Passa ai contenuti principali

Volevo essere una gatta morta - recensione

Buongiorno lettori🎔
La settimana inizia con una nuova recensione portandovi un libro che ho avuto il piacere di leggere nelle scorse settimane. Il titolo in questione è "Volevo essere una gatta morta" di Chiara Moscardelli, edito nella prima edizione da Einaudi nel 2011 e nella seconda edizione da Giunti nel 2016.
Si tratta di una sorta di autobiografia ironica e riflessiva, ma scopriamolo insieme nell'articolo che segue.
Buone letture🎔


TITOLO: VOLEVO ESSERE UNA GATTA MORTA
AUTORE: CHIARA MOSCARDELLI
DATA DI PUBBLICAZIONE: 22 GIUGNO 2016
CASA EDITRICE: GIUNTI
GENERE: ROMANZO
PAGINE: 224
PREZZO: 5,86/EBOOK 4,99


TRAMA

C'è chi nasce podalica e chi nasce gatta morta. Chiara è nata podalica. Forse non aveva fretta di venire al mondo perché aveva già intuito che la sua vita non sarebbe stata una passeggiata. Che sarebbe rimasta sempre in piedi al gioco della sedia, o con la scopa in mano al gioco della scopa. E se la sarebbe dovuta vedere con chi invece è nata gatta morta. La gatta morta è una micidiale categoria femminile. Non è divertente, è seducente. Non esprime opinioni, ha paura dei thriller, le pesa la borsa, soffre di mestruazioni dolorose, non fa uscire il ragazzo con gli amici, non si concede al primo appuntamento e fin da piccola ha un solo scopo: il matrimonio. Chiara l'ha studiata per una vita. E ha capito che contro di lei non ci sono armi.

RECENSIONE - COMMENTO



Una gatta morta non ti lascia scampo, vince lei, sempre.
Se tu non sei nel loro giro hai ben poche speranze di gloria: sarai sempre quella che resta in piedi al gioco della sedia; colei che si dichiara al ragazzo che ama, ma lui nel contempo starà con te, con la tua amica e con altre tre ragazze. Resterai con la scopa in mano al gioco della scopa e dovrai fare chilometri a piedi lungo la ferrovia, perché il treno, sul quale per sbaglio sei salita, è partito.
Chiara ne è consapevole: lei è nata podalica e la sua vita non sarà mai rose e fiori, privilegio riservato alle sua peggiori nemiche.
Lei le ha studiate, il loro modo di essere e di fare, i loro atteggiamenti e il loro unico scopo, il matrimonio. Un bel anello al dito e tutti i problemi spariscono.
Questo romanzo è scritto come una sorta di autobiografia ironica e riflessiva. Capitolo dopo capitolo conosciamo le disavventure di Chiara, gli amori sbagliati e le amicizie vere. Una scrittura molto fluida che non annoia e garantisce, al contrario, un sacco di risate. In questo libro troviamo e conosciamo una Kinsella all'italiana, con un'ironia sì diversa, ma in grado di tenerci compagnia in queste giornate ancora dal sapore estivo.
Navigando nel mondo di internet ho scoperto che a questo libro c'è un seguito, il cui titolo è "La vita non è un film (ma a volte ci somiglia)" e presto ve ne parlerò sempre qui.
Vi dicevo che si tratta anche di una storia riflessiva, poiché secondo me propone, tra una risata e l'altra, spunti per evitare di ricommettere errori, per fare pace con noi stesse e affrontare la vita a testa alta.
Quindi, se siete alla ricerca di un romanzo da compagnia segnatevi il nome di Chiara, che vi ricordo essere da poco tornata in libreria con una novità, "Teresa Papavero e la maledizione di Strangolagalli" sempre edito per Giunti.

VALUTAZIONE: ★★★☆ 


Commenti

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

I nostri cuori perduti - Readalong Mondadori - Recensione

Buongiorno lettori❤ In questi ultimi giorni ho avuto occasione di prendere parte alla mia prima Readalong . Di cosa si tratta? Proseguite nella lettura dell'articolo e vi racconto come ho affrontato questa novità in casa Mondadori , insieme alla collaborazione di Tandem Collective e, a entrambi, vanno i miei ringraziamenti. Nell'articolo di seguito parliamo quindi di " I nostri cuori perduti " di Celeste Ng , con tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: I NOSTRI CUORI PERDUTI AUTRICE: CELESTE NG DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 OTTOBRE 2022 CASA EDITRICE: MONDADORI GENERE: ROMANZO PAGINE: 348 PREZZO: 19.00/EBOOK 10.99 Link Amazon TRAMA Bird è un ragazzino di dodici anni che vive a Cambridge, Massachusetts, con suo padre, un ex linguista ora impiegato nella biblioteca universitaria di fronte a casa. Sua madre, Margaret, una poetessa di origini cinesi, li ha abbandonati quando lui aveva solo nove anni in circostanze misteriose, dopo che una sua poesi

La parola muta - recensione

Buongiorno lettori❤ Oggi vi parlo della prima lettura conclusa in questo 2022, frutto della neonata collaborazione con Giulio Perrone Editore , che ringrazio per la disponibilità nell'invio di " La parola muta " di Sabrina Giarratana . Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: LA PAROLA MUTA AUTRICE: SABRINA GIARRATANA DATA DI PUBBLICAZIONE: 25 NOVEMBRE 2021 CASA EDITRICE: GIULIO PERRONE EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 205 PREZZO: 17.90 Link Amazon TRAMA La vita di Irene, fin dalla nascita; è scandita e governata dalle parole: prima era il silenzio, la calma, uno spazio indefinito in cui tutto era fluido e innominato. Poi sono arrivate le parole: quelle giuste e quelle sbagliate, quelle che avvicinano e quelle che separano, quelle della voce di sua madre che le canta una ninnananna in olandese e quelle aspre dei litigi, quelle della scrittura, che per Irene è sempre stata una necessità, una prova dell