Passa ai contenuti principali

La bisbetica domata - recensione

Buongiorno lettori❤
Nuova recensione per uno dei tanti gruppi di lettura che mi terrà compagnia nei mesi a venire. Questa volta ci spostiamo nella sfera dei classici teatrali con William Shakespeare e la sua commedia "La bisbetica domata" nell'edizione Feltrinelli Editore per la collana Universale Economica Feltrinelli.
Vediamo le mie impressioni al suo termine, raccolte nell'articolo di seguito.
Buone letture❤


TITOLO: LA BISBETICA DOMATA
AUTORE: WILLIAM SHAKESPEARE
DATA DI PUBBLICAZIONE: 21 MARZO 2019 (EDIZIONE IN FOTO)
CASA EDITRICE: FELTRINELLI EDITORE
COLLANA: UNIVERSALE ECONOMICA FELTRINELLI
GENERE: COMMEDIA TEATRALE
PAGINE: 305
PREZZO: 8.55/EBOOK 2.99


TRAMA

Petruccio è un avventuriero che parte da Verona e va a cercare fortuna a Padova. È un maschio giovane, forte e avvenente, assai dotato, e ha quella libertà di movimento che agli uomini è pienamente concessa nell'Italia immaginata da Shakespeare – così come nella sua Inghilterra. E quale modo migliore di fare fortuna se non trovare moglie? Moglie vuol dire dote. Anche se brutta come il peccato, o scontrosa come la proverbiale Santippe, la donna assolverà comunque al suo compito, se il padre-padrone com'è suo dovere la consegnerà al futuro sposo coprendola d'oro il giorno del matrimonio. È così che il giovane Petruccio s'imbatte nella giovane Caterina, la quale non sarà brutta, ma senz'altro è la più scorbutica delle spose. Caterina è la sorella ribelle dell'angelica Bianca, che tutti vorrebbero in moglie, ma che non potrà sposarsi, se il padre non si sarà prima liberato di quella gattaccia selvatica che è Caterina. Il quale padre tenta di combinare il matrimonio, che risolverebbe in un sol colpo ogni nodo della trama comica: Petruccio si arricchirà, Caterina sarà addomesticata, Bianca potrà realizzare le proprie potenzialità di affettuosa e docile mogliettina. Ma Caterina non ci sta: né a sposare uno sconosciuto, né a essere seconda a Bianca, né a ubbidire alla legge paterna. Ed ecco che si avvia il gioco del dominio e della sopraffazione amorosa e sociale e sessuale e di genere, con Petruccio nei panni del domatore e Caterina in quelli della bisbetica da domare: ma neanche Shakespeare accetta fino in fondo il modello comico che ha ereditato e ci regala un finale assolutamente sorprendente.

RECENSIONE - COMMENTO

Prima commedia vera e proprio del Bardo che affronto e ho trovato una lettura molto piacevole, che si legge in poco tempo, ma che a mio avviso rende di più a teatro. Se la scorsa volta vi dissi che il "Macbeth" lo vedevo meglio su carta per i tanti e repentini cambi di scena, questa volta so che apprezzerei di più lo sceneggiato gustandomelo dal vivo.
Arrivati al quarto libro, dove "Sogno di una notte di mezza estate" resta ancora in cima alla lista dei miei preferiti, posso però dire di aver trovato più spunti di riflessione nelle tragedie lette, soprattutto nella precedente.
"La bisbetica domata" è una storia dove il "travestimento", lo scambio d'identità ne fanno da padrona, dove confondere l'altro è anche sinonimo di divertimento e presa in giro, al fine stesso di allietare l'ascoltatore. Protagonisti principali Petruccio, giovane veronese in cerca di moglie, per lui sinonimo di ricchezza e fortuna, e due sorelle, Bianca e Caterina. La prima è quella amata e corteggiata da molti uomini, che deve però attendere il matrimonio di Caterina per poter coronare il suo sogno.
Il padre vuole questo per le sue figlie, poiché a suo dire Caterina è una ragazza non altrettanto bella quanto scontrosa, dai modi sgraziati e i gusti difficili.
William Shakespeare mette in scena un continuo dualismo, sia tra le sorelle che con i protagonisti maschili, ma soprattutto verso il binomio donna-perfezione.
Le sue rime, caratteristica che ho molto apprezzato perché hanno reso la lettura fruibile e scorrevole, si pongono l'obiettivo di sfatare il mito della donna bella e perfetta come moglie e madre, da sottomettere al marito-padrone, facendo nascere, grazie alla figura di Caterina, quella di donna sensibile, colta e di buon cuore, pronta a donare l'amore a chi sappia apprezzare le sue gesta e qualità.

VALUTAZIONE: ★★★☆

Commenti

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

Il cuore segreto delle cose - recensione

Buongiorno lettori❤ A Giugno è tornata in libreria Madeleine St. John , con il secondo volume della trilogia di Notting Hill , per Garzanti , che ringrazio nella gentilezza dell'invio della copia del libro: " Il cuore segreto delle cose ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: IL CUORE SEGRETO DELLE COSE AUTORE: MADELEINE ST. JOHN DATA DI PUBBLICAZIONE: 24 GIUGNO 2021 CASA EDITRICE: GARZANTI GENERE: ROMANZO PAGINE: 208 PREZZO: 15.20/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA Le case basse e colorate di Notting Hill le sfilano accanto. Nicola è uscita per comprare le sigarette - solo pochi minuti - ma quando rientra in casa tutto è cambiato. Jonathan, il compagno di tanti anni, sembra lo stesso uomo che l'ha salutata poco prima, se non fosse per il suo sguardo e quelle parole: dovremmo separarci. Quando Nicola capisce che non si tratta di uno scherzo, ma dell'amara realtà, lascia l'appartamento e si tra

Storia del figlio - recensione

Buongiorno lettori❤ Un nuovo articolo dedicato all'arrivo in Italia di un romanzo che ha conquistato migliaia di lettori in Francia: " Storia del figlio " di Marie Hélène Lafon edito Fazi Editore , che ringrazio per l'invio della copia. Al consueto, nell'articolo di seguito, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: STORIA DEL FIGLIO AUTRICE: MARIE HELENE LAFON DATA DI PUBBLICAZIONE: 07 GIUGNO 2022 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO - STORIA FAMIGLIARE PAGINE: 160 PREZZO: 16.15/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA Il figlio è André. La madre, Gabrielle. Il padre è sconosciuto. André viene cresciuto da Hélène, la sorella di Gabrielle, e suo marito: coccolatissimo, unico maschio fra le cugine, ogni estate ritrova "la madre", misteriosa signora che ha scelto di vivere a Parigi e torna a trascorrere le vacanze in famiglia. Questo è solo l’inizio della storia, o meglio è una parte, perché le vicende narrate in Storia del figlio cop