Passa ai contenuti principali

Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop - recensione

Buongiorno lettori🎔
Oggi nuova recensione e un grandissimo consiglio di lettura per voi! Parliamo, infatti, di "Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop" di Fannie Flagg edito Rizzoli, nella collana BUR dalle cover stupende.
Credo che questa autrice e questo romanzo in particolare non abbiano bisogno di grosse presentazioni, perciò vi invito alla lettura dell'articolo che segue.
Buone letture🎔


TITOLO: POMODORI VERDI FRITTI AL CAFFE' DI WHISTLE STOP
AUTORE: FANNIE FLAGG
DATA DI PUBBLICAZIONE: 19 APRILE 2000
CASA EDITRICE: RIZZOLI
COLLANA: BUR
GENERE: ROMANZO
PAGINE: 368
PREZZO: 8,50/EBOOK 5,99


TRAMA

Vero e proprio caso editoriale, Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop è un piccolo capolavoro che molti lettori hanno scoperto e amato anche grazie all'omonimo fortunato film dei primi anni Novanta. Coniugando uno humour irresistibile alla rievocazione struggente di un mondo che non c'è più, Fannie Flagg racconta la storia del caffè aperto in un'isolata località dell'Alabama dalla singolare coppia formata da Ruth, dolce e riservata, e Idgie, temeraria e intraprendente. Un locale, il loro, che è punto di incontro per i tipi umani più diversi e improbabili: stravaganti sognatori, poetici banditi, vittime della Grande Depressione. La movimentata vicenda che coinvolge Ruth e Idgie, implicate loro malgrado in un omicidio, e la tenacia che dimostrano nello sconfiggere le avversità, donano a chiunque segua le loro avventure la fiducia e la forza necessarie per affrontare le difficoltà dell'esistenza.

RECENSIONE - COMMENTO

Questo libro era nella mia wishlist da tantissimo tempo, poiché ho sempre sentito parlare della sua autrice molto bene e, ora, grazie al Fannie's Club, posso dire di essere molto felice di averlo finalmente letto.
"Pomodori verdi fritti al Caffè di Whistle Stop", successo mondiale da cui è stato tratto anche un film, è un romanzo che rievoca tempi e personaggi che non esistono e non esisteranno più.
Fannie Flagg crea atmosfere che, a tratti, sembrano catapultarti in luoghi magici, in un periodo storico particolare per gli Stati Uniti d'America e trattando argomenti "spinosi" in maniera delicata e magistrale.
Due i temi principali affrontati: razzismo e omosessualità.
Siamo in un piccolo paese dell'Alabama, Whistle Stop, dove lungo le rotaie della ferrovia si trovano decine e decine di accampamenti di famiglie di colore, lavoranti della terra, che vivono alla giornata, ma che grazie al Caffè di Ruth e Idgie, sono parte della comunità, non vengono discriminati, ma trattati da "fratelli".
Ruth e Idgie sono due donne che vivono contro gli stereotipi della società dell'epoca, contro le volontà che vorrebbero le donne a prendersi cura dei propri mariti, ma esprimendo la loro natura liberamente.
Si conoscono quando Idgie è poco più che una bambina e Ruth una giovane adolescente e un legame forte e stretto le unirà fino al loro ritrovamento.
Ruth sembra essere l'unica che riesce a tenere testa a una scatenata Idgie, che ha sempre dato del filo da torcere alla propria famiglia e che ha sempre voluto essere la "ribelle" della situazione.
Insieme trovano un equilibrio tutto loro, che le porta a essere una famiglia vera e propria, unite nel bene e nel male e con una Idgie sempre pronta a difendere ciò che di più caro e prezioso ha.
Tutto ciò arriva al lettore senza forzature o troppi dettagli, anzi molte volte è il lettore che deve cogliere determinate sfumature e immaginarsi ciò che l'autrice vuole esprimere con le proprie parole.
Non è un manifesto verso questi temi, quanto piuttosto punta a dimostrare quanto la propria indole sia importante, il volersi bene e accettarsi, ciò che, in parallelo, dovrà affrontare Evelyn, nei cui occhi vivono ancora le due donne di quel magico passato.
Una scrittura unica, con la creazione di capitoli brevi, alcuni di sola mezza pagina, che trasportano il lettore in un viaggio nel passato, rendendolo protagonista e spettatore.
Oltre alla lettura del libro, vi consiglio anche la visione del film, dove la storia non è stata stravolta, ma la ripropone in maniera molto fedele all'originale, per mia somma gioia.
Potrete vedere con i vostri occhi la realtà di Whistle Stop, conoscere Ruth, Idgie, Evelyn e Ninny e respirare ancora un po' quelle atmosfere americane difficili da ritrovare, ma che sono riprodotte assai bene.

VALUTAZIONE: ★★★★★


Commenti

  1. Ho amatonanche io questo libri e altri della Flagg. Ha uno stile scorrevole e pulito che è un piacere da leggere!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

Il cuore segreto delle cose - recensione

Buongiorno lettori❤ A Giugno è tornata in libreria Madeleine St. John , con il secondo volume della trilogia di Notting Hill , per Garzanti , che ringrazio nella gentilezza dell'invio della copia del libro: " Il cuore segreto delle cose ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: IL CUORE SEGRETO DELLE COSE AUTORE: MADELEINE ST. JOHN DATA DI PUBBLICAZIONE: 24 GIUGNO 2021 CASA EDITRICE: GARZANTI GENERE: ROMANZO PAGINE: 208 PREZZO: 15.20/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA Le case basse e colorate di Notting Hill le sfilano accanto. Nicola è uscita per comprare le sigarette - solo pochi minuti - ma quando rientra in casa tutto è cambiato. Jonathan, il compagno di tanti anni, sembra lo stesso uomo che l'ha salutata poco prima, se non fosse per il suo sguardo e quelle parole: dovremmo separarci. Quando Nicola capisce che non si tratta di uno scherzo, ma dell'amara realtà, lascia l'appartamento e si tra

Stirpe e vergogna - recensione

Buongiorno lettori❤ Nelle scorse settimane ho scoperto un'autrice che non conoscevo e, ora come ora, voglio recuperare anche le sue precedenti opere! Lei è Michela Marzano e, grazie a Rizzoli , " Stirpe e vergogna " è approdato nella mia libreria. Nell'articolo di seguito, come di consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: STIRPE E VERGOGNA AUTRICE: MICHELA MARZANO DATA DI PUBBLICAZIONE: 05 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: RIZZOLI GENERE: ROMANZO PAGINE: 400 PREZZO: 18.05/EBOOK 10.99 Link Amazon TRAMA Michela Marzano intreccia il passato familiare alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. Michela non sapeva. Per tutta la vita si è impegnata a stare dalla parte giusta: i fascisti erano gli altri, quelli contro cui lottare. Finché un giorno scopre il passato del nonno, fascista convinto della prima ora. Perché nessuno le ha mai detto la verità? Era un segreto di cui vergognarsi oppure un pezzo di storia inconsciamente canc