Passa ai contenuti principali

La biblioteca dei sussurri - recensione

Buongiorno lettori❤
In compagnia di un gruppo di lettura, #contemporaneoalfemminile, lo scorso mese ho recuperato l'ultimo romanzo di Desy Icardi, pubblicato da Fazi Editore, che ringrazio per l'invio della copia di "La biblioteca dei sussurri".
Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine.
Buone letture❤


TITOLO: LA BIBLIOTECA DEI SUSSURRI
AUTRICE: DESY ICARDI
DATA DI PUBBLICAZIONE: 02 DICEMBRE 2021
CASA EDITRICE: FAZI EDITORE
GENERE: ROMANZO
PAGINE: 350
PREZZO: 15.20/EBOOK 7.99


TRAMA

Torino, anni Settanta. Dora vive in una casa sul fiume insieme alla sua numerosa famiglia, chiassosa e stravagante. Le giornate trascorrono secondo regole bizzarre finché un giorno questo strano equilibrio viene incrinato dal lutto. La casa di colpo si fa triste e silenziosa, ma, altrettanto improvvisamente, Dora inizia a sentire rumori sinistri. Per sfuggire a questa atmosfera opprimente, la bambina trova rifugio in un luogo dove il silenzio regna sovrano ma la quiete non è espressione di malinconia bensì di rispetto e raccoglimento: la biblioteca. Qui Dora farà la conoscenza del "lettore centenario", l'avvocato Ferro, che ha dedicato l'intera esistenza ai libri e che decide di prendere la ragazzina sotto la sua ala per educarla al piacere della lettura. Ma crescere non è facile e la vita di Dora prenderà pieghe inaspettate tra smarrimento e segreti che riaffiorano dal passato mentre la sua famiglia si divide inevitabilmente e la casa sul fiume diventa solo un ricordo.

RECENSIONE - COMMENTO

Nel Maggio del 2019, in occasione del Salone del Libro di Torino, ho avuto la possibilità di fare una passeggiata letteraria per le vie di Torino e nei luoghi dove Desy Icardi aveva ambientato la sua prima pubblicazione, "L'annusatrice di libri".
Un'esperienza che ricordo ancora con grande piacere, conclusasi con un aperitivo nell'antica libreria Paravia, chiusa poi nel dicembre dello stesso anno.
Una passeggiata che mi aveva trasportato ancora di più nella magia creata dall'autrice nelle sue storie, condivisa con appassionati lettori e intervallata da estratti della storia della piccola Adelina.
Con "La biblioteca dei sussurri", oltre a ritrovare quel piacevole personaggio misterioso e alquanto interessante che è l'Avvocato Ferro, ho rivissuto quelle atmosfere candide, magiche e silenziose che le parole dell'autrice sanno creare.
Siamo nella Torino degli anni Settanta, in un'Italia ancora divisa a metà, dove sull'argine della Dora si erge una grande casa alquanto chiassosa, abitata da una numerosa famiglia, che si destreggia tra grida mattutine, schiamazzi pomeridiani e spiriti che vengono in visita, ai più non gradita.
Qui seguiamo la crescita della piccola Dora, al fianco della zia, della madre e dell'amato cugino, colui che le farà scoprire il piacere della lettura, portandola nel luogo che più incanta ogni buon lettore, la biblioteca di città.
In questa Torino che segue l'inflessione del suo fiume e delle sue volontà, la piccola Dora conosce il "lettore centenario", l'Avvocato Ferro, un pozzo di conoscenza che ha votato la propria vita alla lettura, dedicandone ogni singolo minuto, fuggendo alla frenesia e alla vanesia dell'ozio.
E' lui a insegnare alla giovane lettrice il piacere di una nuova storia, il richiamo che un libro produce quando trova il suo giusto compagno di avventure, la magnifica sensazione che si prova a intraprendere passeggiate, scampagnate o sguardi scambiati con quei personaggi di carta ai quali è facile affezionarsi.
Un romanzo piacevole da leggere che porta il lettore a ricercare quel bambino che è in se, a rivivere i momenti condivisi con la famiglia, gli amici, a cercare quel posto nel mondo da occupare, possibilmente non soli, ma in compagnia di un buon libro, capace di smuovere quelle corde dell'animo umano che vibrano davanti alle giuste parole, a quei sentimenti che portano a galla ricordi, belli o brutti, gioiosi o tristi, da cullare e condividere.
Dora porta con se la spensieratezza dell'infanzia, la semplicità di un'estate al sole o l'improvvisa perdita di stabilità, del conosciuto a favore dell'ignoto, dal quale nuovi ricordi nasceranno.
Un libro che parla di libri, perché Desy Icardi tra le sue pagine trasmette tutto l'amore per la lettura, seminando consigli, suggerendo storie in base all'attimo che si sta vivendo, a quella sensazione che si ricerca e si vuole trovare, trasmessa da silenziosi amici di carta che divengono confidenti, intimi portavoce delle proprie paure e desideri.

VALUTAZIONE: ★★★★

Commenti

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

Il cuore segreto delle cose - recensione

Buongiorno lettori❤ A Giugno è tornata in libreria Madeleine St. John , con il secondo volume della trilogia di Notting Hill , per Garzanti , che ringrazio nella gentilezza dell'invio della copia del libro: " Il cuore segreto delle cose ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: IL CUORE SEGRETO DELLE COSE AUTORE: MADELEINE ST. JOHN DATA DI PUBBLICAZIONE: 24 GIUGNO 2021 CASA EDITRICE: GARZANTI GENERE: ROMANZO PAGINE: 208 PREZZO: 15.20/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA Le case basse e colorate di Notting Hill le sfilano accanto. Nicola è uscita per comprare le sigarette - solo pochi minuti - ma quando rientra in casa tutto è cambiato. Jonathan, il compagno di tanti anni, sembra lo stesso uomo che l'ha salutata poco prima, se non fosse per il suo sguardo e quelle parole: dovremmo separarci. Quando Nicola capisce che non si tratta di uno scherzo, ma dell'amara realtà, lascia l'appartamento e si tra

Storia del figlio - recensione

Buongiorno lettori❤ Un nuovo articolo dedicato all'arrivo in Italia di un romanzo che ha conquistato migliaia di lettori in Francia: " Storia del figlio " di Marie Hélène Lafon edito Fazi Editore , che ringrazio per l'invio della copia. Al consueto, nell'articolo di seguito, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: STORIA DEL FIGLIO AUTRICE: MARIE HELENE LAFON DATA DI PUBBLICAZIONE: 07 GIUGNO 2022 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO - STORIA FAMIGLIARE PAGINE: 160 PREZZO: 16.15/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA Il figlio è André. La madre, Gabrielle. Il padre è sconosciuto. André viene cresciuto da Hélène, la sorella di Gabrielle, e suo marito: coccolatissimo, unico maschio fra le cugine, ogni estate ritrova "la madre", misteriosa signora che ha scelto di vivere a Parigi e torna a trascorrere le vacanze in famiglia. Questo è solo l’inizio della storia, o meglio è una parte, perché le vicende narrate in Storia del figlio cop