Passa ai contenuti principali

Segnalazione letteraria: Io sono l'a-more


Buon pomeriggio lettori♥
Ho deciso di modificare il banner che utilizzavo per le segnalazioni e crearne uno personalizzato per ogni libro; l'orario delle pubblicazioni pomeridiane rimarrà invariato, ma questa nuova immagine mi piace di più.
Oggi vi presento un libro pubblicato dalla Casa Editrice Kimerik, che ringrazio per le numerose e varie segnalazioni che mi propone.
Il romanzo in questione è "Io sono l'a-more" di Giovanna Politi.
La cover è molto particolare, allora scopriamo insieme di cosa tratta.
Buone letture♥


TITOLO: IO SONO L'A-MORE
AUTORE: GIOVANNA POLITI
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2018
EDITORE: CASA EDITRICE KIMERIK
GENERE: NARRATIVA
PAGINE: 220
PREZZO: 15,00/EBOOK 7,00


SINOSSI

Io sono l’a-more è il romanzo che educa a un nuovo "sentire" oltre l’udibile, la narrazione sensuale, passionale, ma anche dolorosa della natura umana in tutte le sue fragilità e in tutta la sua contraddittoria bellezza. L’essere umano, incoerente, sofferente, mortale, è salvato da una sola meraviglia che, a un tratto, irrompe e gli s’impone: l’a-more. Perché a-more significa: senza morte. Chi ha amato, anche solo per un solo istante, ha infatti sublimato la sua anima rendendola immortale. Livia, la protagonista, è una ragazza sorda dalla nascita che conduce il lettore nel suo mondo ovattato e silente, dove, segnando con mani veloci come rondini in volo, condivide la sua realtà di donna-isola, il suo rapporto speciale con la mamma, quello magico con la nonna, quello rabbioso con un padre assente che poi recupera scoprendosi libera da ogni rancore, quello con la poesia che le esplode dentro servendosi dell’aria salmastra come vettore per ogni sua emozione. Livia che ama Lorenzo, l’amore infedele che si scontra con tutti i falsi perbenismi, ma che cede il passo, dopo la passione più incontrollata, al sentimento umano della compassione e del dono. Io sono l’a-more è il romanzo che capovolge il tavolo, che cambia la direzione di ogni visione, che sconvolge le coscienze, che spappola la carne e irrora le arterie del cuore; è la traduzione di ogni sentimento umano perché lo sviscera e lo scompone per arrivare poi all’unica, possibile conclusione: solo l’amore salva. 

INFORMAZIONI SULL'AUTORE

Giovanna Politi nasce a Roma il 14 novembre del '70, compie studi classici e da sempre convive con il sacro demone della scrittura. Ama la poesia, la sente, la vive, la scrive. Nel 2013 pubblica il suo primo romanzo, "Chi vola basso non può toccare il cielo" (Kimerik), per nove mesi in vetta alla classifica della stessa casa editrice, con successo di vendite. È stata selezionata e inserita in numerose antologie letterarie. Ha partecipato a moltissime iniziative. Pubblica le sue poesie sui siti Scrivere, Rime scelte, I pensieri del cuore. Nel 2014 presenta alla Fondazione Palmieri il suo romanzo "Non è stato solo vento" (Kimerik), grazie al quale, in sei mesi dalla pubblicazione, riceve diversi riconoscimenti letterari. Nel dicembre del 2015 pubblica la sua raccolta poetica "Dell'anima falò", 112 liriche in cui passione e amore squarciano i silenzi dell'anima e risvegliano il cuore. 

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

I nostri cuori perduti - Readalong Mondadori - Recensione

Buongiorno lettori❤ In questi ultimi giorni ho avuto occasione di prendere parte alla mia prima Readalong . Di cosa si tratta? Proseguite nella lettura dell'articolo e vi racconto come ho affrontato questa novità in casa Mondadori , insieme alla collaborazione di Tandem Collective e, a entrambi, vanno i miei ringraziamenti. Nell'articolo di seguito parliamo quindi di " I nostri cuori perduti " di Celeste Ng , con tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: I NOSTRI CUORI PERDUTI AUTRICE: CELESTE NG DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 OTTOBRE 2022 CASA EDITRICE: MONDADORI GENERE: ROMANZO PAGINE: 348 PREZZO: 19.00/EBOOK 10.99 Link Amazon TRAMA Bird è un ragazzino di dodici anni che vive a Cambridge, Massachusetts, con suo padre, un ex linguista ora impiegato nella biblioteca universitaria di fronte a casa. Sua madre, Margaret, una poetessa di origini cinesi, li ha abbandonati quando lui aveva solo nove anni in circostanze misteriose, dopo che una sua poesi

La parola muta - recensione

Buongiorno lettori❤ Oggi vi parlo della prima lettura conclusa in questo 2022, frutto della neonata collaborazione con Giulio Perrone Editore , che ringrazio per la disponibilità nell'invio di " La parola muta " di Sabrina Giarratana . Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: LA PAROLA MUTA AUTRICE: SABRINA GIARRATANA DATA DI PUBBLICAZIONE: 25 NOVEMBRE 2021 CASA EDITRICE: GIULIO PERRONE EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 205 PREZZO: 17.90 Link Amazon TRAMA La vita di Irene, fin dalla nascita; è scandita e governata dalle parole: prima era il silenzio, la calma, uno spazio indefinito in cui tutto era fluido e innominato. Poi sono arrivate le parole: quelle giuste e quelle sbagliate, quelle che avvicinano e quelle che separano, quelle della voce di sua madre che le canta una ninnananna in olandese e quelle aspre dei litigi, quelle della scrittura, che per Irene è sempre stata una necessità, una prova dell