Passa ai contenuti principali

Review Party: Iron Flowers. Regina di cenere


Buongiorno lettori♡
Grazie a DeA Planeta Libri ho avuto l'opportunità di leggere in anteprima per voi "Iron Flowers. Regina di cenere" di Tracy Banghart e partecipare a questo evento in due giornate, riassunto nei banner al termine dell'articolo, così che possiate recuperare le varie recensioni per farsi un'idea più ampia della storia.
Un libro che si fa leggere in pochissimo, riportando il lettore a Viridia al fianco di Nomi e Serina, tra colpi di scena e ribaltamenti continui, ne resterete affascinati.
Buone letture♡


TITOLO: IRON FLOWERS. REGINA DI CENERE
SERIE: IRON FLOWERS #2
AUTORE: TRACY BANGHART
DATA DI PUBBLICAZIONE: 10 SETTEMBRE 2019
CASA EDITRICE: DEA PLANETA
GENERE: FANTASY
PAGINE: 416
PREZZO: 13,60/EBOOK 7,99


TRAMA

Se c'è una cosa che Nomi ha imparato durante il suo inaspettato anno a corte come Grazia è che non bisogna arrendersi mai. Nemmeno quando tutto sembra perduto. Nemmeno quando Malachi, l'uomo che ama più di se stessa e legittimo erede al trono, viene spodestato dal fratello minore e bandito dal regno. Armata di coraggio, Nomi conduce Malachi nell'impenetrabile prigione di Monte Rovina. È convinta che l'unica persona al mondo che possa aiutarli sia sua sorella, Serina. Ma quando Malachi e Nomi arrivano alla prigione, non trovano ad aspettarli le donne vinte e ferite che hanno sempre immaginato. Perché le prigioniere di Monte Rovina si sono ribellate: alle loro ingiuste condanne, al loro ingiusto destino di donne. E Serina, la dolce, remissiva Serina, è il capo della rivolta. Il dolore, la violenza e la sofferenza hanno cambiato sia Nomi sia Serina, eppure le sorelle sono pronte a combattere fianco a fianco. Per liberarsi dell'usurpatore e per ristabilire la giustizia - e l'uguaglianza - in tutto il regno.

RECENSIONE - COMMENTO



Dopo un'attesa che è sembrata eterna, ecco che Tracy Banghart torna in Italia e riporta tutte noi a Viridia e Monte Rovina, da Serina, Nomi, Malachi, Asa e tutte le donne fatte prigioniere.
Ero davvero curiosa di questo volume finale e ne sono rimasta catturata fin da subito, leggendo le prime cinquanta pagine senza rendermene conto. Una scrittura che rapisce il suo lettore quella di Tracy, fluida e coinvolgente permette di trovarci in un mondo dove i diritti delle donne sono ridotti all'osso, se non del tutto inesistenti. In certi momenti mi è sorto anche un paragone con un libro letto di recente, che non avevo potuto notare lo scorso anno, ovvero a tratti la storia ricorda il destino di Difred ne "Il racconto dell'ancella". Sono sì due epoche e contesti differenti, ma questo non avere voce in capitolo e il potere totale in mano agli uomini si ripete. Conosciamo anche protagoniste differenti e dal destino finale non segnato nello stesso modo, ma la sottomissione che vivono Difred, Nomi e Serina è alquanto simile.
"Iron Flowers. Regina di cenere" è un fantasy dai toni più cruenti rispetto al primo libro, con più lotte e spargimenti di sangue, ma anche con tantissima forza di volontà e voglia di rovesciare le regole di Viridia, ristabilendo parità e riportando al trono il suo legittimo erede. 
Una cosa che ho notato, soprattutto dalla parte centrale della storia in poi, i capitoli di Nomi risultano molto più dinamici rispetto a quelli della sorella che sembra passare del tempo nella staticità, essendo lei stessa in attesa all'interno della narrazione di un momento ben preciso.
Le due ragazze qui le troviamo totalmente differenti rispetto a come le avevamo conosciute: i modi per bene ed eleganti vengono dimenticati, per prendere i panni di vere guerriere, abbracciare le armi e portare a compimento la propria rivolta.
Al termine di questa dilogia ammetto che sarebbe davvero bello vederla trasportata sul grande schermo, poiché sono dell'idea che ci siano i giusti elementi per creare una buona serie fantasy, che potrebbe appassionare e avvicinare al genere molte altre persone.
Nonostante non sia una fan scatenata del fantasy mi sono appassionata alla storia di queste due sorelle, come a quella di tutte le persone che si incontrano, ognuna segnata da un passato doloroso e un futuro incerto. Ho sofferto insieme a loro, ho provato gioie e dolori, fatto il tifo per il bene nei confronti del male, mi sono dispiaciuta per le numerose perdite e ho anche potuto sorridere.
Tracy Banghart ha tutte le carte in regola per proporci altre storie di questo filone e riportarci nei suoi mondi, come avvolti da spesse coltre di nubi, dove i sentimenti ne fanno da padroni e la libertà si raggiunge solo a caro prezzo.
Ultima piccola pecca nella cover, infatti quella di "Iron Flowers" mi aveva colpito maggiormente, l'avevo trovata più delicata e in linea con il portamento delle Grazie, ma forse ora ragionando in base alla storia, questo volto ha abbandonato quelle sembianze a favore della lotta che dovrà intraprendere.


VALUTAZIONE: ★★★★

                



Commenti

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

Il cuore segreto delle cose - recensione

Buongiorno lettori❤ A Giugno è tornata in libreria Madeleine St. John , con il secondo volume della trilogia di Notting Hill , per Garzanti , che ringrazio nella gentilezza dell'invio della copia del libro: " Il cuore segreto delle cose ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: IL CUORE SEGRETO DELLE COSE AUTORE: MADELEINE ST. JOHN DATA DI PUBBLICAZIONE: 24 GIUGNO 2021 CASA EDITRICE: GARZANTI GENERE: ROMANZO PAGINE: 208 PREZZO: 15.20/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA Le case basse e colorate di Notting Hill le sfilano accanto. Nicola è uscita per comprare le sigarette - solo pochi minuti - ma quando rientra in casa tutto è cambiato. Jonathan, il compagno di tanti anni, sembra lo stesso uomo che l'ha salutata poco prima, se non fosse per il suo sguardo e quelle parole: dovremmo separarci. Quando Nicola capisce che non si tratta di uno scherzo, ma dell'amara realtà, lascia l'appartamento e si tra

Storia del figlio - recensione

Buongiorno lettori❤ Un nuovo articolo dedicato all'arrivo in Italia di un romanzo che ha conquistato migliaia di lettori in Francia: " Storia del figlio " di Marie Hélène Lafon edito Fazi Editore , che ringrazio per l'invio della copia. Al consueto, nell'articolo di seguito, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: STORIA DEL FIGLIO AUTRICE: MARIE HELENE LAFON DATA DI PUBBLICAZIONE: 07 GIUGNO 2022 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO - STORIA FAMIGLIARE PAGINE: 160 PREZZO: 16.15/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA Il figlio è André. La madre, Gabrielle. Il padre è sconosciuto. André viene cresciuto da Hélène, la sorella di Gabrielle, e suo marito: coccolatissimo, unico maschio fra le cugine, ogni estate ritrova "la madre", misteriosa signora che ha scelto di vivere a Parigi e torna a trascorrere le vacanze in famiglia. Questo è solo l’inizio della storia, o meglio è una parte, perché le vicende narrate in Storia del figlio cop