Passa ai contenuti principali

Il tempo della speranza - recensione per Il Maggio dei Libri

Buongiorno lettori❤
Oggi voglio unire due iniziative in un unico articolo: da una parte la recensione al terzo e ultimo volume della trilogia delle Sorelle del Ku'damm di Brigitte Riebe, edito Fazi Editore, che ringrazio per l'invio della copia, "Il tempo della speranza". Dall'altra aderire anche quest'anno a una delle tante iniziative di Il Maggio dei libri, seguendo uno dei loro temi proposti.
Nell'articolo di seguito, oltre alle mie impressioni sulla storia, troverete tutto spiegato nel dettaglio.
Buone letture❤


TITOLO: IL TEMPO DELLA SPERANZA
SERIE: LE SORELLE DEL KU'DAMM #3
AUTRICE: BRIGITTE RIEBE
DATA DI PUBBLICAZIONE: 31 MARZO 2022
CASA EDITRICE: FAZI EDITORE
GENERE: ROMANZO
PAGINE: 396
PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99


TRAMA

Insieme a Rike, Silvie e Florentine siamo ormai giunti agli anni Sessanta, anni cruciali nella storia di Berlino e dell’Europa intera, e come le sorti della città, anche quelle delle ragazze sono a un punto di svolta. La piccola Florentine, la più giovane delle tre figlie Thalheim, dopo un lungo soggiorno a Parigi ha deciso che è ora di tornare a casa. Ma cosa la aspetta lì? Da che ha memoria, Florentine ha desiderato sempre e solo una cosa: dedicarsi interamente all’arte. Ha sempre avuto uno spirito ribelle, combattivo, ma, quando inizia a dipingere, tutto si fa luminoso e leggero. In disaccordo col padre, che immaginava per lei un futuro nei grandi magazzini di famiglia, si è iscritta all’accademia d’arte. Il suo posto è lì. Ma presto un’ombra oscura la felicità della giovane. Rufus Lindberg, il suo imperioso insegnante, umorale e ineffabile, le sta rendendo la vita un inferno. Nel frattempo, le tensioni politiche tra Est e Ovest minacciano di dividere in modo definitivo la città, e anche la famiglia. C’è speranza per Florentine e i suoi cari? C’è speranza per Berlino?

RECENSIONE - COMMENTO

Anche quest'anno Maggio è caratterizzato dalle tante iniziative sotto il cappello di "Il Maggio dei Libri", che vedono coinvolte molteplici istituzioni pubbliche e private.
I tre filoni scelti da questa rassegna culturale, volta a ricordare l'importanza della lettura a tutte le età, sono: "leggere per comprendere il passato", "leggere per comprendere il presente" e "leggere per comprendere il futuro".
Quando, ormai più di un mese fa, mi è giunto l'invito ad aderire a una delle loro iniziative, ho subito pensato di farlo attraverso la mia quotidianità sul web, ovvero parlandovi di una delle tante storie che accompagna le mie giornate.
Partendo da questa consapevolezza, mi sono chiesta quale fosse il titolo migliore da associare a una delle tematiche proposte, decidendo poi che non era il titolo la parte importante, quanto il contenuto del libro e per comprendere il passato non c'è niente di meglio di una saga famigliare.
Brigitte Riebe, nel terzo e ultimo volume della sua saga famigliare, ci porta nella Germania degli anni Sessanta, per ritrovare quella famiglia che abbiamo conosciuto vent'anni prima, quando uscendo dalle macerie lasciate dalla Seconda Guerra Mondiale, aveva una vita intera da ricostruire, non solo dal punto di vista lavorativo, quanto quello famigliare.
"Il tempo della speranza" è la miglior conclusione che queste giovani ragazze, ormai donne, potevano raccontare ai loro lettori, insegnando loro quanto la fatica ripaghi sempre e quanto le difficoltà di essere donne in un mondo di uomini al comando, sia superabile solo quando la forza di volontà è il proprio pane quotidiano.
Protagonista principale è la piccola di casa Thalheim, Florentine, che, tornata dalla sua avventura parigina, trova una quotidianità che fatica a sentire sua.
Da sempre amante dell'arte, sogna per il suo futuro di poter esprimere sentimenti ed emozioni attraverso colori e sfumature, scontrandosi più volte con il futuro scelto invece dal padre.
Se Rike e Silvie, sul finire degli anni Quaranta, si sono rimboccate le maniche per far rinascere e risplendere i grandi magazzini di famiglia, allo stesso modo Florentine decide di seguire la voce interiore che la porta a vivere di arte, imparando a riconoscerne le difficoltà, a volte cadendoci dentro, ma sapendo sempre come rialzarsi.
Sullo sfondo della crescita della piccola di casa, una Germania nuovamente in cambiamento, anni decisivi nella storia dell'Europa e del ridisegnamento dei suoi confini; quando intere famiglie sono state separate da un muro, Est e Ovest, nessuno entra e nessuno esce, se non con permessi speciali che poco sono durati.
Una svolta politica che tocca gli stessi Thalheim, segnando ancora di più quanto l'unione famigliare sia il rimedio più efficace alle avversità, permettendo all'autrice di far emergere, attraverso le sue parole e i pensieri dei suoi personaggi, l'importanza della fiducia e del tempo, quello che permette a quanto è stato rotto di potersi riaggiustare, a ciò che è stato diviso di potersi riunire e a chi è stato al nostro fianco di potersi palesare alla luce del sole.
Cambiamenti politici che hanno dato vita a una serie di eventi storici che hanno modificato il modo di vivere, credere e pensare di più popolazioni, lasciando quel "tempo della speranza" sospeso, in attesa di una riunione non solo fisica, ma soprattutto morale.
E allora sì, per comprendere il passato bisogna conoscere le storie di chi l'ha vissuto o semplicemente di quei personaggi che vengono circondati dalla vera storia europea e mondiale.
Conoscere i modi di vivere, di porsi, i caratteri forti e quelli deboli sorretti dalle famiglie; sapere il pensiero dei governanti e le relative conseguenze aiuta anche a comprendere il nostro presente, cercando, quanto possibile, di imparare dagli errori commessi dai nostri antenati per non ripeterli.
Vedendo però quanto il nostro mondo sta vivendo, pare che non siamo più in grado di ricordare l'importanza di ciò che è stato e che non dovrebbe più essere.
Ancora oggi, nel 2022, restiamo in attesa del nostro "Tempo della speranza" quando accoglieremo a braccia aperte "Giorni felici" per avere "Una vita da ricostruire".

