Passa ai contenuti principali

L'amore non arriva mai da solo - recensione

Buongiorno lettori❤
Quando tre anni e mezzo fa aprii il blog, una delle prime autrici che scelse di porre fiducia in me fu Federica Fasolini e da allora la nostra collaborazione è ben consolidata, tanto che attendo sempre volentieri un suo romanzo all'anno. Pochi giorni fa è stato pubblicato "L'amore non arriva mai da solo", un contemporary romance, auto conclusivo, ambientato nel mondo della musica, della pasticceria e sullo sfondo natalizio.
Nell'articolo che segue, al consueto, tutte le mie impressioni.
Buone letture❤


TITOLO: L'AMORE NON ARRIVA MAI DA SOLO
AUTORE: FEDERICA FASOLINI
DATA DI PUBBLICAZIONE: 24 OTTOBRE 2020
GENERE: ROMANCE CONTEMPORANEO
PAGINE: 315
PREZZO: 9.36/EBOOK 2.99
AUTOPUBBLICATO


SINOSSI

Lui: una celebrità allo sbando. Lei: irriverente e combinaguai. Insieme: un’esplosione di energia. Avete presente quando tutto va al contrario di come avete sempre immaginato? Quando decidete di intraprendere un lavoro fuori dal comune? Oppure quando non riuscite a tenere la bocca chiusa e dite ogni cosa che vi salta in mente, anche la più imbarazzante? O quando incontrate una rockstar arrogante e dal carattere esplosivo e le chiudete la porta in faccia? Faye Curton lo sa benissimo. La sua vita è una collezione di situazioni esilaranti, di casi umani disperati e di disastri dai quali è certa non si libererà mai. Jay Drewman, cantante di fama internazionale, perennemente in lotta con il mondo, dall’indole arrogante e pungente, è bloccato: la sua musica pare averlo abbandonato, come se nemmeno lei lo sopportasse più, insomma, come se il karma avesse deciso di punirlo per il suo carattere sopra le righe. Ha una scadenza da rispettare, un nuovo album da pubblicare e per poter ritrovare l’ispirazione ha deciso di ritirarsi in solitaria in un paese grosso quanto una nocciolina: Crostlane Creek. Che cosa succede però quando una donna dalla lingua tagliente, che è incapace di nascondere le proprie emozioni e il proprio disprezzo, si scontra con un uomo dal carattere irascibile, abituato a dare ordini? Ognuno di loro avrà un ruolo cruciale per accendere un fuoco che brucerà entrambi, giocheranno ad un gioco in cui ciascuno è solito uscire vincitore, chi con la sincerità, chi con l’arroganza. Ma che cosa accadrà se lei è l’unica a poterlo aiutare? Se lei ha il potere di riportare la musica nella sua vita, come una musa con il proprio artista? Jay ha bisogno di Faye, ma lei ancora non sa di avere altrettanto bisogno di lui.

