Passa ai contenuti principali

La lettrice testarda - recensione

Buongiorno lettori♥️
Oggi vi parlo dell'ultima lettura in collaborazione con Garzanti, che ringrazio per l'invio della copia cartacea, per "La lettrice testarda" di Amy Witting, autrice australiana che arriva in Italia dopo il successo dello scorso anno di Madeleine St. JohnNell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine.
Buone letture♥


TITOLO: LA LETTRICE TESTARDA
AUTORE: AMY WITTING
DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 MAGGIO 2020
CASA EDITRICE: GARZANTI
GENERE: ROMANZO
PAGINE: 167
PREZZO: 15.20/EBOOK 9.99


TRAMA

Isobel ha nove anni e il suo compleanno si avvicina. Ma, come ogni volta, non ci saranno regali per lei. C’è solo una cosa che fa volare Isobel lontano dalle rigide regole che la famiglia le impone: leggere. Ma deve farlo di nascosto perché sua madre crede che non sia un’attività adatta a una bambina, che dovrebbe limitarsi a riordinare la casa e a preparare la cena. Isobel cresce alimentando la sua passione segreta di notte, alla luce di una flebile candela. Finché, a sedici anni, la sua vita non cambia radicalmente, quando è costretta a lasciare tutto, cercarsi un lavoro e una nuova sistemazione. È la prima volta che Isobel si scontra con il mondo. Con un mondo che non è solo la sua famiglia e il suo quartiere. È convinta di non avere gli strumenti per relazionarsi con gli altri. Le sembra di dire la cosa sbagliata, si sente fuori luogo. In fondo sua madre l’ha fatta sempre sentire così. Tanto che, quando incontra un gruppo di ragazzi che amano i libri come lei e passano le serate a discuterne, Isobel all’inizio rimane in silenzio. Ora che finalmente è in un contesto in cui può essere sé stessa, in cui può parlare liberamente di letteratura, ha paura. Ma piano piano le parole di Byron, Auden e Dostoevskij fanno breccia nelle sue insicurezze e le insegnano il coraggio di dire quello che pensa. Di far valere la propria opinione senza nascondere la cultura che si è costruita negli anni con le sue letture. Di aprire il cassetto in cui riposa il suo sogno. Il sogno di prendere una penna in mano e liberare quel flusso di parole che ha trattenuto per troppo tempo. Perché anche per una donna tutto è possibile.

RECENSIONE - COMMENTO

Voglio aprire questo articolo con una rivelazione: questa lettura è stata fatta a sentimento, sono rimasta affascinata dalla copertina, l'uso dei colori pastello, e dal titolo, quella lettrice testarda che è in ognuno di noi.
Libro che si apre con un'interessante prefazione di Charlotte Wood, dove viene analizzata la società australiana del Novecento, insieme ai grandi nomi della letteratura, nella quale viene inserita Amy Witting per l'acume e il brio che mette nelle sue parole.
Non sono una pura amante delle prefazioni, di solito ne rifuggo per paura di anticipazioni sulla storia, ma questa mi ha portato un quadro di visione che lega il personaggio di Isobel con quello della stessa autrice e del suo rapporto con la madre. Inoltre ho scoperto che esiste un seguito a questo libro, e a questo punto spero venga tradotto anche in Italia ("Isobel on the Way to the Corner Shop?" in lingua originale).
Perché spero che la storia di Isobel venga ulteriormente approfondita anche per noi lettori europei?
Perché al termine di questa storia sento che il suo personaggio non si è donato completamente al lettore, che manca quel qualcosa che completi la sua crescita e il suo riscatto a quel passato che l'ha sempre fatta sentire inadeguata.
La sua famiglia per lei è stata una sorta di fardello: niente regali ai compleanni, niente tempo perso dietro ai libri, niente brutte figure, solo dedizione alla casa e al cognome da non disonorare.
Chi comandava tra quelle mura, facendone bello e cattivo tempo, era la madre, personaggio che non mi ha conquistata, tutt'altro; non ho compreso il reale motivo della sua ostilità nei confronti della figlia minore, il non volerle concedere alcuno svago o passione, l'ho trovata un'educazione molto rigida e non equa tra le due figlie, in quanto alla maggiore venivano concesse più occasioni.
Isobel cresce in una solitudine che possiamo definire "auto-indotta" dai genitori, dai quali si è sempre nascosta grazie ai suoi amati libri che non ha mai potuto sacrificare, a discapito delle occhiate materne.
Autori che si rivelano essere compagni di vita, da assaporare e imparare ad amare da sola, dai quali trae esempi e insegnamenti, che non ha mai condiviso fino alla maggiore età, quando la vita la porta lontana da casa a cercarsi un lavoro e cavarsela con le sue gambe.
"La lettrice testarda" è suddiviso in cinque capitoli che un po' rappresentano le fasi di vita della stessa Isobel: la sua crescita nella continua ristrettezza, soprattutto espressiva e di pensiero; la perdita dei genitori che a sedici anni le impone di crescere in fretta; la conoscenza del mondo lavorativo; la possibilità di condividere finalmente una passione senza più timori dei pregiudizi; la presa di coscienza di una nuova grande consapevolezza.
In questi passaggi si può riassumere la lettura, verso la quale, specialmente all'inizio, ho provato un forte senso di smarrimento. Questo dovuto a una narrazione un po' lenta e a tratti confusionaria, che non mi ha permesso di addentrarmi in maniera piacevole nella storia fin da subito.
Ho trovato tutto ciò che precede la nuova vita di Isobel raccontata quasi "per sommi capi", molti eventi non sono espressi, ma vengono lasciati intendere pagine dopo il loro accadimento da dialoghi o dettagli collegati. 
Al contrario, ho potuto approfondire e comprendere al meglio il personaggio di Isobel dalla seconda metà del libro, quando, complice una scrittura che rivela un grande stile, il suo carattere chiuso e solitario subisce una piccola piacevole svolta.
Lei che da subito appare come una bambina "ribelle", permette a se stessa di affrontare tutti gli sbagli dell'adolescenza, ma soprattutto si concede il lusso di liberare la propria espressione e di dare vita alle sue opinioni.
Sono convinta che, letto in lingua originale, questo libro metta in mostra tutta l'originalità e la brillantezza che si dice aver avuto l'autrice, mentre tradotto sono dell'idea abbia perso un po' della sua sofisticatezza, rivelandosi comunque nel complesso una lettura piacevole.
Spero di poter tornare a parlarvi presto di questa autrice e di poter approfondire la crescita pubblica e privata di Isobel.

