Passa ai contenuti principali

Le recensioni di Daniela: My dead Orpheus. Il risveglio


Buongiorno lettori♥
Torna la nostra contributor Daniela con un nuovo libro per voi. Questo mese ci parla di un libro di un'autrice che l'ha contattata per una collaborazione.
Quindi anche io ringrazio Lavinia Vi e scopriamo insieme il suo pensiero per "My dead Orpheus. Il risveglio".
Buone letture♥


TITOLO: MY DEAD ORPHEUS. IL RISVEGLIO
AUTORE: LAVINIA VI
DATA DI PUBBICAZIONE: 23 MAGGIO 2018
GENERE: FANTASY
PAGINE: 359
PREZZO: 14,99
AUTOPUBBLICATO


SINOSSI


Il liceo non è un luogo accogliente se hai l’apparecchio ai denti e degli inquietanti occhi viola. Lo sa bene Eurydice Arden, sedici anni, che non fa che subire angherie e ingiustizie da parte dei suoi compagni di scuola. Se fosse un’adolescente normale, probabilmente, sfogherebbe le sue frustrazioni con una vaschetta di gelato e un film strappalacrime, ma la strana affinità che Eurydice ha con i morti la rende tutt’altro che normale. Un giorno, dopo l’ennesima umiliazione, la ragazza resuscita per errore un attraente giovane dal nome antiquato, Orpheus, morto quasi cinquant’anni prima. Ma, una volta che il danno è stato fatto, perché non provare a trarre vantaggio dalla situazione? E, ancora, se un gruppo di bulli non fosse la minaccia più grande che Eurydice e Orpheus, insieme ai loro insospettabili alleati, si trovassero ad affrontare?

RECENSIONE - COMMENTO


Ci tenevo a ringraziare l’autrice gentilissima per avermi contattata per recensire il suo libro, grazie.
Un aggettivo con cui descriverei il romanzo di Lavinia Vi, "My dead Orpheus. Il risveglio" è insolito, nel termine positivo della parola. In generale io non ho una gran cultura riguardo ai fantasy da poter parlarvi tecnicamente di magie e incantesimi, ma per quanto ne so, una ragazza che resuscita i defunti non è molto comune. Questo è quello che Eurydice, la protagonista, è in grado di compiere e che la rende diversa dai suoi coetanei. Un giorno come un altro, dopo una brutta giornata a scuola, si rintana nel cimitero della sua città dove di solito va a leggere o per passare il tempo.
Quel giorno nota la tomba di un ragazzo vissuto negli anni cinquanta, Orpheus, che dopo pochissimi secondi, non si sa come, si ritrova vivo e vegeto davanti a Eurydice.
Tra i due nasce una bella amicizia, forse qualcosa in più? Entrambi faranno la conoscenza dei gemelli McCollum, Caly e Nes, e anche loro nascondono un segreto da molto tempo.
La prima parte del libro l’ho trovata davvero tanto misteriosa, non viene svelato quasi nulla di quello che accadrà successivamente e il tutto mi ha intrigato moltissimo. La storia d’amore è assolutamente azzeccata, si crea una specie di triangolo molto interessante, io ho amato entrambe le due parti, ma avevo una piccolissima preferenza segreta. Le descrizioni sono minuziose come se ti trovassi i vari personaggi davanti, anch’essi caratterizzati molto bene.
Durante le 350 pagine ho anche notato una crescita nella protagonista, alla fine più determinata e sicura di sé. L’unica cosa che mi ha lasciato perplessa è proprio il finale, di sicuro non me lo aspettavo, avevo capito tutt’altro, ma confido in Eurydice nel trovare una soluzione. A questo punto il sequel è d’obbligo, quindi Lavinia mettiti all’opera!!

LA VALUTAZIONE DI DANIELA: ★★★★


Commenti

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

I nostri cuori perduti - Readalong Mondadori - Recensione

Buongiorno lettori❤ In questi ultimi giorni ho avuto occasione di prendere parte alla mia prima Readalong . Di cosa si tratta? Proseguite nella lettura dell'articolo e vi racconto come ho affrontato questa novità in casa Mondadori , insieme alla collaborazione di Tandem Collective e, a entrambi, vanno i miei ringraziamenti. Nell'articolo di seguito parliamo quindi di " I nostri cuori perduti " di Celeste Ng , con tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: I NOSTRI CUORI PERDUTI AUTRICE: CELESTE NG DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 OTTOBRE 2022 CASA EDITRICE: MONDADORI GENERE: ROMANZO PAGINE: 348 PREZZO: 19.00/EBOOK 10.99 Link Amazon TRAMA Bird è un ragazzino di dodici anni che vive a Cambridge, Massachusetts, con suo padre, un ex linguista ora impiegato nella biblioteca universitaria di fronte a casa. Sua madre, Margaret, una poetessa di origini cinesi, li ha abbandonati quando lui aveva solo nove anni in circostanze misteriose, dopo che una sua poesi

La parola muta - recensione

Buongiorno lettori❤ Oggi vi parlo della prima lettura conclusa in questo 2022, frutto della neonata collaborazione con Giulio Perrone Editore , che ringrazio per la disponibilità nell'invio di " La parola muta " di Sabrina Giarratana . Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: LA PAROLA MUTA AUTRICE: SABRINA GIARRATANA DATA DI PUBBLICAZIONE: 25 NOVEMBRE 2021 CASA EDITRICE: GIULIO PERRONE EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 205 PREZZO: 17.90 Link Amazon TRAMA La vita di Irene, fin dalla nascita; è scandita e governata dalle parole: prima era il silenzio, la calma, uno spazio indefinito in cui tutto era fluido e innominato. Poi sono arrivate le parole: quelle giuste e quelle sbagliate, quelle che avvicinano e quelle che separano, quelle della voce di sua madre che le canta una ninnananna in olandese e quelle aspre dei litigi, quelle della scrittura, che per Irene è sempre stata una necessità, una prova dell