Passa ai contenuti principali

Quel tipo di donna - recensione

Buongiorno lettori❤
Dopo una settimana di stop dalle pubblicazioni, causa forza maggiore, oggi torno con un consiglio di lettura in previsione del vostro weekend.
Recentemente ho letto il nuovo romanzo di Valeria Parrella, "Quel tipo di donna", edito HarperCollins, che ringrazio per l'invio della copia del testo.
Autrice scoperta lo scorso mese grazie ad "Almarina", avrà saputo confermare le prime impressioni?
Per scoprirlo vi invito a proseguire la lettura dell'articolo.
Buone letture❤


TITOLO: QUEL TIPO DI DONNA
AUTORE: VALERIA PARRELLA
DATA DI PUBBLICAZIONE: 24 SETTEMBRE 2020
CASA EDITRICE: HARPERCOLLINS
GENERE: ROMANZO
PAGINE: 112
PREZZO: 15.20


TRAMA

L'amicizia è l'amore nella sua prima forma. Ed è questo primigenio tipo di amore, puro e resistente a ogni acciacco, a spingere quattro amiche in una vecchia Mercedes bianca su una strada assolata e polverosa durante un afoso agosto, attraverso una Turchia in pieno Ramadan. Sono partite da Napoli, radunate da una perdita troppo grande per essere affrontata in solitaria dentro un palazzo antico, con le mura scrostate e senza ascensore. E siccome l'amicizia, quella vera, non conosce ostacoli né vacanze, ognuna di loro ha lasciato in attesa un lavoro, un amore, un figlio e si è stretta intorno a quel vuoto, per colmarlo di strada e storie. E così in questo viaggio, che da una metropoli libera e moderna come Istanbul passa ai cunicoli sotterranei dei Camini delle fate in Cappadocia, fino ad arrivare alle coste selvatiche e lucenti di Antalya, le quattro amiche scoprono di non essere sole, perché in realtà di donne con loro ce ne sono molte di più, madri, nonne, figlie. Sono stratificate nell'anima delle protagoniste, scorrono come sangue vivo sotto la loro pelle, irrorandole, e la voce si fa nitida attraverso le loro gole. Perché questa non è solo la storia di quattro amiche, ma di tutte le donne, o meglio quelle di un certo tipo. Quelle che sono cresciute con l'esempio delle altre che hanno combattuto, amato e vissuto prima di loro.

RECENSIONE - COMMENTO

Grazie a questo secondo approccio con Valeria Parrella, posso dire di aver compreso al meglio il suo stile narrativo e come, attraverso l'uso delle parole, voglia far passare messaggi di amore, speranza e amicizia.
"Quel tipo di donna" è una storia del tutto differente da "Almarina", poiché è più immediata, con un linguaggio diretto al lettore, nonostante i dialoghi siano, anche qui, ridotti all'osso. E' una delle protagoniste la voce narrante, che racconta la scelta di intraprendere un viaggio con tre amiche; un viaggio che parte da Napoli e arriva nella Turchia in pieno Ramadan; un viaggio per lasciare andare il passato e accogliere il presente.
Un romanzo breve, si legge comodamente in un paio d'ore, anche meno volendo, che permette di apprezzare così i luoghi, come le tradizioni, i colori e le sfumature assunte da un paese e un popolo lontano, criticato, eppure simile a noi.
E' la storia di come si è donne tutte uguali, di come la frenesia della vita si somigli a ogni latitudine, di come, molte volte, prendersela "con calma" sia un lusso sul quale riflettere. Riflettere per arrivare a comprendere come al primo posto della vita di ognuno di noi ci deve essere l'"io", riuscire a ritagliarsi del tempo personale, chiudere fuori il mondo e mettersi in pausa. 
Proprio come queste quattro amiche che trascorreranno giorni all'insegna della libertà, delle prime volte, delle rivelazioni e del sentirsi speciali, poiché l'amicizia è uno dei sentimenti più preziosi per ogni essere umano.
Amicizia che è il punto cardine del romanzo, viene snocciolata nel profondo, messa a nudo, osannata e portata sul palmo della mano, come accade a chi merita il meglio. Meglio che arriva anche sotto un'altra forma: quella dell'amore.
Ognuna di loro ha una storia importante alle spalle, chi caratterizzata da perdite, chi da instabilità, chi da timori e chi da inaspettate nuove occasioni.
Eppure sono tutte pronte a riaprire il proprio cuore, tenere al caldo i ricordi del passato e allargare le braccia alla vita, accogliendo i regali che programma di farci.
Donne ancora una volta super protagoniste delle storie dell'autrice, che riconfermo piacevolmente come una delle scoperte letterarie dell'anno.
Un consiglio di lettura a chi già conosce la Parrella ed è pronto a tornare nelle sue parole; a chi cerca nuovi autori del panorama letterario italiano; a chi crede nel "girl power", ma improntato sulla preziosità della vita; a chi è cresciuto circondato da nonne, zie, bisnonne e anche madri forti, orgogliose e testarde.
Perché ricordate! E' verissimo che siamo complicate, lunatiche e cambiamo opinione ogni due secondi. Ma è altrettanto vero che siamo complici, amanti, sognatrici, amiche, mogli, madri e tanto, tanto altro ancora.

VALUTAZIONE: ★★★★

Commenti

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

I nostri cuori perduti - Readalong Mondadori - Recensione

Buongiorno lettori❤ In questi ultimi giorni ho avuto occasione di prendere parte alla mia prima Readalong . Di cosa si tratta? Proseguite nella lettura dell'articolo e vi racconto come ho affrontato questa novità in casa Mondadori , insieme alla collaborazione di Tandem Collective e, a entrambi, vanno i miei ringraziamenti. Nell'articolo di seguito parliamo quindi di " I nostri cuori perduti " di Celeste Ng , con tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: I NOSTRI CUORI PERDUTI AUTRICE: CELESTE NG DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 OTTOBRE 2022 CASA EDITRICE: MONDADORI GENERE: ROMANZO PAGINE: 348 PREZZO: 19.00/EBOOK 10.99 Link Amazon TRAMA Bird è un ragazzino di dodici anni che vive a Cambridge, Massachusetts, con suo padre, un ex linguista ora impiegato nella biblioteca universitaria di fronte a casa. Sua madre, Margaret, una poetessa di origini cinesi, li ha abbandonati quando lui aveva solo nove anni in circostanze misteriose, dopo che una sua poesi

La biblioteca dei sussurri - recensione

Buongiorno lettori❤ In compagnia di un gruppo di lettura, #contemporaneoalfemminile , lo scorso mese ho recuperato l'ultimo romanzo di Desy Icardi , pubblicato da Fazi Editore , che ringrazio per l'invio della copia di " La biblioteca dei sussurri ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: LA BIBLIOTECA DEI SUSSURRI AUTRICE: DESY ICARDI DATA DI PUBBLICAZIONE: 02 DICEMBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 350 PREZZO: 15.20/EBOOK 7.99 Link Amazon TRAMA Torino, anni Settanta. Dora vive in una casa sul fiume insieme alla sua numerosa famiglia, chiassosa e stravagante. Le giornate trascorrono secondo regole bizzarre finché un giorno questo strano equilibrio viene incrinato dal lutto. La casa di colpo si fa triste e silenziosa, ma, altrettanto improvvisamente, Dora inizia a sentire rumori sinistri. Per sfuggire a questa atmosfera opprimente, la bambina trova rifugio in un luogo do