Passa ai contenuti principali

Per sempre, altrove - recensione

Buongiorno lettori❤
Oggi vi parlo di un interessante esordio nel panorama della letteratura italiana in casa Fazi Editore, che ringrazio per l'invio della copia del libro: Barbara Cagni con "Per sempre, altrove".
Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine.
Buone letture❤


TITOLO: PER SEMPRE, ALTROVE
AUTRICE: BARBARA CAGNI
DATA DI PUBBLICAZIONE: 21 APRILE 2022
CASA EDITRICE: FAZI EDITORE
GENERE: ROMANZO
PAGINE: 250
PREZZO: 16.15/EBOOK 8.99


TRAMA

È una domenica d’autunno del 1955 quando una telefonata raggiunge la famiglia della piccola narratrice della storia per avvisare che Berta, la sorella maggiore a cui è più legata e che è da poco emigrata in Svizzera, ha iniziato a dare segni di squilibrio. Il padre parte immediatamente per riportare la figlia a casa, nel piccolo paese di montagna dove il tempo trascorre lento come il Piave giù a valle e dove la comunità affronta la vita con la stessa naturalezza degli alberi del bosco, anche se con radici assai più fragili: sono sempre di più, infatti, i giovani costretti a emigrare per trovare lavoro, così come aveva fatto anche Berta, spinta da una sofferenza profonda e tutta personale.
La protagonista del libro, così, ripercorre la dolorosa vicenda della sorella ma anche tutto il prezioso mosaico di vite del paese in cui ha trascorso l’infanzia, tra gli abbracci della migliore amica Clarissa, le chiacchiere delle comari, i discorsi impegnati del padre, i balli in piazza d’estate e gli addii, purtroppo sempre più numerosi, di coloro che provano a cercare fortuna altrove.

RECENSIONE - COMMENTO

C'é stato un tempo in cui essere donna comportava seguire dei compiti precisi, vivere una vita mai statica. Se eri moglie e tuo marito era lontano da casa avevi i figli, le mura domestiche, i campi da curare e coltivare. Se non eri sposata dovevi guadagnarti comunque da vivere e, nei paesi di montagna, lontani dalla frenesia della città, era la terra a donarti il sostentamento.
Sono gli anni Cinquanta quelli scelti da Barbara Cagni per costruire il suo romanzo, "Per sempre, altrove" e - così come si intuisce nel titolo - è storia di distacchi, lontananza e radici, quelle impossibili da dimenticare anche se costretti ad allontanarsi da esse.
Sono gli anni degli italiani che emigravano in cerca di fortuna e di lavoro; sono gli anni degli italiani che vengono "ingolositi" da lavori che si rivelano essere rischiosi, se non addirittura missioni contro la propria vita.
Ma sono gli anni in cui uomini e donne, giovani innamorati desiderosi di condividere un futuro insieme, abbandonano i paesi natali per trasferirsi e guadagnare, per rendere consistenti quelle doti che permetteranno loro di coronare un sogno.
E' una domenica del 1955 quando la vita di una giovane abitante di un paesino vicino al Piave subisce una brusca frenata, un cambiamento che ne condizionerà il futuro, al passo di un'Italia arretrata dal punto di vista medico, a leggere pratiche che, oggi come oggi, fanno venire la pelle d'oca.
Lei è Berta, andata in Svizzera a lavorare in una fabbrica e a vivere in un convitto di suore, in un paese poco ospitale verso gli italiani che eppure ne accoglie a decine nei suoi cantieri, perché la manovalanza italiana è quella più cercata fuori dai confini nazionali.
"Per sempre, altrove" è la storia di una giovane italiana raccontata dalla voce della sorella minore, in un'alternanza di anni che permette al lettore di conoscere, comprendere, seguire vicende e cercare di avvicinarsi al mistero della mente umana, quella mente che, per Berta, subisce un black-out, uno stop che ne segna inevitabilmente il corso della vita.
Sono pagine queste cariche di donne, di solidarietà tra madri, mogli, sorelle e amiche; pagine di destini che si intrecciano all'evoluzione del nostro paese e all'incuria dell'uomo che, da sempre, mette il denaro davanti alla sicurezza sua e di chi lo circonda.
Una lettura che, oltre al profumo della storia famigliare, racconta la lontananza, fisica e spirituale, il desiderio di riscatto e di ritorno al nido; il futuro visto con gli occhi di giovani uomini e donne; l'amore per la patria e il sacro rispetto verso l'onore, il sacrificio e la dedizione.

VALUTAZIONE: ★★★★☆

Commenti

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

Il cuore segreto delle cose - recensione

Buongiorno lettori❤ A Giugno è tornata in libreria Madeleine St. John , con il secondo volume della trilogia di Notting Hill , per Garzanti , che ringrazio nella gentilezza dell'invio della copia del libro: " Il cuore segreto delle cose ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: IL CUORE SEGRETO DELLE COSE AUTORE: MADELEINE ST. JOHN DATA DI PUBBLICAZIONE: 24 GIUGNO 2021 CASA EDITRICE: GARZANTI GENERE: ROMANZO PAGINE: 208 PREZZO: 15.20/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA Le case basse e colorate di Notting Hill le sfilano accanto. Nicola è uscita per comprare le sigarette - solo pochi minuti - ma quando rientra in casa tutto è cambiato. Jonathan, il compagno di tanti anni, sembra lo stesso uomo che l'ha salutata poco prima, se non fosse per il suo sguardo e quelle parole: dovremmo separarci. Quando Nicola capisce che non si tratta di uno scherzo, ma dell'amara realtà, lascia l'appartamento e si tra

Storia del figlio - recensione

Buongiorno lettori❤ Un nuovo articolo dedicato all'arrivo in Italia di un romanzo che ha conquistato migliaia di lettori in Francia: " Storia del figlio " di Marie Hélène Lafon edito Fazi Editore , che ringrazio per l'invio della copia. Al consueto, nell'articolo di seguito, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: STORIA DEL FIGLIO AUTRICE: MARIE HELENE LAFON DATA DI PUBBLICAZIONE: 07 GIUGNO 2022 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO - STORIA FAMIGLIARE PAGINE: 160 PREZZO: 16.15/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA Il figlio è André. La madre, Gabrielle. Il padre è sconosciuto. André viene cresciuto da Hélène, la sorella di Gabrielle, e suo marito: coccolatissimo, unico maschio fra le cugine, ogni estate ritrova "la madre", misteriosa signora che ha scelto di vivere a Parigi e torna a trascorrere le vacanze in famiglia. Questo è solo l’inizio della storia, o meglio è una parte, perché le vicende narrate in Storia del figlio cop