Passa ai contenuti principali

Storie della mia città - recensione

Buongiorno lettori❤
Nuova recensione in collaborazione con la casa editrice Frassinelli, per "Storie della mia città" di Sarah Ladipo Manyika, un romanzo breve, eppure ricco, in particolar modo di sentimenti. Tutte le mie impressioni al suo termine, nell'articolo di seguito.
Buone letture❤


TITOLO: STORIE DELLA MIA CITTA'
AUTORE: SARAH LADIPO MANYIKA
DATA DI PUBBLICAZIONE: 19 MAGGIO 2020
CASA EDITRICE: FRASSINELLI EDITORE
GENERE: ROMANZO BREVE
PAGINE: 176
PREZZO: 16.62/EBOOK 9.99


TRAMA

È una bella mattina di sole, quando Morayo si alza e inizia la giornata affacciandosi alla finestra della sua casa di San Francisco che abbraccia tutta la baia. Che vista: l'azzurro intenso di mare e cielo le provoca brividi di gioia, e le fa quasi passare la nostalgia di Lagos, troppo caotica e degradata, anche se è quella la sua patria. La casa di San Francisco le piace proprio, tanto solida che ha resistito al terremoto del 1906, come ama ricordare la padrona di casa, e ben piantata in un quartiere colorato che a Morayo ricorda i paesi dove ha vissuto con l'ex marito ambasciatore. C'è il postino cinese, sempre gentile con i suoi inchini, il fioraio palestinese diffidente che però le regala spesso un fiore, la senzatetto punk dal look esuberante e Antonio, il poeta che risveglia i suoi desideri. Morayo passeggia, quella mattina, avvolta in un abito africano dai colori vivaci, felice della sua indipendenza di donna âgée dalla vita ricca, di ricordi ed esperienze, di amicizie e passioni. Passeggia e nota la sua Porsche parcheggiata un po' così, ma in fondo che importa. Passeggia e scivola, senza rendersene conto. Un piccolo incidente che rimette in discussione la sua autonomia. Eppure, senza paura, quella rete di amicizie coltivate con intelligente empatia l'accoglierà di nuovo. Morayo Da Silva è una donna fantastica: brillante, vivace, capace di sfidare le convenzioni di età, genere e razza, anche a costo di essere fastidiosa, capisce il mondo e per questo lo colora.

RECENSIONE - COMMENTO

Il romanzo di Sarah Ladipo Manyika è un libro che, come mi piace definire, profuma di libertà. Già, quella sensazione di vivere secondo il proprio dettame, che è stesso della protagonista, Morayo. Donna cosmopolita, separata, di origini africane che da anni vive a San Francisco, del quale ne assorbe colori e profumi, grazie anche alla visuale dalla finestra del suo appartamento.
Città multietnica che sa accogliere i suoi abitanti; forte e resistente, provata dai terremoti, eppure solida, come lo è la sua società. Dal fiorista, al postino, alla panettiera, etnie diverse per persone amiche di Morayo, della quale apprezzano la genuinità e bontà.
Donna libera nel vestirsi in maniera sgargiante e variopinta, resto delle sue origini africane; libera nell'esprimersi, nel vivere una vita sentimentale intima e personale anche a settant'anni. Lei, che gli uomini li ha amati, sente che il vero privilegio per una donna, in qualsiasi epoca e società, è poter essere anche sola e felice.
Ben presto, la rete che Morayo ha costruito negli anni attorno a se, le tornerà utile, complice un piccolo incidente che ne riduce l'autonomia. Allora chi riesce durante la giornata a pensare per la propria famiglia e figli, saprà trovare tempo anche per quell'arzilla signora, che imparerete ad amare fin da principio.
L'amicizia è la base su cui è costruito questo romanzo breve, io l'ho letto in un pomeriggio, che permette al lettore di comprendere l'importanza di saper tenersi strette le persone speciali, quelle che, nel momento di difficoltà, non si tirano indietro. 
Sarah Ladipo Manyika è un'autrice nigeriana, che ha scelto di pubblicare con un editore nigeriano, per far sentire quanto sia importante la voce di questi autori, quanto le origini non siano da dimenticare, poiché saranno sempre una parte pregnante di noi e delle nostre azioni.
Un romanzo che attira subito per la sua copertina, variegata come la sua ambientazione e che allieta chi si tuffa tra le sue pagine, strappando qualche sorriso e qualche sospiro quando la memoria, non più ferrea di Morayo, inizia a vacillare. Le origini dell'autrice sono ben presenti nel suo personaggio, nonostante Morayo voglia apparire come donna "di mondo", che ha vissuto nel lusso e nella povertà, conoscendone agi e privilegi, ma anche sofferenza e compatimento.
Una donna che, superata la difficoltà, tenderà una mano a chi soffre di più, dimostrando tutta la generosità e il cuore grande non solo di una persona, ma di un popolo intero.

VALUTAZIONE: ★★★☆

Commenti

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

I nostri cuori perduti - Readalong Mondadori - Recensione

Buongiorno lettori❤ In questi ultimi giorni ho avuto occasione di prendere parte alla mia prima Readalong . Di cosa si tratta? Proseguite nella lettura dell'articolo e vi racconto come ho affrontato questa novità in casa Mondadori , insieme alla collaborazione di Tandem Collective e, a entrambi, vanno i miei ringraziamenti. Nell'articolo di seguito parliamo quindi di " I nostri cuori perduti " di Celeste Ng , con tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: I NOSTRI CUORI PERDUTI AUTRICE: CELESTE NG DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 OTTOBRE 2022 CASA EDITRICE: MONDADORI GENERE: ROMANZO PAGINE: 348 PREZZO: 19.00/EBOOK 10.99 Link Amazon TRAMA Bird è un ragazzino di dodici anni che vive a Cambridge, Massachusetts, con suo padre, un ex linguista ora impiegato nella biblioteca universitaria di fronte a casa. Sua madre, Margaret, una poetessa di origini cinesi, li ha abbandonati quando lui aveva solo nove anni in circostanze misteriose, dopo che una sua poesi

La parola muta - recensione

Buongiorno lettori❤ Oggi vi parlo della prima lettura conclusa in questo 2022, frutto della neonata collaborazione con Giulio Perrone Editore , che ringrazio per la disponibilità nell'invio di " La parola muta " di Sabrina Giarratana . Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: LA PAROLA MUTA AUTRICE: SABRINA GIARRATANA DATA DI PUBBLICAZIONE: 25 NOVEMBRE 2021 CASA EDITRICE: GIULIO PERRONE EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 205 PREZZO: 17.90 Link Amazon TRAMA La vita di Irene, fin dalla nascita; è scandita e governata dalle parole: prima era il silenzio, la calma, uno spazio indefinito in cui tutto era fluido e innominato. Poi sono arrivate le parole: quelle giuste e quelle sbagliate, quelle che avvicinano e quelle che separano, quelle della voce di sua madre che le canta una ninnananna in olandese e quelle aspre dei litigi, quelle della scrittura, che per Irene è sempre stata una necessità, una prova dell