Buongiorno lettori🎔
Ebbene siamo giunti alla fine; dopo diversi mesi la storia, assai tormentata, di Alice e Claudio è arrivata alla sua conclusione e oggi scopriamo insieme le sensazioni lasciate dall'ultimo libro.
Buone letture🎔
TITOLO: IL LADRO GENTILUOMO
SERIE: L'ALLIEVA #7
AUTORE: ALESSIA GAZZOLA
DATA DI PUBBLICAZIONE: 15 OTTOBRE 2018
CASA EDITRICE: LONGANESI
GENERE: ROMANZO
PAGINE: 299
PREZZO: 15,81/EBOOK 9,99
TRAMA
Alice Allevi, finalmente specialista in Medicina legale, ha dovuto affrontare scelte difficili sia sul piano professionale che su quello sentimentale. Dopo un lungo e burrascoso corteggiamento, sembrava che tra lei e Claudio Conforti, l'affascinante e imprevedibile medico legale con il quale ha condiviso ogni disavventura dai tempi della specializzazione, fosse nato qualcosa. Per un attimo, Alice ha creduto finalmente di aver raggiunto un periodo di serenità , almeno al di fuori dell'Istituto di Medicina legale. Ma in un momento di smarrimento sentimentale chiede un trasferimento. E lo ottiene: a Domodossola. Per sua fortuna, o suo malgrado, Alice non avrà molto tempo per indugiare sul proprio destino, perché subito un nuovo caso la travolge. Durante quella che credeva essere un'autopsia di routine, Alice ritrova un diamante nello stomaco del cadavere. Una pietra di notevole caratura e valore, ma anche una prova materiale importante per il caso. Per questo, Alice si premura di convocare un ufficiale giudiziario a cui consegnarlo in custodia. L'ufficiale che si presenta da lei è un uomo distinto ed elegante, dai modi cortesi ed impeccabili, e Alice non esita ad affidargli il diamante. Ed è a quel punto che il fantomatico ufficiale sparisce nel nulla e i guai per Alice iniziano a farsi enormi...
A inizio anno circa è nata l'idea di leggere la serie de "L'Allieva" di Alessia Gazzola insieme ad altre ragazze in un gruppo di lettura. L'ordine non è stato proprio esatto perché, se ricordate, "Sindrome da cuore in sospeso", che in realtà risulta come prequel, noi lo abbiamo letto da secondo e di questa svista ne sono sempre stata felice. A suo tempo, infatti, vi avevo detto che se lo avessi letto come primo, molto probabilmente non avrei mai proseguito, invece così si è rivelato un piccolo incidente di percorso. E' vero che non è stato l'unico, però nel complesso, tutta la serie è promossa! Ho fatto amicizia con un personaggio, Alice Allevi, che è una combina guai naturale, rende divertente ogni situazione, ma allo stesso tempo mostra una certa maturità , sempre più tangibile. Il culmine si ha proprio il questo ultimo volume, quando complice il suo trasferimento al freddo nord (ci abito, quindi concordo!), Alice si trova a Domodossola. Qui, tra la neve, la nebbia e un piccolo istituto, rivaluta più volte la vita lasciata a Roma: Claudio, la Wally e la famiglia a Sacrofano con la nonna. Una relazione a distanza non è semplice, ma Alessia è riuscita nell'impresa di umanizzare Claudio, uomo avverso ai sentimenti e ai legami per antonomasia. Già in "Arabesque" si era notata una crescita da questo punto di vista, ma è qui che il tutto si compie e credetemi quando vi dico che non sarà semplice. Arriverete a un punto del libro dove le vostre reazioni nell'ordine saranno: gioia improvvisa, sgomento, lacrime e rabbia.
Anche voi affronterete le stesse montagne russe che prova Alice, ma come sempre vi troverete a tifare per lei e il coronamento del suo sogno.
La tristezza per dover salutare questi personaggi è ben bilanciata dalla bellezza del finale, che è il più giusto possibile dopo sette libri.
Ciò che mi ha stupito piacevolmente è la diversità del caso proposto all'interno della storia: Alessia ci ha abituati a tanti personaggi pronti a confondere le idee, qui invece risulta tutto molto semplice a vantaggio proprio dei riflettori puntati su Alice e Claudio. Sono loro i protagonisti principali dello spettacolo che va in scena. Per questo motivo la voglia di leggerlo tutto d'un fiato sarà tanta, ma attenzione alla nostalgia voltata l'ultima pagina.
E ora, grazie ad Alessia, che è una ragazza fantastica, arriva sulla nostra strada un nuovo personaggio: dopo Alice e Lena è il momento di conoscere Costanza e io sono già super curiosa!
VALUTAZIONE: ★★★★☆
RECENSIONE - COMMENTO
A inizio anno circa è nata l'idea di leggere la serie de "L'Allieva" di Alessia Gazzola insieme ad altre ragazze in un gruppo di lettura. L'ordine non è stato proprio esatto perché, se ricordate, "Sindrome da cuore in sospeso", che in realtà risulta come prequel, noi lo abbiamo letto da secondo e di questa svista ne sono sempre stata felice. A suo tempo, infatti, vi avevo detto che se lo avessi letto come primo, molto probabilmente non avrei mai proseguito, invece così si è rivelato un piccolo incidente di percorso. E' vero che non è stato l'unico, però nel complesso, tutta la serie è promossa! Ho fatto amicizia con un personaggio, Alice Allevi, che è una combina guai naturale, rende divertente ogni situazione, ma allo stesso tempo mostra una certa maturità , sempre più tangibile. Il culmine si ha proprio il questo ultimo volume, quando complice il suo trasferimento al freddo nord (ci abito, quindi concordo!), Alice si trova a Domodossola. Qui, tra la neve, la nebbia e un piccolo istituto, rivaluta più volte la vita lasciata a Roma: Claudio, la Wally e la famiglia a Sacrofano con la nonna. Una relazione a distanza non è semplice, ma Alessia è riuscita nell'impresa di umanizzare Claudio, uomo avverso ai sentimenti e ai legami per antonomasia. Già in "Arabesque" si era notata una crescita da questo punto di vista, ma è qui che il tutto si compie e credetemi quando vi dico che non sarà semplice. Arriverete a un punto del libro dove le vostre reazioni nell'ordine saranno: gioia improvvisa, sgomento, lacrime e rabbia.
Anche voi affronterete le stesse montagne russe che prova Alice, ma come sempre vi troverete a tifare per lei e il coronamento del suo sogno.
La tristezza per dover salutare questi personaggi è ben bilanciata dalla bellezza del finale, che è il più giusto possibile dopo sette libri.
Ciò che mi ha stupito piacevolmente è la diversità del caso proposto all'interno della storia: Alessia ci ha abituati a tanti personaggi pronti a confondere le idee, qui invece risulta tutto molto semplice a vantaggio proprio dei riflettori puntati su Alice e Claudio. Sono loro i protagonisti principali dello spettacolo che va in scena. Per questo motivo la voglia di leggerlo tutto d'un fiato sarà tanta, ma attenzione alla nostalgia voltata l'ultima pagina.
E ora, grazie ad Alessia, che è una ragazza fantastica, arriva sulla nostra strada un nuovo personaggio: dopo Alice e Lena è il momento di conoscere Costanza e io sono già super curiosa!
VALUTAZIONE: ★★★★☆
Commenti
Posta un commento