Passa ai contenuti principali

Qualcuno come te - recensione


TITOLO: QUALCUNO COME TE
AUTORE: ANGELA DI MAIO
PAGINE: 70
PREZZO: 0,99
DISPONIBILE IN EBOOK SU AMAZON

SINOSSI

E' la storia di un incontro casuale, un colpo di fulmine tra una donna e un uomo dalla vita e dal carattere diversissimi, entrambi accomunati dal timore di vivere i sentimenti fino in fondo. Leah e Nathan vivono ognuno in un proprio mondo fatto di regole intransigenti a cui obbediscono per non rischiare di mostrarsi nella propria interezza di persone desiderose di amare ed essere amati.
La passione e l’amore l’uno per l’altra, raccontata da entrambi, secondo il proprio punto di vista, in un canto a due voci, li travolgerà abbattendo ogni limite autoimposto.
Reagiranno in modo diverso, sconvolgendo sé stessi per primi, scoprendo però che di fronte a un sentimento tanto profondamente intenso non esistono fughe né compromessi.

RECENSIONE

"Qualcuno come te" è un romanzo breve, 70 pagine, ma al contempo denso di eventi.
I protagonisti sono Leah e Nathan.
Leah lavora in un centro commerciale e il suo compito è quello di osservare la clientela, i loro gusti, gli acquisti che fanno, per poi stabilire dei rapporti, in una sorta di elaborazione dati.
Proprio seguendo un gruppo di ragazze, pochi giorni dopo la sua assunzione, vede lui: un perfetto sconosciuto, che attira il suo sguardo e del quale ne resta profondamente colpita.
Lo sconosciuto è Nathan, si trova al reparto falegnameria per ritirare del materiale per il suo lavoro.
Lui stesso nota la presenza di una misteriosa ragazza che lo segue fino al parcheggio, cercando di non farsi notare.
Alcuni giorni dopo, Nathan "stufo" di questi continui pedinamenti, decide di cogliere Leah di sorpresa e chiederle cosa voglia da lui.
Alla semplice risposta di lei, i due si dirigono a casa di lui, dove trascorrono tre giorni persi l'uno nell'altra.
Non si conoscono bene, ma Leah sa che nella vita di Nathan c'è un'altra donna, nonostante non ne conosca il ruolo.
Nathan è uno spirito libero: ha un lavoro proprio che lo porta a trascorrere molto tempo fuori casa e poi c'è lei, Rita, con la quale si frequenta da un anno, ma non prova ciò che Leah gli ha trasmesso in tre giorni.
Leah e Nathan iniziano così a frequentarsi; senza domande o aspettative, né un futuro apparente.
Quando lui è in città corre da lei, per poterci passare più tempo possibile insieme.
E' stato un colpo di fulmine in piena regola, ma può questo definirsi vero amore?
Così, quando Nathan le chiederà di non vedersi più, saranno in grado i lori cuori di non cercarsi?
Può, quindi, un incontro casuale farti conoscere il vero amore?  

COMMENTO

"Qualcuno come te" è un romanzo a due voci, la narrazione, infatti, avviene attraverso i due punti di vista: una stessa scena, quindi, assume risvolti diversi per chi la vive.
E' un romanzo breve che parla d'amore: non quello sospirato e desiderato per anni, ma quello istintivo e passionale, che ti porta a innamorarti di un semplice sconosciuto che può diventare il tuo per sempre.

VALUTAZIONE: ★★★☆

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

I nostri cuori perduti - Readalong Mondadori - Recensione

Buongiorno lettori❤ In questi ultimi giorni ho avuto occasione di prendere parte alla mia prima Readalong . Di cosa si tratta? Proseguite nella lettura dell'articolo e vi racconto come ho affrontato questa novità in casa Mondadori , insieme alla collaborazione di Tandem Collective e, a entrambi, vanno i miei ringraziamenti. Nell'articolo di seguito parliamo quindi di " I nostri cuori perduti " di Celeste Ng , con tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: I NOSTRI CUORI PERDUTI AUTRICE: CELESTE NG DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 OTTOBRE 2022 CASA EDITRICE: MONDADORI GENERE: ROMANZO PAGINE: 348 PREZZO: 19.00/EBOOK 10.99 Link Amazon TRAMA Bird è un ragazzino di dodici anni che vive a Cambridge, Massachusetts, con suo padre, un ex linguista ora impiegato nella biblioteca universitaria di fronte a casa. Sua madre, Margaret, una poetessa di origini cinesi, li ha abbandonati quando lui aveva solo nove anni in circostanze misteriose, dopo che una sua poesi

La parola muta - recensione

Buongiorno lettori❤ Oggi vi parlo della prima lettura conclusa in questo 2022, frutto della neonata collaborazione con Giulio Perrone Editore , che ringrazio per la disponibilità nell'invio di " La parola muta " di Sabrina Giarratana . Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: LA PAROLA MUTA AUTRICE: SABRINA GIARRATANA DATA DI PUBBLICAZIONE: 25 NOVEMBRE 2021 CASA EDITRICE: GIULIO PERRONE EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 205 PREZZO: 17.90 Link Amazon TRAMA La vita di Irene, fin dalla nascita; è scandita e governata dalle parole: prima era il silenzio, la calma, uno spazio indefinito in cui tutto era fluido e innominato. Poi sono arrivate le parole: quelle giuste e quelle sbagliate, quelle che avvicinano e quelle che separano, quelle della voce di sua madre che le canta una ninnananna in olandese e quelle aspre dei litigi, quelle della scrittura, che per Irene è sempre stata una necessità, una prova dell