RECENSIONE - COMMENTO

Nel periodo autunnale mi piace accompagnare un buon libro a una tazza di te o cioccolata calda, ma ancora più ritrovare la scrittura di Federica Fasolini, giovane autrice italiana con la passione per i libri, la pasticceria e l'incisione sul legno.
Di Federica non mi perdo alcuna pubblicazione e la scorsa estate sono tornata a leggere, dopo un periodo nero, proprio grazie a lei. Ancora con i suoi personaggi ho preso una scelta molto importante, che mi ha portato un nuovo amore pelosetto nella mia vita, l'adozione di un cucciolo, dopo la perdita del cane precedente che viveva con me da otto anni.
Quindi reputo i romanzi di Federica per me importanti, anche per le atmosfere in cui sono ambientati, per la genuinità dei suoi personaggi e per i messaggi che le sue parole trasmettono al lettore.
La maggioranza delle sue storie sono ambientate nel periodo autunnale-invernale, il mio preferito, con l'atmosfera del Natale sempre alle porte. Così anche "L'amore non arriva mai da solo" si apre la sera della Vigilia di Natale facendoci conoscere subito due personaggi agli antipodi: da una parte Jay, musicista che decide di rifugiarsi in un paesino sperduto per ritrovare l'ispirazione persa nella Grande Mela; dall'altra Faye, una ragazza acqua e sapone, l'amica della porta accanto, che preferisce una serata sul divano con il suo cane, Daisy, un buon libro e un biscotto, alla vita mondana. Oh guarda, una me su carta!
Esatto, nel personaggio di Faye mi sono rivista molto, nelle sue insicurezze, nelle sue paure, nelle sofferenze per sentirsi diversa agli occhi degli altri, per il voler vivere seguendo passioni e sogni. Per questo mi è stato molto semplice entrare in empatia con lei, vedendola come la perfetta amica con cui bere qualcosa e confidarsi liberamente.
Grazie alla semplicità che contraddistingue la scrittura dell'autrice, anche il personaggio di Jay mantiene un forte e spiccato lato umano, non estremizzando la sua vita da rockstar, quanto piuttosto cercando di essere un normale ragazzo di quasi trent'anni che vive di amore. Amore per la musica che è il filo conduttore della storia e che sarà anche uno speciale collante tra i due ragazzi.
Non mancheranno scene comiche, frecciatine e battute irriverenti, sia di uno che dell'altro; insomma non si tireranno mai indietro Jay e Faye nel far valere la proprio opinione ad ogni costo.
Ancora una volta la famiglia sarà preziosa e la madre di Faye, Clotilde, sarà ben difficile da digerire e accettare, ma la sua sfacciataggine in realtà nasconderà ben altro.
Un romance promosso e consigliato a tutte le amanti del genere, a chi vuole dare occasione a una voce emergente del panorama letterario italiano, a chi ha voglia di trascorrere qualche ora in compagnia, staccando dal mondo e immergendosi nella tranquillità di una piccola cittadina, tra dolci, sorrisi e occasioni che bisogna imparare a donarsi.

VALUTAZIONE: ★★★★


Commenti

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

Il cuore segreto delle cose - recensione

Buongiorno lettori❤ A Giugno è tornata in libreria Madeleine St. John , con il secondo volume della trilogia di Notting Hill , per Garzanti , che ringrazio nella gentilezza dell'invio della copia del libro: " Il cuore segreto delle cose ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: IL CUORE SEGRETO DELLE COSE AUTORE: MADELEINE ST. JOHN DATA DI PUBBLICAZIONE: 24 GIUGNO 2021 CASA EDITRICE: GARZANTI GENERE: ROMANZO PAGINE: 208 PREZZO: 15.20/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA Le case basse e colorate di Notting Hill le sfilano accanto. Nicola è uscita per comprare le sigarette - solo pochi minuti - ma quando rientra in casa tutto è cambiato. Jonathan, il compagno di tanti anni, sembra lo stesso uomo che l'ha salutata poco prima, se non fosse per il suo sguardo e quelle parole: dovremmo separarci. Quando Nicola capisce che non si tratta di uno scherzo, ma dell'amara realtà, lascia l'appartamento e si tra

Stirpe e vergogna - recensione

Buongiorno lettori❤ Nelle scorse settimane ho scoperto un'autrice che non conoscevo e, ora come ora, voglio recuperare anche le sue precedenti opere! Lei è Michela Marzano e, grazie a Rizzoli , " Stirpe e vergogna " è approdato nella mia libreria. Nell'articolo di seguito, come di consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: STIRPE E VERGOGNA AUTRICE: MICHELA MARZANO DATA DI PUBBLICAZIONE: 05 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: RIZZOLI GENERE: ROMANZO PAGINE: 400 PREZZO: 18.05/EBOOK 10.99 Link Amazon TRAMA Michela Marzano intreccia il passato familiare alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. Michela non sapeva. Per tutta la vita si è impegnata a stare dalla parte giusta: i fascisti erano gli altri, quelli contro cui lottare. Finché un giorno scopre il passato del nonno, fascista convinto della prima ora. Perché nessuno le ha mai detto la verità? Era un segreto di cui vergognarsi oppure un pezzo di storia inconsciamente canc