Passa ai contenuti principali

Il rogo di Berlino - recensione

Buongiorno lettori❤
Oggi vi parlo della lettura di Maggio per #sfogliandolinfanzia. Questo mese era dedicato al '900 e noi ci siamo trasferiti nella Berlino della Seconda Guerra Mondiale con Helga Schneider e il suo "Il rogo di Berlino" edito Adelphi.
Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine.
Buone letture❤


TITOLO: IL ROGO DI BERLINO
AUTORE: HELGA SCHNEIDER
DATA DI PUBBLICAZIONE: 14 GENNAIO 1998
CASA EDITRICE: ADELPHI
GENERE: ROMANZO
PAGINE: 229
PREZZO: 10.45/EBOOK 4.99


TRAMA

Il progressivo annientamento di Berlino durante la guerra, visto dagli occhi di una bambina che fu anche portata in visita nel bunker di Hitler.

RECENSIONE - COMMENTO

Qualche mese fa, insieme a Daisy, stavamo cercando una nuova lettura da proporre per il nostro progetto #sfogliandolinfanzia. A un certo punto della ricerca siamo incappate nelle poche righe di questa trama e, da subito, abbiamo compreso come questa storia rispecchiasse in pieno la nostra idea. Da qualche mese leggiamo e parliamo di storie dove i protagonisti sono bambini e, volendo dedicare il mese al '900, la piccola Helga e il fratellino Peter hanno colto la nostra richiesta.
Non è facile parlare di un libro come "Il rogo di Berlino" (felicissima di averlo recuperato), perché è ancora troppo ben impresso davanti ai miei occhi.
Di certo so che è una storia che non dimenticherò e che resterà in me davvero a lungo, specialmente sapendo che è tratto dalla stessa vita dell'autrice, Helga Schneider, trattandosi appunto di parte della sua autobiografia: l'infanzia vissuta a Berlino in piena Seconda Guerra Mondiale.
Un romanzo che non vuole dilungarsi in minuziose e dettagliate descrizioni, lasciandole apparire quasi come scarne, portate all'attenzione sì con poche parole e pochi aggettivi, ma sufficienti a lasciarti l'immagine ben scolpita nella mente, risultando di grande potenza evocativa.
Tantissimi sono i tema trattati in queste pagine, oltre ai crimini e gli orrori di guerra, si parla di famiglia, di abbandono, di fiducia e di quella alleanza nata quasi per forza tra le mura di vecchi scantinati.
Helga, non solo conosce fin da piccola la fame, la sete, la paura, ma anche la solitudine e il rifiuto di una matrigna che accetta solo la presenza del fratello minore, Peter, cercando in ogni modo di "disfarsi" di lei. Forse ho appena usato un termine molto forte, ma fin dalle prime pagine si percepisce come questa donna fatichi terribilmente ad accettarne la sua presenza. Peter era un bambino piccolo quando è entrato nella sua vita, più facile da istruire, nonostante sia un personaggio capriccioso e viziato. Helga più grandicella aveva idee proprie, bisognosa di affetto, quello negato dalla madre biologica e quello sottratto dal padre al fronte, tenta di cucire un rapporto con la donna, benché i suoi tentativi siano continuamente senza alcun risultato positivo.
Sono gli occhi di una bambina di sette anni a raccontarci e tramandarci un cielo senza colori, grigio polvere e detriti; non più fiori profumati, ma l'olezzo di decine di persone private dell'igiene quotidiana; non più abiti sgargianti, ma stracci da tenersi stretti e con cui scaldarsi.
"Il rogo di Berlino" è un romanzo potente ed espressivo, che pone tantissime riflessioni sul periodo più buio della storia mondiale.
Non ci saranno mai risposte sufficientemente valide ai tanti perché, ma ci sono testimonianze da proteggere e tramandare, affinché l'oblio non colpisca queste voci.
Consigliato? Tantissimo. Amato? Altrettanto.
Ho la certezza che nei prossimi mesi recupererò anche "Lasciami andare, madre", libro sul rapporto di Helga e la madre biologica, arruolata nelle SS, che mai ha abbandonato la sua fede, spezzando più di una volta il cuore e le speranze di una bambina prima e di una donna poi alla ricerca di un abbraccio perduto nella storia.

VALUTAZIONE: ★★★★★

Commenti

Post popolari in questo blog

I nostri cuori perduti - Readalong Mondadori - Recensione

Buongiorno lettori❤ In questi ultimi giorni ho avuto occasione di prendere parte alla mia prima Readalong . Di cosa si tratta? Proseguite nella lettura dell'articolo e vi racconto come ho affrontato questa novità in casa Mondadori , insieme alla collaborazione di Tandem Collective e, a entrambi, vanno i miei ringraziamenti. Nell'articolo di seguito parliamo quindi di " I nostri cuori perduti " di Celeste Ng , con tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: I NOSTRI CUORI PERDUTI AUTRICE: CELESTE NG DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 OTTOBRE 2022 CASA EDITRICE: MONDADORI GENERE: ROMANZO PAGINE: 348 PREZZO: 19.00/EBOOK 10.99 Link Amazon TRAMA Bird è un ragazzino di dodici anni che vive a Cambridge, Massachusetts, con suo padre, un ex linguista ora impiegato nella biblioteca universitaria di fronte a casa. Sua madre, Margaret, una poetessa di origini cinesi, li ha abbandonati quando lui aveva solo nove anni in circostanze misteriose, dopo che una sua poesi...

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una...

Gioventù - recensione

Buongiorno lettori❤ Torno a parlarvi di una recente pubblicazione in casa Fazi Editore , che ringrazio per l'invio della copia del libro. Continua la riscoperta della vita della poetessa e romanziera danese Tove Ditlevsen , con il secondo volume della trilogia di Copenaghen, " Gioventù ". Nell'articolo di seguito, come sempre, trovate tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: GIOVENTU' SERIE: TRILOGIA DI COPENAGHEN #2 AUTRICE: TOVE DITLEVSEN DATA DI PUBBLICAZIONE: 04 OTTOBRE 2022 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: AUTOBIOGRAFIA PAGINE: 176 PREZZO: 14.25/EBOOK 8.99 Link Amazon TRAMA Dopo "Infanzia", il secondo capitolo della trilogia di Copenaghen, grande classico della letteratura danese oggi riscoperto e acclamato a livello internazionale. La piccola Tove è cresciuta in fretta: costretta ad abbandonare la scuola molto presto, a quattordici anni compie i primi passi nel mondo del lavoro. Indossato il vestito buono e infilato il ...