Passa ai contenuti principali

Come un cielo senza nuvole - recensione

Buongiorno lettori♡
La settimana, ultima di questo Ottobre ricco di letture, si apre con una nuova recensione per voi.
Grazie a Debora Ferraiuolo, ho letto il suo nuovo romanzo "Come un cielo senza nuvole" e oggi voglio parlarvi della capacità che l'autrice ha avuto nel tenermi all'interno della storia fino al sorprendente finale.
Buone letture♡


TITOLO: COME UN CIELO SENZA NUVOLE
AUTORE: DEBORA FERRAIUOLO
DATA DI PUBBLICAZIONE: 31 AGOSTO 2019
GENERE: CONTEMPORARY ROMANCE
PAGINE: 382
PREZZO: 14,00/EBOOK 1,99
AUTOPUBBLICATO


SINOSSI

Cresciuta sotto l’ala protettiva dei nonni nelle floride campagne del Maine, Isabelle Bishop, per tutti semplicemente Belle, con una valigia al seguito e una fotocamera al collo si ritrova nel cuore pulsante di Boston, fuori la porta di casa Evans. Trasferitasi per inseguire il sogno di conoscere il mondo attraverso l'obiettivo, Isabelle troverà nei coniugi Evans e nei loro figli la famiglia che ha perso a soli cinque anni, ma quando Jace Evans farà ritorno, dopo due anni di reclutamento nell'esercito degli Stati Uniti d'America, le cose non saranno più le stesse. Schietto e arrogante, Jace farà di tutto per rendere la vita di Belle un vero inferno. Le farà credere di non essere la benvenuta in casa sua e le aprirà gli occhi su una famiglia all'apparenza perfetta. Eppure, sarà proprio Belle a far vedere a lui il mondo con occhi diversi. Sarà lei a scalfire il suo temperamento freddo e distaccato ed entragli sotto pelle, facendogli conoscere quello che cercava da tempo: un cielo senza nuvole.

RECENSIONE - COMMENTO

Leggendo i primi capitoli di questo romance, mi sono sentita catapultata nel mondo dei liceali americani, i classici figli di famiglie ricche che ottengono sempre tutto ciò che vogliono. Così è stato anche con l'ingresso in scena di Jace Evans, secondogenito della famiglia che ospita Isabelle. Belle è una ragazza cresciuta nella campagna del West Maine, nella fattoria dei nonni, dopo essere rimasta orfana all'età di cinque anni. I suoi migliori amici sono da sempre una mucca e un maialino, i suoi animali "domestici", che riempiono il suo album fotografico. Ecco perché Belle si trova a Boston, più precisamente a casa degli Evans; la fotografia è da sempre la sua unica passione e ora ha la possibilità di studiare e farne un lavoro. Una possibilità di un futuro diverso, quello che anche i suoi nonni vorrebbero per lei, loro unica nipote, cresciuta con tutto il loro affetto e amore. Così ci troviamo subito a confrontare due famiglie e due stili di vita: da una parte la semplicità, le torte ai mirtilli della nonna, le carezze e il latte appena munto. Dall'altra la compostezza e rigidità di una famiglia che porta avanti antiche tradizioni, crescendo i figli con rigide regole a cui attenersi.
Con un padre militare, la serietà vige anche a tavola ed è proprio solo Jace a tenergli testa e creargli diversi grattacapi. Arruolatosi nell'esercito proprio per sfuggire a una delle costrizioni famigliari, Jace torna a casa trovandola occupata da un nuovo membro, la stessa Belle. Questa convivenza forzata non sarà per nulla semplice e, almeno inizialmente, Jace farà di tutto per far tornare la ragazza alle sue origini.
Ma è proprio proseguendo la lettura che ho capito che il mondo creato da Debora (mia omonima), va oltre il college, oltre la ricchezza e lo sfarzo americano e si insinua nelle vite di ragazzi poco più che ventenni che vogliono vivere a modo loro e non seguendo regole quasi medioevali.
In maniera paradossale, il dividere lo stesso tetto porterà Jace ad aprirsi con Belle, raccontandole molto di lui e facendo così conoscere i tanti scheletri che popolano l'armadio della famiglia Evans.
Tema portante e principale questo, che vede generazioni a confronto e una leggenda popolare intrecciarsi ad esso, creando un legame tra due personaggi che risulta essere un vero e proprio colpo di scena.
Ammetto che non ho un personaggio preferito, dal momento che l'arroganza iniziale di Jace è ben bilanciata con il suo cambiamento durante tutta la narrazione. Isabelle si fa voler bene fin da subito, in particolare perché, nel sue metro e cinquanta scarso, sa tenere testa alle prese in giro e a chi cerca di approfittarsi di lei, schernendola a "contadinella".
Una scrittura che, in questo libro, è riuscita a instillarmi la giusta curiosità per continuarne la sua lettura, scoprendo tutti gli intrecci e i segreti che nasconde tra le sue parole.
Ci tengo a fare una menzione particolare alla cover: riprende in pieno il sogno di due giovani ragazzi che impareranno ad amare, perdersi e fare pace con il proprio passato.

VALUTAZIONE: ★★★★
 


Commenti

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

I nostri cuori perduti - Readalong Mondadori - Recensione

Buongiorno lettori❤ In questi ultimi giorni ho avuto occasione di prendere parte alla mia prima Readalong . Di cosa si tratta? Proseguite nella lettura dell'articolo e vi racconto come ho affrontato questa novità in casa Mondadori , insieme alla collaborazione di Tandem Collective e, a entrambi, vanno i miei ringraziamenti. Nell'articolo di seguito parliamo quindi di " I nostri cuori perduti " di Celeste Ng , con tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: I NOSTRI CUORI PERDUTI AUTRICE: CELESTE NG DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 OTTOBRE 2022 CASA EDITRICE: MONDADORI GENERE: ROMANZO PAGINE: 348 PREZZO: 19.00/EBOOK 10.99 Link Amazon TRAMA Bird è un ragazzino di dodici anni che vive a Cambridge, Massachusetts, con suo padre, un ex linguista ora impiegato nella biblioteca universitaria di fronte a casa. Sua madre, Margaret, una poetessa di origini cinesi, li ha abbandonati quando lui aveva solo nove anni in circostanze misteriose, dopo che una sua poesi

La biblioteca dei sussurri - recensione

Buongiorno lettori❤ In compagnia di un gruppo di lettura, #contemporaneoalfemminile , lo scorso mese ho recuperato l'ultimo romanzo di Desy Icardi , pubblicato da Fazi Editore , che ringrazio per l'invio della copia di " La biblioteca dei sussurri ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: LA BIBLIOTECA DEI SUSSURRI AUTRICE: DESY ICARDI DATA DI PUBBLICAZIONE: 02 DICEMBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 350 PREZZO: 15.20/EBOOK 7.99 Link Amazon TRAMA Torino, anni Settanta. Dora vive in una casa sul fiume insieme alla sua numerosa famiglia, chiassosa e stravagante. Le giornate trascorrono secondo regole bizzarre finché un giorno questo strano equilibrio viene incrinato dal lutto. La casa di colpo si fa triste e silenziosa, ma, altrettanto improvvisamente, Dora inizia a sentire rumori sinistri. Per sfuggire a questa atmosfera opprimente, la bambina trova rifugio in un luogo do