Passa ai contenuti principali

Pane cose e cappuccino dal fornaio di Elmwood Springs - recensione

Buongiorno lettori🎔
Eccomi con una nuova recensione e un bellissimo consiglio di lettura. Come ben sapete ormai sono profondamente innamorata di Fannie Flagg e, con il Fannie's Club, lo scorso mese abbiamo letto "Pane cose e cappuccino dal fornaio di Elmwood Springs" edito Rizzoli, come sempre nella collana BUR.
La Flagg ha fatto centro anche con questa storia, dove personaggi e ambientazioni sono descritti in maniera delicata e sapiente. Vi invito a leggere tutto l'articolo per scoprirne il mio pensiero.
Buone letture🎔


TITOLO: PANE COSE E CAPPUCCINO DAL FORNAIO DI ELMWOOD SPRINGS
AUTORE: FANNIE FLAGG
DATA DI PUBBLICAZIONE: 19 APRILE 2000
CASA EDITRICE: RIZZOLI
COLLANA: BEST BUR
GENERE: ROMANZO
PAGINE: 499
PREZZO: EBOOK 5,99


TRAMA

Dena Nordstrom è alta, bionda e bellissima, lavora come giornalista televisiva a Manhattan e la sua carriera è al massimo dello splendore. La sua vita sembra perfetta, ma in realtà Dena è sfinita dai ritmi frenetici della metropoli, ed è infelice, anche se non se ne è ancora resa conto. Ci vorrà un tracollo fisico per costringerla a una vacanza e riportarla a Elmwood Springs, la piccola e sonnolenta cittadina in cui è cresciuta. Comincia qui per Dena il viaggio in un passato che la riguarda e che sembra nascondere qualcosa che potrebbe condizionare il suo futuro. Uno per volta, i segreti sulla sua famiglia sfuggono dallo scrigno in cui erano gelosamente custoditi rivelando un'insospettabile verità.

RECENSIONE - COMMENTO

Fannie Flagg abitua presto il suo lettore a temi forti, trattati con una scrittura delicata, che sa trasportarti in luoghi "magici", sospesi nel tempo, dove tutto sembra possibile.
Allora, ecco, che anche la storia di Dena Nordstrom si basa su fatti tristi e che, ancora oggi, hanno tanto da far riflettere e, nonostante siano stati scritti tanti anni fa, sono sempre temi più che attuali.
Siamo a New York tra la fine degli anni '70 e gli inizi degli anni '80 e la nostra protagonista è una giovane cronista televisiva, sogno che culla fin da bambina.
Dena è una ragazza acqua e sapone, semplice e molto delicata, alla quale ci si affeziona davvero presto. Il mondo descritto, quello televisivo, rispecchia anche la società cui ruota intorno: persone arriviste e senza scrupoli che non hanno problemi a mettere in cattiva luce altre persone, solo per fare carriera.
Proprio questa è sempre stata l'obiettivo di Dena, ma lei non vuole arrivarci passando sulla sofferenza altrui, anzi cerca sempre di sviare le domande scomode e fuori luogo.
Pari passo alla storia di Dena nella New York del presente, c'è quella della Dena ragazzina, che mai ha conosciuto il padre e che, all'età di quindici anni, ha perso anche la madre. La donna è sparita nel nulla e nessuno ha mai avuto più sue notizie.
Dena non si è mai data per vinta e, grazie all'aiuto dei suoi bizzarri parenti, abitanti della piccola cittadina di Elmwood Springs, e di un giovane "giullare di corte, pronto a inseguire il suo cuore", lo psicologo Gerry, partirà alla ricerca della verità.
Ciò che scoprirà farà arrabbiare anche chi legge quelle parole, perché certe cose sono difficili da accettare, che siano accadute nel passato, che accadano oggi e che potranno accadere in futuro; parliamo di razzismo e discriminazioni sociali, temi forti, attuali e difficili da combattere.
Ma Fannie Flagg crea una storia che sa divertire e riflettere, che allieta il suo lettore e che gli fa conoscere dei personaggi puri e ben caratterizzati, che hanno sì un passato sofferto alle spalle, ma soprattutto tanta forza di volontà per vivere un futuro ancora più luminoso.
Perciò, cari i miei lettori, preparatevi a un nuovo viaggio, Elmwood Springs vi sta aspettando e se cercate tranquillità dalla caotica New York, quello è il posto che fa per voi.
Ah, un'ultima cosa! Trovo che il finale, con il rimando all'inizio del romanzo, sia la chicca in più a questa storia già bellissima!

VALUTAZIONE: ★★★★★




Commenti

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

I nostri cuori perduti - Readalong Mondadori - Recensione

Buongiorno lettori❤ In questi ultimi giorni ho avuto occasione di prendere parte alla mia prima Readalong . Di cosa si tratta? Proseguite nella lettura dell'articolo e vi racconto come ho affrontato questa novità in casa Mondadori , insieme alla collaborazione di Tandem Collective e, a entrambi, vanno i miei ringraziamenti. Nell'articolo di seguito parliamo quindi di " I nostri cuori perduti " di Celeste Ng , con tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: I NOSTRI CUORI PERDUTI AUTRICE: CELESTE NG DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 OTTOBRE 2022 CASA EDITRICE: MONDADORI GENERE: ROMANZO PAGINE: 348 PREZZO: 19.00/EBOOK 10.99 Link Amazon TRAMA Bird è un ragazzino di dodici anni che vive a Cambridge, Massachusetts, con suo padre, un ex linguista ora impiegato nella biblioteca universitaria di fronte a casa. Sua madre, Margaret, una poetessa di origini cinesi, li ha abbandonati quando lui aveva solo nove anni in circostanze misteriose, dopo che una sua poesi

La biblioteca dei sussurri - recensione

Buongiorno lettori❤ In compagnia di un gruppo di lettura, #contemporaneoalfemminile , lo scorso mese ho recuperato l'ultimo romanzo di Desy Icardi , pubblicato da Fazi Editore , che ringrazio per l'invio della copia di " La biblioteca dei sussurri ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: LA BIBLIOTECA DEI SUSSURRI AUTRICE: DESY ICARDI DATA DI PUBBLICAZIONE: 02 DICEMBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 350 PREZZO: 15.20/EBOOK 7.99 Link Amazon TRAMA Torino, anni Settanta. Dora vive in una casa sul fiume insieme alla sua numerosa famiglia, chiassosa e stravagante. Le giornate trascorrono secondo regole bizzarre finché un giorno questo strano equilibrio viene incrinato dal lutto. La casa di colpo si fa triste e silenziosa, ma, altrettanto improvvisamente, Dora inizia a sentire rumori sinistri. Per sfuggire a questa atmosfera opprimente, la bambina trova rifugio in un luogo do