Passa ai contenuti principali

Non dimenticare i fiori - recensione

Buongiorno lettori❤
Oggi vi parlo della mia ultima lettura, nonché di una recente pubblicazione in casa Einaudi, che ringrazio per l'invio della copia. "Non dimenticare i fiori" di Kawamura Genki è un romanzo dalle tematiche delicate e importanti, di cui ve ne parlo un po' nell'articolo di seguito.
Buone letture❤


TITOLO: NON DIMENTICARE I FIORI
AUTORE: KAWAMURA GENKI
DATA DI PUBBLICAZIONE: 23 FEBBRAIO 2021
CASA EDITRICE: EINAUDI
GENERE: ROMANZO
PAGINE: 311
PREZZO: 16.15/EBOOK 8.99


TRAMA

Quando la moglie gli annuncia di aspettare un bambino, Izumi non potrebbe essere più felice. Ma è anche un po' preoccupato: sarà un buon padre? E, in fondo, cos'è un buon padre? Lui, il suo, non l'ha mai conosciuto. Izumi è cresciuto da solo con la madre Yuriko, un'insegnante di musica, in un rapporto tanto stretto quanto sfuggente anche per loro. E proprio la madre è la fonte delle sue ansie maggiori: negli stessi giorni in cui scopre che diventerà padre, Izumi scopre anche che, in un certo senso, smetterà di essere figlio. La madre Yuriko, infatti, mostra i primi segni dell'Alzheimer: dimentica le cose o dove si trova, inizia a uscire di casa perdendosi per il quartiere, e una volta sembra addirittura scordare di avere un figlio. Izumi sa che sua madre è malata, ma quell'episodio riapre una vecchia ferita: Izumi non può in nessun modo cancellare quanto accaduto tra il 1994 e il 1995, quando lui era un bambino e Yuriko se ne andò di casa all'improvviso. Ma cosa successe alla madre in quei mesi di assenza? E perché si allontanò?

RECENSIONE - COMMENTO

Ci sono romanzi in cui è facile immergersi da subito nelle loro pagine e ci sono romanzi che richiedono un giusto tempo. In questa ultima categoria rientrano quelli della letteratura asiatica, giapponese in particolar modo, di cui ho imparato ad apprezzarne la placidità narrativa. Non lentezza, di cui troppo spesso ne sento ancora parlare, ma uno stile di vita che si riflette anche nelle parole degli autori: calma e tranquillità che sovvertono la frenesia.
"Non dimenticare i fiori" è un romanzo che racchiude anche lo stile del diario, che intreccia il presente del protagonista, Izumi, al suo passato, l'infanzia e la crescita con la madre Yuriko.
La notizia della gravidanza della moglie, scatena in Izumi una serie di riflessioni sul ruolo genitoriale, sulla sua esperienza e sulle capacità richieste, implicitamente, a un padre.
Izumi il suo non l'ha mai conosciuto, ha sempre condiviso ogni tappa della sua crescita con la madre, donna premurosa e amorosa, che ha fatto delle scelte, anche non condivisibili, che si conoscono in queste pagine quando la narrazione si tramuta in un diario personale, ripercorrendo a grandi linee quasi un anno.
Yuriko è una donna che, abbandonata anche dalla famiglia, ha dato anima e corpo a quel bambino che ha lottato per far nascere e per tenere tra le propria braccia; ma qui diviene anche una donna fragile, la cui memoria inizia a vacillare, confondendosi sempre più tra ciò che è stato e ciò che è.
Una tematica molto delicata, come l'Alzheimer, quella trattata da Kawamura Genki, con una penna molto fine, senza far trasparire il senso di "pietà", quanto piuttosto mettendo in evidenza come i ricordi importanti e condivisi con le persone amate siano gli ultimi a smarrirsi, insieme a quei piccoli dettagli che magari si dimenticano facilmente durante la vita, ma in certi attimi tornano impetuosi a materializzarsi davanti agli occhi.
"Non dimenticare i fiori" diventa un viaggio tra la famiglia d'infanzia di Izumi e la famiglia che sta costruendo con la moglie, passando per il grande impegno lavorativo dei due, una madre che diventa come una figlia da accudire e proteggere dai pericoli quotidiani, scegliendo, non con semplicità, di chiedere quel fondamentale aiuto.
Una lettura che si è rivelata fluida nonostante alcuni momenti li abbia trovati più lunghi di quel che, secondo me, era il necessario; ho apprezzato davvero le descrizioni, anche le più minuziose, che hanno permesso di tenere a mente ogni dettaglio e ritrovarlo pagine dopo con un suo specifico ruolo o messaggio.
Non tanto i dialoghi da protagonisti, quanto gli stessi momenti descrittivi, quando colori e aggettivi divengono la chiave per raccogliere tutto il messaggio che l'autore vuole trasmettere, ma anche per sentirsi più in sintonia con le situazioni e riuscire a cogliere quella preziosa minuziosità e delicatezza.
Titolo evocativo all'interno della storia, un piccolo messaggio per Yuriko e Izumi, quella madre e quel figlio che, superate anche le incomprensioni, hanno saputo prendersi per mano reciprocamente riuscendo a non perdersi più.

VALUTAZIONE: ★★★★

Commenti

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

I nostri cuori perduti - Readalong Mondadori - Recensione

Buongiorno lettori❤ In questi ultimi giorni ho avuto occasione di prendere parte alla mia prima Readalong . Di cosa si tratta? Proseguite nella lettura dell'articolo e vi racconto come ho affrontato questa novità in casa Mondadori , insieme alla collaborazione di Tandem Collective e, a entrambi, vanno i miei ringraziamenti. Nell'articolo di seguito parliamo quindi di " I nostri cuori perduti " di Celeste Ng , con tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: I NOSTRI CUORI PERDUTI AUTRICE: CELESTE NG DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 OTTOBRE 2022 CASA EDITRICE: MONDADORI GENERE: ROMANZO PAGINE: 348 PREZZO: 19.00/EBOOK 10.99 Link Amazon TRAMA Bird è un ragazzino di dodici anni che vive a Cambridge, Massachusetts, con suo padre, un ex linguista ora impiegato nella biblioteca universitaria di fronte a casa. Sua madre, Margaret, una poetessa di origini cinesi, li ha abbandonati quando lui aveva solo nove anni in circostanze misteriose, dopo che una sua poesi

La biblioteca dei sussurri - recensione

Buongiorno lettori❤ In compagnia di un gruppo di lettura, #contemporaneoalfemminile , lo scorso mese ho recuperato l'ultimo romanzo di Desy Icardi , pubblicato da Fazi Editore , che ringrazio per l'invio della copia di " La biblioteca dei sussurri ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: LA BIBLIOTECA DEI SUSSURRI AUTRICE: DESY ICARDI DATA DI PUBBLICAZIONE: 02 DICEMBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 350 PREZZO: 15.20/EBOOK 7.99 Link Amazon TRAMA Torino, anni Settanta. Dora vive in una casa sul fiume insieme alla sua numerosa famiglia, chiassosa e stravagante. Le giornate trascorrono secondo regole bizzarre finché un giorno questo strano equilibrio viene incrinato dal lutto. La casa di colpo si fa triste e silenziosa, ma, altrettanto improvvisamente, Dora inizia a sentire rumori sinistri. Per sfuggire a questa atmosfera opprimente, la bambina trova rifugio in un luogo do