VALUTAZIONE: ★★★☆

Commenti

  1. Mi è piaciuta la recensione, mi ha aiutata a farmi una migliore idea del libro.
    A leggere solo la trama mi ispirava di più, ma adesso mi sembra un po' smorto. Come se mancasse qualcosa.
    Forse servirebbe anche il seguito e vederli come un'unica opera. Aspetterò.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

Il cuore segreto delle cose - recensione

Buongiorno lettori❤ A Giugno è tornata in libreria Madeleine St. John , con il secondo volume della trilogia di Notting Hill , per Garzanti , che ringrazio nella gentilezza dell'invio della copia del libro: " Il cuore segreto delle cose ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: IL CUORE SEGRETO DELLE COSE AUTORE: MADELEINE ST. JOHN DATA DI PUBBLICAZIONE: 24 GIUGNO 2021 CASA EDITRICE: GARZANTI GENERE: ROMANZO PAGINE: 208 PREZZO: 15.20/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA Le case basse e colorate di Notting Hill le sfilano accanto. Nicola è uscita per comprare le sigarette - solo pochi minuti - ma quando rientra in casa tutto è cambiato. Jonathan, il compagno di tanti anni, sembra lo stesso uomo che l'ha salutata poco prima, se non fosse per il suo sguardo e quelle parole: dovremmo separarci. Quando Nicola capisce che non si tratta di uno scherzo, ma dell'amara realtà, lascia l'appartamento e si tra

Stirpe e vergogna - recensione

Buongiorno lettori❤ Nelle scorse settimane ho scoperto un'autrice che non conoscevo e, ora come ora, voglio recuperare anche le sue precedenti opere! Lei è Michela Marzano e, grazie a Rizzoli , " Stirpe e vergogna " è approdato nella mia libreria. Nell'articolo di seguito, come di consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: STIRPE E VERGOGNA AUTRICE: MICHELA MARZANO DATA DI PUBBLICAZIONE: 05 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: RIZZOLI GENERE: ROMANZO PAGINE: 400 PREZZO: 18.05/EBOOK 10.99 Link Amazon TRAMA Michela Marzano intreccia il passato familiare alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. Michela non sapeva. Per tutta la vita si è impegnata a stare dalla parte giusta: i fascisti erano gli altri, quelli contro cui lottare. Finché un giorno scopre il passato del nonno, fascista convinto della prima ora. Perché nessuno le ha mai detto la verità? Era un segreto di cui vergognarsi oppure un pezzo di storia inconsciamente canc