innamorarsi davvero e per sempre. La loro relazione combattuta, tra alti e bassi, dovrà fronteggiare molti ostacoli tra cui il passato di Madison che ritornerà per ferirla ancora e un’insidia nel presente che tenterà di distruggerle la vita. Nonostante la presenza di Trevor e dei suoi nuovi amici newyorkesi, Madison dovrà ancora una volta combattere da sola i suoi demoni e trovare la forza di superare le sue paure.

RECENSIONE - COMMENTO

La protagonista di "Amami per quella che sono", il nuovo romanzo di Lucia Iannone, è Madison. Lei è diversa dalle solite protagoniste ingenue e inconsapevoli, anzi, Mad è sicura di sé e del suo lavoro per cui si è trasferita a New York. E’ anche determinata a non farsi ingannare mai più da un uomo, ma quando incontra Trevor Sullivan, il nostro protagonista maschile, tutto è messo in discussione. Ed ecco che Madison decide di riversare su Trevor le sue delusioni d’amore, trasformandolo l’obbiettivo della sua vendetta. Grazie alla narrazione piena di dialoghi assistiamo agli innumerevoli battibecchi che caratterizzano Trevor e Madison e il loro rapporto inizialmente superficiale, poi sempre più profondo. E’ pian piano infatti che i nostri protagonisti iniziano a scoprirsi. Madison è sorprendente, ama le auto e i tatuaggi, un misto che farà perdere la testa a Trevor che vuole però al tempo stesso scoprire i segreti di Mad e capire a cosa è dovuto il suo odio verso il genere maschile.
La scrittura è molto semplice e scorrevole, devo dire però molto prevedibile, anche se ormai i romance si somigliano un po' tutti. Inoltre avrei preferito una caratterizzazione migliore per quanto riguarda Trevor, che mi ha dato l’impressione di non riuscire mai a contrastare veramente Madison.
Si può di certo migliorare, ma nel complesso è un’ottima lettura veloce "per staccare".  

LA VALUTAZIONE DI DANIELA: ★★★


Commenti

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

I nostri cuori perduti - Readalong Mondadori - Recensione

Buongiorno lettori❤ In questi ultimi giorni ho avuto occasione di prendere parte alla mia prima Readalong . Di cosa si tratta? Proseguite nella lettura dell'articolo e vi racconto come ho affrontato questa novità in casa Mondadori , insieme alla collaborazione di Tandem Collective e, a entrambi, vanno i miei ringraziamenti. Nell'articolo di seguito parliamo quindi di " I nostri cuori perduti " di Celeste Ng , con tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: I NOSTRI CUORI PERDUTI AUTRICE: CELESTE NG DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 OTTOBRE 2022 CASA EDITRICE: MONDADORI GENERE: ROMANZO PAGINE: 348 PREZZO: 19.00/EBOOK 10.99 Link Amazon TRAMA Bird è un ragazzino di dodici anni che vive a Cambridge, Massachusetts, con suo padre, un ex linguista ora impiegato nella biblioteca universitaria di fronte a casa. Sua madre, Margaret, una poetessa di origini cinesi, li ha abbandonati quando lui aveva solo nove anni in circostanze misteriose, dopo che una sua poesi

La parola muta - recensione

Buongiorno lettori❤ Oggi vi parlo della prima lettura conclusa in questo 2022, frutto della neonata collaborazione con Giulio Perrone Editore , che ringrazio per la disponibilità nell'invio di " La parola muta " di Sabrina Giarratana . Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: LA PAROLA MUTA AUTRICE: SABRINA GIARRATANA DATA DI PUBBLICAZIONE: 25 NOVEMBRE 2021 CASA EDITRICE: GIULIO PERRONE EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 205 PREZZO: 17.90 Link Amazon TRAMA La vita di Irene, fin dalla nascita; è scandita e governata dalle parole: prima era il silenzio, la calma, uno spazio indefinito in cui tutto era fluido e innominato. Poi sono arrivate le parole: quelle giuste e quelle sbagliate, quelle che avvicinano e quelle che separano, quelle della voce di sua madre che le canta una ninnananna in olandese e quelle aspre dei litigi, quelle della scrittura, che per Irene è sempre stata una necessità, una prova dell