Passa ai contenuti principali

L'amico ritrovato - recensione

Buongiorno lettori❤
Questo mese nel gruppo di lettura #sfogliandolinfanzia stiamo affrontando il tema dei bambini appartenenti a famiglie borghesi-aristocratiche. Una delle due scelte è ricaduta su "L'amico ritrovato" di Fred Uhlman edito Feltrinelli Editore, nella collana Universale Economica Feltrinelli.
Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine.
Buone letture❤


TITOLO: L'AMICO RITROVATO
AUTORE: FRED UHLMAN
DATA DI PUBBLICAZIONE: 27 DICEMBRE 2012 (EDIZIONE IN FOTO)
CASA EDITRICE: FELTRINELLI EDITORE
COLLANA: UNIVERSALE ECONOMICA FELTRINELLI
GENERE: ROMANZO BREVE
PAGINE: 96
PREZZO: 7.00/EBOOK 6.99


TRAMA

Nella Germania degli anni Trenta, due ragazzi sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. L'uno è figlio di un medico ebreo, l'altro è di ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un'amicizia del cuore, un'intesa perfetta e magica. Un anno dopo, il loro legame è spezzato.

RECENSIONE - COMMENTO

Leggere "L'amico ritrovato" è come chiudersi in una bolla temporale, il tempo di un respiro e la storia ti ha travolto per essersi quasi subito conclusa.
E' un romanzo molto breve, nemmeno cento pagine, di cui vorresti sapere sempre qualcosa in più delle nozioni che arrivano, ponderate, quasi centellinate, ma utilissime al fine dell'autore. Fred Uhlman non vuole mettere in scena il dolore causato dalla Seconda Guerra Mondiale e dalla promulgazione delle leggi razziali in Germania, non qui almeno, non per intero. Fred Uhlman racconta il prima, la Germania degli anni '30, quando i medici ebrei erano rispettati, ma anche quando idee politiche nuove e pericolose iniziavano a farsi strada. Non la paura, ma la gioia di trovare qualcuno con cui condividere le proprie giornate. Questo è ciò che, in poche pagine, racconta l'autore. L'importanza dell'amicizia, della complicità, l'essere in due e sentirsi forti, senza vergogna. Ma l'essere in due, a sedici anni, quando la Germania inizia a dividersi, quando tuo padre è ebreo e tua madre mal vede quel popolo, non è un fagotto delicato e leggero da portare sulle spalle.
Konradin e Hans sono due facce della stessa medaglia, da una parte un'origine umile che la storia ha massacrato; dall'altra i privilegi, lo status quo, il rispetto che un cognome comporta.
Ma Konradin e Hans sono due ragazzini cresciuti sì con ideali diversi, ma con un forte senso di unione, che solo la Storia ha potuto, e saputo, spezzare.
"L'amico ritrovato" è un racconto che porta con se potenza, domande, emblemi e tanti sentimenti, da quelli più genuini a quelli meno; che incarna lotte di pensiero e non; che racchiude anni di diversità e di sopravvivenza a una patria che prima ha dato i natali a centinaia di persone e poi glieli ha tolti senza troppi complimenti.
Sono sempre più dell'idea che questi testi siano ancora più importanti dopo l'adolescenza, forse leggerlo a venticinque anni non è come leggerlo a quindici, quando una certa maturità e consapevolezza permettono di scandagliare le parole dell'autore una a una e assimilarne tutta la loro essenza.

VALUTAZIONE: ★★★★

Commenti

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

Il cuore segreto delle cose - recensione

Buongiorno lettori❤ A Giugno è tornata in libreria Madeleine St. John , con il secondo volume della trilogia di Notting Hill , per Garzanti , che ringrazio nella gentilezza dell'invio della copia del libro: " Il cuore segreto delle cose ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: IL CUORE SEGRETO DELLE COSE AUTORE: MADELEINE ST. JOHN DATA DI PUBBLICAZIONE: 24 GIUGNO 2021 CASA EDITRICE: GARZANTI GENERE: ROMANZO PAGINE: 208 PREZZO: 15.20/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA Le case basse e colorate di Notting Hill le sfilano accanto. Nicola è uscita per comprare le sigarette - solo pochi minuti - ma quando rientra in casa tutto è cambiato. Jonathan, il compagno di tanti anni, sembra lo stesso uomo che l'ha salutata poco prima, se non fosse per il suo sguardo e quelle parole: dovremmo separarci. Quando Nicola capisce che non si tratta di uno scherzo, ma dell'amara realtà, lascia l'appartamento e si tra

Storia del figlio - recensione

Buongiorno lettori❤ Un nuovo articolo dedicato all'arrivo in Italia di un romanzo che ha conquistato migliaia di lettori in Francia: " Storia del figlio " di Marie Hélène Lafon edito Fazi Editore , che ringrazio per l'invio della copia. Al consueto, nell'articolo di seguito, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: STORIA DEL FIGLIO AUTRICE: MARIE HELENE LAFON DATA DI PUBBLICAZIONE: 07 GIUGNO 2022 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO - STORIA FAMIGLIARE PAGINE: 160 PREZZO: 16.15/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA Il figlio è André. La madre, Gabrielle. Il padre è sconosciuto. André viene cresciuto da Hélène, la sorella di Gabrielle, e suo marito: coccolatissimo, unico maschio fra le cugine, ogni estate ritrova "la madre", misteriosa signora che ha scelto di vivere a Parigi e torna a trascorrere le vacanze in famiglia. Questo è solo l’inizio della storia, o meglio è una parte, perché le vicende narrate in Storia del figlio cop