Passa ai contenuti principali

La signora Dalloway - recensione

Buongiorno lettori❤
Oggi torna attivo anche il blog con le recensioni e il primo libro di cui vi parlo è la lettura di Dicembre nel #gdljec, ovvero "La signora Dalloway" di Virginia Woolf, che ho scelto nell'edizione Feltrinelli, per la collana Universale Economica Feltrinelli. Non vi svelo nulla, ma vi invito a proseguire l'articolo dove, al consueto, potrete trovare tutte le mie impressioni.
Buone letture❤


TITOLO: LA SIGNORA DALLOWAY
AUTORE: VIRGINIA WOOLF
DATA DI PUBBLICAZIONE: 05 GIUGNO 2013 (EDIZIONE IN FOTO)
CASA EDITRICE: FELTRINELLI EDITORE
COLLANA: UNIVERSALE ECONOMICA FELTRINELLI
GENERE: CLASSICO MODERNO
PAGINE: 224
PREZZO: 9.00/EBOOK 2.99


TRAMA

Un mercoledì di metà giugno del 1923 Clarissa Dalloway, moglie di un deputato conservatore alla Camera dei Lords, esce per comprare dei fiori per la festa che la sera riunirà nella sua casa una variopinta galleria di personaggi. Tra gli altri: Peter Walsh, l'amante respinto, appena tornato dall'India, e l'amica tanto amata, più di ogni uomo, Sally Seton. Per le strade di Londra passeggia anche Septimus Warren Smith, il deuteragonista del romanzo. Nulla sembra legare i due, se non la città di Londra. Clarissa ha cinquant'anni, è ricca. Septimus ne ha appena trenta, è povero e traumatizzato dall'esperienza feroce e violenta della guerra, in cui ha perduto non solo l'amico Evans, ma ogni pace. Eppure i due, senza mai incontrarsi, semplicemente sfiorando gli stessi luoghi, comunicano.

RECENSIONE - COMMENTO

La lettura di questo romanzo ha segnato, per me, il primo approccio con Virginia Woolf, autrice che era uno dei recuperi che volevo assolutamente affrontare.
Ancora una volta grazie a un gruppo di lettura sono riuscita ad appianare una lacuna letteraria, ma so bene che si tratta solo di una prima conoscenza che merita un maggior approfondimento.
Non sapevo bene cosa aspettarmi, di sicuro una storia che potesse tenermi ben incollata alle pagine, tra quelle strade di Londra, affiancando i pensieri di Clarissa Dalloway e di Septimus Warren Smith.
C'è un dettaglio che ha appesantito di parecchio la lettura: l'assenza dei capitoli. Il libro, infatti, si presenta come un unico, lungo capitolo, senza momenti di stacco, come una scena principe che si svolge d'un fiato. Effettivamente l'arco temporale narrato è pari a poche ore di una giornata, nonostante siano presenti flashback che riportano nel passato dei due protagonisti.
Clarissa e Septimus non hanno nulla in comune, nemmeno si conoscono, ma popolano queste pagine poiché percorrono le medesime strade, respirano la stessa aria, osservano lo stesso cielo.
I momenti narrativi dedicati a lui sono quelli che ho trovato più "pesanti", a volte contorti e altre irragionevoli, un po' come lo è il suo personaggio, mentalmente segnato e distrutto dalla guerra, che gli ha provocato la perdita di lucidità.
A lui è legato un preciso attimo che mi ha fatto come tirare un sospiro di sollievo, dal momento che sentivo che da quell'istante in poi tutto sarebbe stato più semplice, eppure mi sbagliavo. Mi sbagliavo perché da quell'episodio ho iniziato a riflettere e a comprendere il suo atteggiamento, i suoi pensieri, a trovare nelle sue parole, forse difficili da tenere a mente quando pronunciate, tutta la fragilità umana.
Al contrario, Clarissa incarna la vitalità e mondanità. Seguiamo la sua giornata in attesa di una grande festa, dove si riuniranno non solo volti influenti della società, ma le persone che occupano più spazio nel suo cuore, all'infuori del marito.
Documentandomi sulle opere dell'autrice ho scoperto che il personaggio di Clarissa Dalloway appare per la prima volta in "La crociera" e leggendo questo testo credo sia molto importante conoscere anche il precedente, in modo tale da capire al meglio i molti riferimenti al suo passato.
Nel suo complesso, "La signora Dalloway", è stata una lettura sì faticosa ma per me importante, che mi ha permesso di riflettere e trovare nelle sue parole un pezzetto di vita della stessa Woolf, donna sempre in competizione con la sua rivale e con la sua stessa vita, irta di molte difficoltà e di estremi gesti.

VALUTAZIONE: ★★★☆

Commenti

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

Il cuore segreto delle cose - recensione

Buongiorno lettori❤ A Giugno è tornata in libreria Madeleine St. John , con il secondo volume della trilogia di Notting Hill , per Garzanti , che ringrazio nella gentilezza dell'invio della copia del libro: " Il cuore segreto delle cose ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: IL CUORE SEGRETO DELLE COSE AUTORE: MADELEINE ST. JOHN DATA DI PUBBLICAZIONE: 24 GIUGNO 2021 CASA EDITRICE: GARZANTI GENERE: ROMANZO PAGINE: 208 PREZZO: 15.20/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA Le case basse e colorate di Notting Hill le sfilano accanto. Nicola è uscita per comprare le sigarette - solo pochi minuti - ma quando rientra in casa tutto è cambiato. Jonathan, il compagno di tanti anni, sembra lo stesso uomo che l'ha salutata poco prima, se non fosse per il suo sguardo e quelle parole: dovremmo separarci. Quando Nicola capisce che non si tratta di uno scherzo, ma dell'amara realtà, lascia l'appartamento e si tra

Stirpe e vergogna - recensione

Buongiorno lettori❤ Nelle scorse settimane ho scoperto un'autrice che non conoscevo e, ora come ora, voglio recuperare anche le sue precedenti opere! Lei è Michela Marzano e, grazie a Rizzoli , " Stirpe e vergogna " è approdato nella mia libreria. Nell'articolo di seguito, come di consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: STIRPE E VERGOGNA AUTRICE: MICHELA MARZANO DATA DI PUBBLICAZIONE: 05 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: RIZZOLI GENERE: ROMANZO PAGINE: 400 PREZZO: 18.05/EBOOK 10.99 Link Amazon TRAMA Michela Marzano intreccia il passato familiare alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. Michela non sapeva. Per tutta la vita si è impegnata a stare dalla parte giusta: i fascisti erano gli altri, quelli contro cui lottare. Finché un giorno scopre il passato del nonno, fascista convinto della prima ora. Perché nessuno le ha mai detto la verità? Era un segreto di cui vergognarsi oppure un pezzo di storia inconsciamente canc