VALUTAZIONE: ★★★★

Commenti

Post popolari in questo blog

Un matrimonio non premeditato - recensione

Buongiorno lettori❤ Ultime recensioni dell'anno in arrivo e oggi vi porto in casa Fazi Editore , che ringrazio ancora per la disponibilità e gentilezza nell'invio del nuovo romanzo, inedito in Italia, di Rebecca West : " Un matrimonio non premeditato ". Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: UN MATRIMONIO NON PREMEDITATO AUTRICE: REBECCA WEST DATA DI PUBBLICAZIONE: 28 OTTOBRE 2021 CASA EDITRICE: FAZI EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 396 PREZZO: 17.57/EBOOK 9.99 Link Amazon TRAMA La giovane e bellissima Isabelle è una ricca vedova americana che arriva a Parigi per riprendersi dalla perdita del primo marito. Dopo una serie di corteggiamenti incontra Marc, il quale, semplicemente, è l’uomo sbagliato nel momento giusto. Nulla, o quasi, accomuna i promessi sposi: sono un uomo e una donna che decidono di unire le proprie vite più sulla spinta di forze e coincidenze estranee alla loro volontà che per una

I nostri cuori perduti - Readalong Mondadori - Recensione

Buongiorno lettori❤ In questi ultimi giorni ho avuto occasione di prendere parte alla mia prima Readalong . Di cosa si tratta? Proseguite nella lettura dell'articolo e vi racconto come ho affrontato questa novità in casa Mondadori , insieme alla collaborazione di Tandem Collective e, a entrambi, vanno i miei ringraziamenti. Nell'articolo di seguito parliamo quindi di " I nostri cuori perduti " di Celeste Ng , con tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: I NOSTRI CUORI PERDUTI AUTRICE: CELESTE NG DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 OTTOBRE 2022 CASA EDITRICE: MONDADORI GENERE: ROMANZO PAGINE: 348 PREZZO: 19.00/EBOOK 10.99 Link Amazon TRAMA Bird è un ragazzino di dodici anni che vive a Cambridge, Massachusetts, con suo padre, un ex linguista ora impiegato nella biblioteca universitaria di fronte a casa. Sua madre, Margaret, una poetessa di origini cinesi, li ha abbandonati quando lui aveva solo nove anni in circostanze misteriose, dopo che una sua poesi

La parola muta - recensione

Buongiorno lettori❤ Oggi vi parlo della prima lettura conclusa in questo 2022, frutto della neonata collaborazione con Giulio Perrone Editore , che ringrazio per la disponibilità nell'invio di " La parola muta " di Sabrina Giarratana . Nell'articolo di seguito, al consueto, tutte le mie impressioni al suo termine. Buone letture❤ TITOLO: LA PAROLA MUTA AUTRICE: SABRINA GIARRATANA DATA DI PUBBLICAZIONE: 25 NOVEMBRE 2021 CASA EDITRICE: GIULIO PERRONE EDITORE GENERE: ROMANZO PAGINE: 205 PREZZO: 17.90 Link Amazon TRAMA La vita di Irene, fin dalla nascita; è scandita e governata dalle parole: prima era il silenzio, la calma, uno spazio indefinito in cui tutto era fluido e innominato. Poi sono arrivate le parole: quelle giuste e quelle sbagliate, quelle che avvicinano e quelle che separano, quelle della voce di sua madre che le canta una ninnananna in olandese e quelle aspre dei litigi, quelle della scrittura, che per Irene è sempre stata una necessità, una prova dell