Passa ai contenuti principali

Da "Il racconto dell'ancella" a "I Testamenti" - Recensione

Buongiorno lettori♡
Oggi vi parlo del nuovo libro di Margaret Atwood, pubblicato la scorso anno da Ponte alle Grazie e seguito di "Il racconto dell'ancella". Un articolo che fa una digressione di entrambi i titoli per portarvi in un mondo che rischia di non essere tanto lontano dal nostro.
Buone letture♡


TITOLO: I TESTAMENTI
AUTORE: MARGARET ATWOOD
DATA DI PUBBLICAZIONE: 10 SETTEMBRE 2019
CASA EDITRICE: PONTE ALLE GRAZIE
GENERE: ROMANZO
PAGINE: 502
PREZZO: 15.30/EBOOK 10.99


TRAMA

"Il nostro tempo insieme sta per cominciare, mio lettore. Può darsi che vedrai queste pagine come un fragile scrigno da aprire con la massima cura. Può darsi che le strapperai o le brucerai: con le parole accade spesso". Hai fra le mani un'arma pericolosa, caricata con i segreti di tre donne di Gilead. Stanno rischiando la vita per te. Per tutti noi. Prima di entrare nel loro mondo, forse vorrai armarti anche di questi pensieri: "La conoscenza è potere". "La Storia non si ripete, ma fa rima con sé stessa".

RECENSIONE - COMMENTO

La scorsa estate, fresca di annuncio della pubblicazione, dopo più di trent'anni, del nuovo romanzo di Margaret Atwood, ho deciso di dedicarmi alla lettura di "Il racconto dell'ancella". (Trovate una video recensione sulla mia pagina Instagram nelle storie in evidenza dedicate alle letture estive).
Il primo romanzo mi aveva travolto come un fiume in piena, una narrazione che mai avrei pensato essere così scorrevole, che ti faceva leggere centinaia di pagine in pochissimo tempo. Una storia diretta, nuda e cruda, con momenti anche forti, arricchita da tantissimi dettagli che trasportano il lettore a Gilead.
Gli Stati Uniti d'America del futuro, dove le donne non hanno voce in capitolo, ma sono divise per categorie: Zie, Ancelle, Economogli. Protagonista principale è Difred, proprio un'ancella: coloro che vivono nelle case dei Comandanti le cui mogli non possono, o non riescono, ad avere figli. Donne, perciò, usate per la procreazione e se non ne sono in grado vengono sostituite senza troppe cerimonie. Un mondo rovesciato, fatto di rigide regole, pubbliche esecuzioni per i traditori e trasgressori, caratterizzato da giornate sempre uguali, scandite da passeggiate, obblighi e doveri nei confronti di una società che si aspetta la perfetta riuscita dei loro obiettivi.
Prima di iniziare la lettura de "I Testamenti" mi ero immaginata una storia che prevedesse una vera e propria continuazione con il finale, altamente aperto, del primo libro. Al contrario, la Atwood, mi ha spiazzata del tutto, presentandomi tre protagoniste, che sono le tre voci narranti, che poco alla volta rivelano la loro identità e il loro legame, attraverso un vero e proprio testamento di ciò che è accaduto dopo la caduta di Gilead.
Un continuo chiedermi dove fosse l'ancella conosciuta nel primo libro, per trovare tantissime risposte alle mie domande e dubbi alla fine di queste cinquecento pagine, all'interno del Tredicesimo Simposio.
Ancora una volta una narrazione molto fluida, ricca anche qui di dettagli e dialoghi che presentano scene differenti per lo stesso mondo rovesciato che, poco alla volta, si ribella a queste assurde regole, ripristinando un sistema societario solido e concreto.
Consiglio fortemente la lettura di entrambi i libri, per chi ancora non li conoscesse o si senta in dubbio: la Atwood presenta una storia basata su storia che non è poi così fantascienza, non è lontana anni luce dal mondo in cui viviamo, ma si ritrova in alcuni sistemi del presente e del passato.
Se la conoscenza è potere, il sostenere i propri diritti è assoluta necessità!
VALUTAZIONE: ★★★★☆


Commenti

Post popolari in questo blog

I nostri cuori perduti - Readalong Mondadori - Recensione

Buongiorno lettori❤ In questi ultimi giorni ho avuto occasione di prendere parte alla mia prima Readalong . Di cosa si tratta? Proseguite nella lettura dell'articolo e vi racconto come ho affrontato questa novità in casa Mondadori , insieme alla collaborazione di Tandem Collective e, a entrambi, vanno i miei ringraziamenti. Nell'articolo di seguito parliamo quindi di " I nostri cuori perduti " di Celeste Ng , con tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: I NOSTRI CUORI PERDUTI AUTRICE: CELESTE NG DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 OTTOBRE 2022 CASA EDITRICE: MONDADORI GENERE: ROMANZO PAGINE: 348 PREZZO: 19.00/EBOOK 10.99 Link Amazon TRAMA Bird è un ragazzino di dodici anni che vive a Cambridge, Massachusetts, con suo padre, un ex linguista ora impiegato nella biblioteca universitaria di fronte a casa. Sua madre, Margaret, una poetessa di origini cinesi, li ha abbandonati quando lui aveva solo nove anni in circostanze misteriose, dopo che una sua poesi...

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una...

Gioventù - recensione

Buongiorno lettori❤ Torno a parlarvi di una recente pubblicazione in casa Fazi Editore , che ringrazio per l'invio della copia del libro. Continua la riscoperta della vita della poetessa e romanziera danese Tove Ditlevsen , con il secondo volume della trilogia di Copenaghen, " Gioventù ". Nell'articolo di seguito, come sempre, trovate tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: GIOVENTU' SERIE: TRILOGIA DI COPENAGHEN #2 AUTRICE: TOVE DITLEVSEN DATA DI PUBBLICAZIONE: 04 OTTOBRE 2022 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: AUTOBIOGRAFIA PAGINE: 176 PREZZO: 14.25/EBOOK 8.99 Link Amazon TRAMA Dopo "Infanzia", il secondo capitolo della trilogia di Copenaghen, grande classico della letteratura danese oggi riscoperto e acclamato a livello internazionale. La piccola Tove è cresciuta in fretta: costretta ad abbandonare la scuola molto presto, a quattordici anni compie i primi passi nel mondo del lavoro. Indossato il vestito buono e infilato il ...